
MANTOVA – Si è conclusa mercoledì 4 ottobre nel porto di Valdaro, con un punto stampa al Centro Servizi, la tre giorni europea di incontri che hanno segnato l’avvio del progetto Hymantovalley.
Organizzato da Agire per conto della Provincia, il meeting ha accolto a Mantova 16 partner (quattro le nazioni rappresentate: Italia, Olanda, Belgio, Austria) tra cui quattro università e due centri di ricerca del calibro di CNR e Fondazione Bruno Kessler, oltre alle più importanti industrie della filiera mantovana dell’idrogeno quali Sapio e Renhive; quest’ultima produrrà gli impianti fotovoltaici contemplati nel piano. Il lavoro è stato suddiviso in otto tavoli di lavoro coordinato da diversi responsabili, in grado di coinvolgere tutti i partner con i rispettivi ambiti di intervento e competenze.

Il direttore di Agire, Nicola Galli, ha così sintetizzato le risultanze del meeting: “Il lavoro si è articolato in tre fronti: la filiera di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, utilizzata poi per produrre nell’area di Valdaro idrogeno da distribuire attraverso l’intermodalità (treni, vascelli fluviali e poi marittimi, mezzi pesanti su gomma); gli utilizzi locali ipotizzati, come il teleriscaldamento, che coinvolgono però ulteriori progetti di finanziamento; in ultimo, non meno importante, tutto il settore della ricerca”.
Università e centri di ricerca si occuperanno infatti di istituire a Mantova un vero e proprio polo di studi per lo sviluppo dei vari aspetti (produzione, stoccaggio, logistica e distribuzione): si è cominciato a discutere concretamente della sede in cui verrà collocato e delle attività che vi verranno svolte.
Si è definita anche l’immagine del progetto attraverso definizione del logo e la progettazione di un sito internet, oltre naturalmente alla costituzione delle assemblee di gestione decisionali.

La giornata prevedeva la visita degli stabilimenti Sapio e del porto di Valdaro, nel cui centro servizi si è ufficializzato il rompete le righe con i saluti del presidente della Provincia Carlo Bottani, che ha ribadito l’interesse dell’ente per il futuribile ripristino della ferrovia Mantova Peschiera, e dell’amministratore unico di Agire, Nicola Sodano, che ha preannunciato sede e data dei prossimi partner meeting: saranno nel 2024 a Venezia, in primavera, e a Innsbruck a ottobre.