Gli studenti del Liceo Classico “Virgilio”, degli Istituti Redentore e del Liceo Artistico “Giulio Romano” sono stati il giovane pubblico al quale è stato dedicata questa rappresentazione che avvicina le scuole a Teatro. Un grande successo testimoniato dall’entusiasmante risposta di pubblico.
MANTOVA – Una grave ferita al piede, provocata dal morso di un serpente velenoso, affligge Filottete che viene abbandonato dai Greci sull’isola di Lemno. Così inizia la tragedia di Sofocle che mercoledì 25 ottobre è stata messa in scena sul palco del Teatro Sociale di Mantova grazie a Theatron.
Il progetto Theatron – Teatro Antico alla Sapienza, coordinato da Anna Maria Belardinelli, docente di Filologia Classica presso la Sapienza Università di Roma, dal 2010 produce traduzioni di testi teatrali antichi su cui si basano le relative rappresentazioni, ed è costituito da due laboratori: uno di traduzione, a cui partecipano gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Filologia, Letterature e Storia del Mondo Antico, e uno di messa in scena, al quale partecipano gli studenti iscritti alle diverse Facoltà che animano la Sapienza.
Il lavoro del progetto è rivolto principalmente agli studenti di diverse facoltà scolastiche, anche estranei alla lingua e alla cultura antica, i quali possono avvicinarsi al teatro grazie alla riarticolazione che ne rinnova il linguaggio comunicativo rendendolo contemporaneo e moderno.
Fondazione Artioli e Comune di Mantova, in collaborazione con La Sapienza Università di Roma, hanno quindi aperto le porte del Massimo cittadino per accogliere il giovane pubblico del Liceo Classico “Virgilio”, degli Istituti Redentore e del Liceo Artistico “Giulio Romano” di Mantova, per offrire agli studenti un’esperienza teatrale costruita dai giovani per i giovani: gli studenti de La Sapienza hanno portato in scena una sentita interpretazione dell’opera, offrendo un’occasione concreta per avvicinare le nuove generazioni non solo alle opere teatrali antiche, ma al teatro nella sua integrità e contemporaneità. La risposta degli istituti è stata entusiasmante, con oltre 600 spettatori che hanno riempito la sala.
Con il progetto Theatron, il Sociale di Mantova dimostra ancora una volta quanto il teatro possa essere vicino al pubblico di tutte le età, diventando luogo collettivo di una società sempre più affine alla cultura, e dimensione di ampia coralità e fruizione, anche per i più giovani.
Fondazione Artioli inaugurerà la stagione di prosa al Teatro Sociale di Mantova il prossimo 7 novembre con “Agosto a Osage County”: il grande capolavoro di Tracy Letts, la cui versione cinematografica ha visto nel ruolo di protagoniste le candidate all’Oscar Meryl Streep e Julia Roberts, a Teatro vedrà questi ruoli interpretati da Anna Bonaiuto e Manuela Mandracchia, per la regia di Filippo Dini.
Tutte le info su www.mantovateatro.it