DUP 2024-2026, VIA LIBERA DAL CONSIGLIO PROVINCIALE PER I LAVORI PUBBLICI

Approvato dal Consiglio Provinciale di Mantova, il DUP 2024/2026 che qui di seguito si riporta integralmente. Previste opere stradali per 58.359.254 euro e lavori di edilizia scolastica per 41.405.166

Via libera dal Consiglio Provinciale al Documento Unico di programmazione 2024 – 2026 con 7 voti a favore e tre astenuti.

Il Dup contiene tutti gli elementi di guida strategica ed operativa dell’ente, in linea con gli obiettivi di mandato.

Il Dup è presupposto fondante dell’attività di elaborazione del bilancio e per questo è necessario acquisire su di esso il parere positivo del Consiglio prima della presentazione del bilancio di previsione.

Il processo di programmazione dell’ente del prossimo triennio, inizia con la presentazione e l’approvazione del DUP 2024 – 2026 in Consiglio provinciale e si concluderà con l’approvazione del bilancio di previsione 2024 – 2026, oltre che con il Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) 2024 – 2026.

L’architettura del documento si basa sull’albero della performance delle linee dell’attuale mandato, rispetto al quale vengono riposizionate le priorità relative agli obiettivi strategici ed operativi in conseguenza della ri-definizione delle funzioni fondamentali delle Province operate dalla Riforma Delrio.

Il Dup contiene il quadro finanziario di riferimento 2024 – 2026 che solo con l’approvazione del bilancio di previsione diventerà definitivo.

La seconda parte della sezione operativa del DUP comprende gli strumenti di programmazione obbligatori:

  • la programmazione triennale 2024 – 2026 dei lavori pubblici e degli acquisti di beni e servizi,
  • le risorse finanziarie da destinare al fabbisogno di personale 2024 – 2026 – capacità assunzionale della Provincia di Mantova,
  • il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari 2024,
  • il programma degli incarichi di consulenza, studio e ricerca 2024
  • gli indirizzi in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza ai fini della predisposizione della relativa sezione del PIAO

La Provincia di Mantova gestisce 999,768 km di strade: 230,514 km ex ANAS (SP EX SS, comprensive dei nuovi tratti di “tangenziali” realizzati dalla Provincia di Mantova) e 769,254 km di strade provinciali (SP).

La Provincia di Mantova è chiamata a manutenere i quasi 1.00 km di strade di competenza provinciale con interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria e negli ultimi cinque anni ha effettuato diversi interventi di sicurezza stradale (nei tratti evidenziati nella mappa). L’attività manutentiva si esplica sia in interventi ordinari e di piccolo calibro, quali la riparazione delle buche, lo sfalcio dell’erba ai lati delle provinciali e in prossimità degli incroci, il rifacimento della segnaletica orizzontale (fuori dai centri abitati) e le asfaltature ordinarie, che in interventi di maggior entità, quali le manutenzioni straordinarie delle infrastrutture stradali, compreso il monitoraggio e la manutenzione dei ponti.

Tra le opere pubbliche (strade e ponti) i cui lavori sono in corso:

  • ristrutturazione del ponte di San Benedetto (eseguito l’80% dei lavori)
    • Ponte di barche di Torre Oglio: interventi strutturali per migliorarne l’efficienza ed il funzionamento
    • Ristrutturazione ponte sulla S.P. n.79 sul Canale Fissero-Tartaro a Sustinente (confine con Gazzo Veronese)
    • Interventi di messa in sicurezza del corpo stradale – 1° 2°3°4°5° Reparto Stradale – Anno – 2023
    • Interventi di manutenzione straordinaria sulle strade di competenza provinciale – Anno 2023 con sanzioni Autovelox
    • S.P. ex S.S. n° 62 “Della Cisa” ristrutturazione delle strutture portanti del cavalcavia alla linea MN Suzzara a Motteggiana
    • nuova Rotatoria all’incrocio tra la SP n. 50 e Viale Lenin a Suzzara

Opere in progettazione:

  • PO.PE. Asse dell’Oltrepò: completamento 1° lotto collegamento SP exSS 413 e SP exSS 496 3° stralcio a Quistello (in corso di redazione il Progetto Definitivo) valore 7.500.000 euro
    • GRONDA NORD – Variante alle Ex SS 343 “Asolana” e 358 ” di Castelnuovo”. 2° Lotto, 2° stralcio di collegamento tra loc. Fenilrosso e la SP 51 “Viadanese” a Viadana (in corso di redazione il Progetto Definitivo) valore 9.500.000 euro
  • Rotatoria dell’incrocio tra la SP n. 7 e la ex SS n. 236 in loc. Contino tra Volta Mantovana e Goito (approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica) valore 1.175.000 euro
  • S.P. ex S.S. n°413 “Romana” – Intervento di Ristrutturazione Antisismica del tratto golenale del Ponte sul fiume Po a San Benedetto (approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica) valore

