La Giunta, martedì 24 ottobre, ha approvato l’adesione alla rete delle “Città per la Vita/ Città contro la pena di Morte” (“Cities for life/Cities against the Death Penalty”), indicando come referente alla Comunità di Sant’Egidio, promotrice dell’iniziativa, l’assessora alla Solidarietà Internazionale del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna.
“Continuare a far conoscere come questa pratica sia ancora diffusa nel mondo – ha commentato l’assessore Riccadonna – e mantenere alta l’attenzione sul tema rimane importante seppur nel nostro Paese sia stata abolita dall’entrata in vigore della Costituzione nel 1948 con l’articolo 27. Sono 55 gli Stati in cui la pena capitale è ancora praticata e spesso usata come metodo discriminante verso le minoranze siano esse linguistiche, di genere, etniche o religiose e oltre 883 esecuzioni avvenute nel 2022 in 20 diversi Stati, il numero più alto negli ultimi cinque anni, come ci riferisce il report 2022 di Amnesty International. Un po’ di speranza arriva dall’abolizione della pena di morte da parte di sei Stati”.
In occasione della 22a edizione della Giornata Internazionale “Città per la Vita – Città contro la pena di Morte” che si terrà il 30 novembre, il Comune insieme ad Amnesty proporrà un momento di riflessione.
L’Amministrazione Comunale si impegna, operando in tutti gli ambiti di propria competenza, perché siano assicurati spazi di adeguata informazione e sensibilizzazione sulle motivazioni del rifiuto di tale pratica e sul progresso della compagna abolizionista nel mondo. L’adesione all’iniziativa è senza alcun onere da parte del Comune, se non l’impegno a condividere gli importanti contenuti e l’intento dell’iniziativa.
La Giornata Internazionale “Città per la Vita – Città contro la Pena di Morte”, promossa dalla Comunità di Sant’Egidio fin dalla prima edizione, rappresenta la più grande mobilitazione abolizionista a livello internazionale. L’obiettivo è di stabilire un dialogo con la società civile e coinvolgere gli amministratori locali, in modo da assicurare che l’abolizione della pena di morte e la rinuncia alla violenza siano una cifra identitaria della città che aderisce e dei suoi cittadini.