È ufficialmente iniziata la ventisettesima edizione del Festival!
L’edizione 2023 inaugura con il tradizionale saluto in piazza Sordello a Mantova, del Comitato Festivaletteratura e delle autorità, tra ringraziamenti, entusiasmo e uno sguardo sempre rivolto al futuro.
Mantova 6 settembre 2023. ” Sarà come sempre un festival ricco di autori e di punti di vista, che vuole indagare la realtà che ci circonda alla ricerca delle parole giuste per descriverla .” Dice Laura Baccaglioni Presidente del Comitato Festivaletteratura dal palco di Piazza Sordello, nel tradizionale saluto di benvenuto che inaugura la manifestazione. Nella rapida presentazione dei punti forti del programma, un lungo applauso accompagna l’annuncio dell’incontro in ricordo di Michela Murgia, come anche il ringraziamento ai 550 giovani volontari di questa edizione.
” Ma questo festival non è solo quello dei primi giorni di settembre – continua la Presidente – il nostro impegno con i giovani ha portato il progetto Leggi di più a raggiungere quest’anno 187 istituti, 1054 classi e 25.000 studenti, perché è nella storia stessa del festival il continuo sguardo al futuro. È anche per questo che con gioia annuncio l’ingresso nel Comitato di Alessandro Della Casa e Marella Paramatti a cui l’anno prossimo lascerò volentieri il compito del discorso di benvenuto! “
Giovedì 7 settembre più 60 tra incontri, laboratori , spettacoli teatrali , mostre e lezioni. Tra gli ospiti di questa lunga e interessante seconda giornata, ricordiamo: la calciatrice Sara Gama, lo scrittore e giornalista svedese Patrik Svensson, Zerocalcare, il giovane autore cileno Miguel Bonnefoy, il trillerista Donato Carrisi, lo scrittore irlandese Colm Tóibín, il filosofo Umberto Galimberti, l’autore albanese Gazmend Kapllani e la giornalista e corrispondente Tonia Mastrobuoni.
E ancora la gara di poesia Page vs Stage, il programma di Dj Set VOLUME!, la performance sonora An Die Unerkannte di e con NicoNote, l’incontro dedicato alla scrittrice Alba De’ Cespedes, alla musica di Frank Zappa, alla critica d’arte Carla Lonzi , il ricordo dedicato a Ada D’Adamo, i confronti sul futuro delle città, le lezioni delle Lavagne e gli eventi per bambini alla scoperta dei Paesi Bassi e con i Cercatori di stelle