SEGNI Fenicottero bagnato, Fenicottero fortunato – SPOSTATA LA DATA DI INAUGURAZIONE – Il programma e le foto della prima giornata

Viste le alterne condizioni meteo previste per la giornata di domenica 29 ottobre, l’organizzazione Segni d’infanzia annuncia che il programma dell’inaugurazione del festival subirà delle variazioni.

Per garantire ai bambini e alle bambine un’esperienza gratificante, la parata collettiva, prevista per domenica 29 ottobre presso Parco Te,  è stata rimandata al prossimo fine settimana. 

“LA DANZA DEGLI ANIMALI FANTASTICI” doveva essere realizzata con le sagome di cartone riciclato decorate durante i laboratori “Atelier del Fenicottero”, montate sui passeggini e usate come scenografia danzante fra uno sventolare di “nastri del fenicottero” raccolti dal pubblico a ConfoCity, con l’accompagnamento della Banda Città di Mantova “Alessio Artoni” e le majorettes, ma l’attraversamento sul terreno del Parco Te e dell’Esedra in condizioni non favorevoli (prima, dopo e durante la pioggia) avrebbero limitato le partecipazione delle famiglie di grandi e piccoli spettatori.

Il pubblico riceverà comunicazione della nuova data, fra il 4 e il 5 novembre, della parata LA DANZA DEGLI ANIMALI FANTASTICI tramite i canali social (Facebook ed Instagram), newsletter, sito segnidinfanzia.org e segninonda.org, oltre che tramite mail a tutti coloro che si sono iscritti all’evento.

Per tutti coloro che si sono iscritti e che hanno prenotato il proprio posto nella parata, partecipando ai laboratori di anticipazione e di preparazione delle sagome, il Festival ha previsto un intrattenimento alternativo. “Per non disattendere l’aspettativa dei bambini e delle bambine abbiamo spostato l’appuntamento con l’Orchestra degli studenti e studentesse della Nuova Scuola di Musica presso la Sala delle Capriate in Piazza Alberti” racconta Cristina Cazzola, direttrice artistica.

Rimangono confermati il laboratorio del mattino “Atelier del Fenicottero”, previsto dalle ore 10:00 alle ore 13:00 presso i portici di Piazza Alberti e i laboratori sull’animale simbolo, garantendo così l’opportunità di concorrere al “Concorso Colora (e racconta) il Fenicottero”, prorogato fino alle ore 18:00. Lo staff del festival è disponibile a fotografare i disegni realizzati e aiutare i partecipanti a candidare le loro opere.

L’agenda SEGNI è ricca di appuntamenti! In programma spettacoli, masterclass, laboratori;

si parte con HUMANA FORESTA alle ore 9:30 e alle 15:30 (dai 6 anni, a pagamento) e si passa ai momenti di scambio con due masterclass PastaMadre, padiglione Olanda e padiglione Svezia, oltre al Convegno Internazionale “Teatro Accessibile” (eventi gratuiti, con prenotazione scrivendo a festivalsegni@gmail.com);

Lunedì 30 ottobre, il tempo avverso costringe variazioni di programma: Humana Foresta è rinviato, mentre restano naturalmente confermati gli altri appuntamenti della giornata:

Il convegno, diviso in due parti, “TEATRO ACCESSIBILE. Tra necessità e sostenibilità”, dalle alle ore 11:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:30 alle ore 18:30, porterà in luce lo stato dell’arte tra Italia ed Europa sulla strada per un teatro ragazzi accessibile: uno spazio aperto al confronto per iniziare una riflessione sull’accessibilità nel teatro per le nuove generazioni anche in Italia.