24.250.000 euro

  • Manutenzione straordinaria Ponte di Borgoforte (In approvazione progetto definitivo) valore 5 milioni di euro
    • Riqualificazione mediante nuova intersezione sulla SP 16 via San Martino e realizzazione nuovo ingresso allevamento Bompieri in Comune di Ceresara (Approvato Progetto Definitivo) valore 420 mila euro
    • Adeguamento della rotatoria di via Poggio Reale a Mantova (redatto studio di fattibilità) valore 305.000 euro
    • S.P. 17 “Postumia” 2° lotto di riqualificazione nei Comuni di Gazoldo e Marcaria (In fase di redazione il progetto definitivo) valore 2.100.000 euro
    • Ristrutturazione ponte sulla S.P. n.78 sul Fiume Oglio in Comune di Marcaria (approvato il progetto esecutivo) valore 1.564.000 euro
    • Modifica corsia di uscita dalla Tangenziale Nord di Mantova a Porto Mantovano (approvato il progetto esecutivo) valore 345.000 euro
    • Interventi di manutenzione straordinaria dell’impalcato del ponte sulla SP n.44 sul Fiume Secchia in località Bondanello di Moglia, per il ripristino della capacità portante (In redazione Progetto Esecutivo) valore 1 milione di euro
      • Intervento di manutenzione straordinaria del ponte sulla SP ex SS 420 sul canale Navarolo a Commessaggio per il ripristino della capacità portante (in redazione progetto esecutivo) valore 900.000 euro
      • intervento di manutenzione straordinaria del ponte sulla SP ex SS 420 sul canale Sabbioncelli a Sabbioneta per il ripristino della capacità portante (in redazione progetto esecutivo) valore 850.000 euro
      • Ristrutturazione del ponte S.P. n. 33 sul canale FisseroTartarto a Roncoferraro (in redazione progetto esecutivo) valore 686.000 euro
      • Ristrutturazione del ponte sulla S.P. n.80 sul canale Fissero Tartaro a Serravalle a Po (in redazione Progetto Esecutivo) valore 675.000 euro
      • Ristrutturazione del ponte sulla S.P. 33 sul Fiume Mincio a Governolo (in redazione progetto esecutivo) valore 1.100.000 euro
      • Ristrutturazione del ponte sulla S.P. 28 sul canale Diversivo in Comune di Mantova – fraz. Virgiliana (in redazione progetto esecutivo) valore 989.254 euro

Totale complessivo 58.359.254 euro

Interventi edilizia scolastica e altri edifici In corso:

  • Ist. superiore F. Gonzaga via fratelli Lodrini 32 a Castiglione d/Stiviere: adeguamento sismico. Lotto B.1°stralcio (stato avanzamento lavori 70%) valore 1.609.117,74 euro
    • Adeguamento sismico Istituto Superiore F. Gonzaga di Via Fratelli Lodrini 32 a Castiglione delle Stiviere – Lotto B, 2° Stralcio – Corpo di fabbrica D (lavori aggiudicati) valore 1.200.000 euro
    • ITAS di Palidano intervento di consolidamento e restauro della Villa “Strozzi” danneggiata dal sisma del maggio 2012 (stato avanzamento 10%) valore 13.200.000 euro
  • Greggiati di Ostiglia realizzazione nuova palestra” – intervento PNRR M4C1 investimento 3.3 – piano di messa in sicurezza e riqualificazione dell’edilizia scolastica (lavori aggiudicati) valore 2.100.000 euro
    • Succursale dell’Istituto Superiore E. Sanfelice di Piazza Orefice a Viadana: Adeguamento sismico” – intervento PNRR M4C1 investimento 3.3 – piano di messa in sicurezza e riqualificazione dell’edilizia scolastica
    • (lavori aggiudicati) valore 2 milioni di euro
    • Lavori di messa in sicurezza di controsoffitti danneggiati in seguito ad evento atmosferico presso l’I.S. E. Fermi di Mantova (lavori aggiudicati) valore 182.702,06 euro
      • Liceo Belfiore di via Tione 2 a Mantova: ristrutturazione con adeguamento sismico e riqualificazione energetica (lavori consegnati) valore 7.285.801,82 euro
      • A. Manzoni di via Mantova 13 a Suzzara: adeguamento sismico. Lotto “2” (Stato avanzamento lavori: 40% circa) valore 2.824.135,94
      • Istituto superiore E. Fermi di strada Spolverina 5 a Mantova: adeguamento sismico dei padiglioni a struttura prefabbricata (lotti 1, 2, 3 e 4). Lotto “b” (Stato avanzamento lavori: 30% circa) valore 2.403.300 euro
      • Ostituto superiore F. Gonzaga di via F.lli Lodrini 32 a Castiglione: COMPLETAMENTO INTERVENTO DI ADEGUAMENTO SISMICO – lotto b – 2^ stralcio – corpo di fabbrica B (Stato avanzamento lavori: 50%) valore 1.241.092,66 euro
      • Adeguamento sismico della sede del Liceo Artistico “Dal Prato” di via Roma n.2 a Guidizzolo – LOTTO 3 (Stato avanzamento lavori: 10% circa) valore 1.610.000 euro
      • Restauro e valorizzazione del giardino di Villa Strozzi presso ITAS di Palidano (Stato avanzamento lavori: 15% circa) valore 2 milioni di euro
      • Istituto Strozzi di Palidano: Ampliamento sede (lavori consegnati) valore 400.000 euro

