L’Istituto mantovano di storia contemporanea in collaborazione con Festivaletteratura, nei giorni del 6 e 8 settembre, durante il Festival, renderà omaggio alla figura di Gianni Bosio, storico ed editore nato ad Acquanegra sul Chiese, nel centenario della sua nascita.
- mercoledì 6 settembre ore 16:30 – Sala delle colonne, Centro culturale Gino Baratta
Mariamargherita Scotti, L’EREDITÀ DI GIANNI BOSIO
In occasione dell’esposizione documentaria temporanea, dedicata agli interessi grafici di Gianni Bosio, allestita dall’IMSC in collaborazione con la Biblioteca Baratta, l’archivista ed esperta di storia contemporanea Mariamargherita Scotti guiderà il pubblico in un viaggio tra le carte e i documenti appartenuti a Bosio, ripercorrendo così tappe e tematiche fondamentali della sua intensa attività.
L’esposizione sarà aperta al pubblico dal 6 al 10 settembre 2023 con i seguenti orari: mercoledì ore 15.00-18.00; giovedì, venerdì e sabato, ore 10-13.00 e 15.00-18.00; domenica 10.00-13.00 (con ingresso gratuito, tranne durante l’evento con inizio 16.30 di mercoledì 6).
- venerdì 8 settembre ore 16:00 – Piazza Sordello – Accenti
Alessandro Portelli, GIANNI BOSIO: LA CONOSCENZA CRITICA COME ALTERNATIVA AL POPULISMO
Scrittore, militante politico, animatore culturale, Gianni Bosio ha dedicato gran parte dalla sua vita allo studio dei movimenti proletari e anarchici, della cultura popolare e in particolare della sua tradizione orale, promuovendo campagne di ricerca sul campo e impegnandosi per la valorizzazione e la diffusione dei materiali raccolti. Nel centenario della nascita, Alessandro Portelli, presidente del Circolo Gianni Bosio di Roma, ci offre un ritratto della figura di Bosio sottolineando l’attualità della sua eredità culturale.