L’evento, realizzato nell’ambito del progetto “verso un teatro ragazzi accessibile” e promosso da ArteVox Teatro, Ministero della Cultura, Assitej Italia e Hangar Piemonte, prevede nella prima parte, saluti istituzionale da parte di Cristina Cazzola, Direttrice Artistica SEGNI New Generations Festival; Linda Eroli, Presidente Assitej Italia e Marta Galli, Project Manager “VERSO UN TEATRO RAGAZZI ACCESSIBILE”. Dopodichè parleranno sul palco i diversi relatori, portando il loro punto di vista sulla questione dell’accessibilità a Teatro: ospiti internazionali, come Christopher Davies, dall’Inghilterra, Direttore Artistico e fondatore Bamboozle Theatre, René Geerlings,, direttore artistico Maas Theatre and Dance, Rotterdam,ma anche operatori del settore e la Sen. Simona Flavia Malpezzi, Senatrice, membro della Commissione Politiche Europee.

Nel pomeriggio, invece, il lavoro assume una veste di workshop, in cui, divisi in due gruppi, i partecipanti dialogheranno di POLITICHE – sostenibilità per un teatro accessibile e POETICHE – le estetiche del teatro accessibile.

Il convegno si svolge al Maca – MACA di Palazzo San Sebastiano e ci sono ancora posti disponibili: per partecipare, inviare una mail a festivalsegni@gmail.com

Infine, le Masterclass PastaMadre ritornano per la seconda volta nel programma di SEGNI Festival che oggi porta a Palazzo Te la prima masterclass, direttamente dall’Olanda, con René Geerlings sui “Temi importanti per piccoli spettatori” (Big topics for small children).

L’evento, che si svolgerà in Sala Tinelli, alle 9:30, rientra tra gli eventi e gli spettacoli offerti dall’Olanda per “Futuro Presente”, l’iniziativa speciale dell’Ambasciata e Consolato Generale dei Paesi Bassi in Italia e di quattro grandi istituzioni culturali olandesi (Performing Arts Fund NL, Dutch Foundation for Literature, Dutch Cultural Participation Fund, SeeNL), che ha come obiettivo far conoscere al pubblico italiano il meglio della produzione artistica olandese per l’infanzia e l’adolescenza.

Per tutto il pubblico, gli spettacoli imperdibili dei prossimi giorni, comprendono:

HOLD YOUR HORSES, degli olandesi De Dansers, uno spettacolo animato con la loro passione, acrobazie e musicalità (Teatro Ariston, 31 ottobre).

Dai 3 anni, STREGHE e NASO D’ARGENTO, i due titoli delle artiste emiliane di Progetto GG, appuntamenti immancabili dedicati alle scuole e alle famiglie al Teatro Ariston (1 e 2 novembre)  e per bambini dai 4 anni ai 6 anni, anche POURQUOI PAS! dei belgi Tof Theatre con la regia di Alain Moreau, famosissimi in tutto il mondo per la maestria nel creare delle marionette protagoniste dei loro spettacoli, in programma  giovedì 2 novembre alle 18:30 e 20:45 e venerdì 3 novembre alle 9:15 e 18:30, in Sala delle Capriate, Ex Convento Benedettino (Piazza Alberti).

martedì 31, tra i vari spettacoli (sold out) e altre masterclass, in programma Spuntini Critici, condotto dagli adolescenti del gruppo ForesTEEN, ed il tanto atteso HOLD YOUR HORSES, l’evento serale al Teatro Ariston, ore 21:00, al quale il pubblico è invitato a partecipare anche in maschera;

il giorno di Ognissanti, mercoledì 1 novembre, il festival continua con la Ludoteca Sensoriale, aperta dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 in Loggia del Grano, e, tra gli spettacoli della giornata, da segnalare: alle ore 15:00, STREGHE di Progetto G.G., al Teatro Ariston ed alle ore 16:00 PLANTASIA, il concerto dedicato alle piante, a Parco Te, per il loro primo inverno, suonato da Esecutori di Metallo su Carta.

I biglietti sono disponibili online su vivaticket ed in biglietteria presso Sala delle Colonne, in Piazza Leon Battista Alberti, nel centro storico di Mantova oppure chiamando il numero 0376752882.

Gli orari di apertura sono: dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00 per tutta la durata del festival.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.