Totale complessivo 41.405.166,91 (di cui 23.213.347,11 finanziati con PNRR)

In progettazione:

  • Sede del centro l’impiego di Mantova: ampliamento degli sportelli FRONT-OFFICE al piano rialzato
  • (Progettazione di fattibilità) valore 650.000 euro
  • Sede del Centro per l’Impiego di Mantova: lavori di riqualificazione di impianti di illuminazione (Progettazione di fattibilità) valore 290.358,88 euro
    • Istituto Superiore “F. Gonzaga” di Via Lodrini 32 a Castiglione delle Stiviere (MN): realizzazione Scuola Innovativa (in gara) valore 9.642.000 euro

Totale complessivo 10.582.358,88 (di cui 940.358,88 finanziati con PNRR)

Per quanto riguarda le entrate, le previsioni relative al triennio 2024-2026 sono state formulate tenendo in considerazione il trend storico degli esercizi precedenti e le possibili modifiche normative che avranno impatto sul gettito. Vengono prorogate le attuali aliquote:

  • Imposta Provinciale di Trascrizione: aliquota del 30%
    • Imposta sulle Assicurazioni contro la Responsabilità Civile dei veicoli a motore: aliquota del 16%

Per quanto riguarda l’andamento storico medio delle entrate tributarie nel periodo 2017-2023 (con riferimento al 2023, è stato considerato il tendenziale al 30/09/2023) si precisa che:

  • la base imponibile della RCA, in leggera ma costante decrescita da oltre un decennio (ad eccezione del triennio 2017-2019), ha subìto un forte peggioramento nel 2022 (nonostante avesse risentito meno delle altre entrate tributarie della crisi derivante dal periodo di pandemia da COVID-19);
  • l’IPT ha registrato nel biennio 2018-2019 un numero di formalità molto elevato, come non accadeva da molti anni, che compensa in parte gli effetti molto negativi sul gettito (nel 2020, 2021 – pur in ripresa ma ancora lontani rispetto al 2019- e nel 2022), dovuti alla pandemia da Covid 19 e alle tensioni sui prezzi dell’energia aggravate dal conflitto in Ucraina scoppiato nel 2022;
  • le nuove modalità di incasso del TEFA versato tramite F24 a partire dal mese di giugno 2020 (da ‘mediato’ da parte dei Comuni, a ‘diretto’ da parte di Agenzia Entrate), rendendo meno omogenei i dati del periodo 2016-2019 con quelli del periodo 2020-2023, hanno reso meno affidabili le previsioni basate sui dati medi di un trend storico di medio-lungo periodo (maggiore di 5 anni).

Le previsioni del 2024 – 2026 sono state tarate prendendo come riferimento il valore medio tra l’andamento medio del gettito del periodo 2017-2022 e il valore tendenziale 2023 stimato a fine settembre 2023. Si precisa che anche nel 2023 (così come nel 2020, 2021 e 2022, a seguito della pandemia da COVID19) il Governo ha adottato alcune misure a compensazione delle minori entrate attese per IPT / RCA nel 2023 (contributo pari, a fine settembre 2023, a 182.811,60 euro).

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.