CIVITAS MEDIEVALE di DOZZA, 11 e 12 MARZO: UNA RICOSTRUZIONE STORIA DEL XIV SECOLO

Il borgo medievale di Dozza, si trova su una collina poco distante da Imola che domina la valle del fiume Sellustra, immerso tra vigneti e dolci pendii. Fulcro del suo centro storico, dalla caratteristica forma a fuso, è la possente Rocca Sforzesca, ai cui piedi si distende il borgo castellano.

Un vero e proprio tuffo nel passato ci aspetta nella piazza della Rocca di Dozza, dove per l’occasione, sabato 11 e domenica 12 marzo, sarà ricostruito un intero villaggio medievale.

Durante la due giorni saranno rappresentati gli antichi mestieri come lo speziale, il tintore di stoffe, il falegname, il fabbro, il sarto e molti altri artigiani tipici del Medioevo.

Civitas Medievale di Dozza
Il medioevo è uno dei periodi storici più affascinati tra castelli e armigeri a cavallo, dame e Templari in cerca del Sacro Graal, caccia alle streghe e credenze al limite della magia.

Non stupisce dunque che il grazioso borgo di Dozza da ben quattro anni dedichi al medioevo una festa che si traduce in una vera e propria rievocazione storica del XIV secolo.

La festa Civitas Medievale si svolge l’11 e il 12 marzo e allieta con dimostrazioni e caccia al tesoro grandi e piccini con la passione per il medioevo.

Durante la Civitas Medievale sarai letteralmente catapultato indietro nel tempo, perché le installazioni non saranno collocate all’aperto ma all’interno della Rocca di Dozza, creando di fatto un micro-mondo antico tutto da vivere e da scoprire. Gli allestimenti sono organizzati dall’Associazione Civitas Alidosiana.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.