Festival Matildico Internazionale: Convegno, Fiera del libro medievale, Giocolieri e mercato medievale – Reggiolo dal 15 al 17 settembre 2023

L’Associazione Matildica Internazionale, che raccoglie oltre 150 aderenti tra studiosi e appassionati di cose matildiche in Italia e all’estero, organizza nel fine settimana del 15-17 settembre 2023, il secondo Festival Matildico Internazionale a Palazzo Sartoretti, a Reggiolo in provincia di Reggio Emilia.

Palazzo Sartoretti – foto di paolo Lasagni

Il Convegno avrà inizio nel pomeriggio di venerdì 15 settembre dalle ore 15:30 alle 19:00, nella splendida cornice della Sala dei Miti, per proseguire nella giornata di sabato 16 settembre come da programma:

I sessione -venerdì 15 settembre (ore 15.30 – 19.00)

Presiede: Rossella Rinaldi

ore 15.30: Saluti delle autorità

ore 16.00: Maria A. Ginatempo (Università di Siena), Discorso di apertura

ore 16.30: Paolo Golinelli (presidente AMI/MIA), Importanza e limiti della storia locale per la storia dei territori matildici

ore 17.20: Eleonora Casarotti (Università di Pavia), Capitelli preromanici e romanici nel territorio del Frignano modenese

ore 17.40: Ilaria Sabattini (Università di Palermo), Santa Lucia in Cabbiata, San Regolo di Monteperpoli,

San Geminiano dell’Alpe di Chiozza. Il controllo del sistema territoriale transappenninico in età (post) canossana

ore 18.00: Raffaele Savigni (Università di Bologna), Centri minori dell’area lucchese, tra distrettuazione civile ed ecclesiastica

II sessione – sabato 16 settembre (ore 9.30 – 12.00)

Presiede: Raffaele Savigni

ore 9.30: Mattia F. A. Cantatore (Università di Verona), Il distretto plebano di Santa Maria di Campiliola, Castelnuovo ne’ Monti (RE), tra XI e XIII secolo

ore 9.50 Clementina Santi (Associazione Scrittori reggiani), L’economia dell’Appennino nell’età matildica attraverso le carte dell’Abbazia di Marola

ore 10.10 Marco Cavalazzi (Università di Bologna), Borghi nuovi comunali lungo il medio corso del Po (XII-XIII secolo): progettualità, successi e fallimenti

ore 11,00: Gabriele Fabbrici (Deputazione di Storia patria per le prov. Modenesi, sez. Reggio), I da Correggio: da vassalli canossani alla costruzione della Signoria (secc. X – XIII)

ore 11.30: Giorgio Montecchi (Università di Milano), Un cantiere aperto per il recupero di borghi, sentieri e antichi percorsi nella Media Valle del Secchia (Prignano, Polinago, Palagano, Baiso)

III sessione – sabato 16 settembre (ore 15.30 – 18.30 /19.00)

Presiede: Paolo Golinelli

ore 15.30: Roland Rölker (Paderborn), I vassalli matildici nel comitato di Modena. Strutture feudali e luoghi di residenza nei centri minori dall’ XI al XIII secolo

ore 16.00: Damiano Cioni (Prato), Considerazioni sullo sviluppo dell’architettura romanica a Prato fra XI e XIII secolo in rapporto alla storia della città

ore 16.30: Gianluca Lorenzetti (Università di Perugia), Gallicano, Trassilico e Verni tra XI e XII secolo.

Studio su tre realtà garfagnine nel periodo della signoria canossana

ore 17.30: Eugenio Riversi (Università di Bonn), La questione dei beni matildici e i piccoli centri. Riflessioni storiografiche a partire dallo studio di Thomas Groß

ore 18.00 – Tavola rotonda del Comitato Scientifico: Rossella Rinaldi, Daniele Daolio, Gabriele Fabbrici, Paola Galetti, Giusi Zanichelli e discussione.

EVENTI:

  1. Venerdì 15 settembre, ore 21, Palazzo Sartoretti, Sala dei miti: Presentazione e proiezione di: La creazione del mondo, video di Paolo Galloni e Adelaide Ricci, girato nelle piccole chiese matildiche del Parmense.
  • Sabato mezzogiorno – Visita a Guastalla (Pieve e S. Giorgio), guida il dott. Daniele Daolio – Pranzo a Guastalla
  • Sabato sera, Auditorium “Fellini” – Intervista impossibile a Matilde di Canossa (Federica Baù, con Paolo Golinelli). Intermezzi musicali del coro: Cappella Musicale “Adolfo Tanzi”, diretto dal m.° Davide Nigrelli.
  • Domenica 17 – Palazzo Sartoretti, Sala dei miti:

MATILDE DI CANOSSA IN LIBRI RECENTI

  • Ore 9,30 – Franco Albinelli, Corrado Corradini, Ricordo di Aldo Zagni
    • Ore 10,00 – Rossella Rinaldi (Istituto Storico Italiano per il Medio Evo), Presentazione del volume: Documenti e lettere di Matilde di Canossa, nuova edizione, e Maurizio Fontanili – Clementina Santi, per la parte reggiana
    • Ore 10,30-11 – Paola Galetti (Univ. di Bologna), Presentazione di: Frassinoro e i monasteri benedettini in rapporto coi Canossa
    • 11,00-11,30: Laura Bader Pigozzi (München), Matilde di Canossa in Baviera: un’inedita iconografia
    • 11,30-12,00: Graziella Martinelli Braglia (Accademia di Lettere, Modena),

Matilde nell’iconografia degli Estensi

  • Ore 12-13 – Visita guidata al Bondanazzo di Reggiolo. Aperitivo presso la Latteria “Venera Vecchia”, di fronte al sito.

Ore 13: Pranzo sociale alla Festa della zucca di Reggiolo

  • POMERIGGIO. Palazzo Sartoretti, Sala dei miti:

INCONTRO CON GLI AUTORI

15,00-15,30: Alessandro Carri (già Senatore della Repubblica), Il volto politico di Matilde, ed. Consulta, Reggio E. 2019

15,30-16,30: Massimo Oldoni (Emerito dell’Università di Roma 1a “Sapienza”), Essere Marta nel Medioevo. La donna, le guerre, gli amori, ed. Donzelli, Roma 2022.

16,30-17,30: Marina Montesano (Università di Messina): Maleficia. Storie di streghe dall’Antichità al Rinascimento, ed. Carocci, Roma 2023.

Ore 18,00:

Spazio prospiciente il Teatro Comunale “Giovanni Rinaldi”

Carmina burana di Carl Orff (1895 – 1982)

Produzione del Teatro Giovanni Rinaldi, con oltre 80 esecutori.

Dirige il m.° Luigi Pagliarini

Palazzo Sartoretti, Piano terra, atrio e giardini – Sabato 16 – Domenica 17 settembre.

Mostra bibliografica: I libri sui piccoli centri matildici

Mostra d’arte: Maurizio Setti, “Atmosfere medievali nei territori matildici” Esposizioni dei Comuni Matildici.

Visite guidate
Sabato 16, ore 12.00: Guastalla, visita alla Pieve e al San Giorgio.
Domenica 17, ore 12.00: Bondanazzo (luogo di morte di Matilde) e ai luoghi medievali di Reggiolo

Fiera del libro medievale / Giocolieri e mercato medievale

La partecipazione è libera e gratuita (a parte il concerto finale). info@associazionematildicainternazionale.it info@paologolinelli.it

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.