GLI STUDENTI DELLE SCUOLE DI BORGOFORTE ALLIETANO IL NATALE DEI NONNI DI VILLA AZZURA CON VIDEO, DISEGNI E BIGLIETTI DI AUGURI

BORGOFORTE – Il Covid 19 è elemento che crea distanza; nessun problema si studia e realizza un progetto che comunque giunga all’obiettivo di socializzare tra generazioni. Il distanziamento forzato di questi mesi stimola la ricerca di nuovi modi per testimoniare la volontà di essere vicini.

Continua a leggere

DA QUISTELLO A SUZZARA, ALL’ASOLANO, TERRENI SOTT’ACQUA E CEREALI A RISCHIO

MALTEMPO COLDIRETTI MANTOVA – È prematuro sbilanciarsi su una stima dei danni, ma per le campagne – rileva Coldiretti Mantova – alcuni problemi si sono verificati non soltanto nella zona del Basso mantovano lambita dal fiume Secchia, dove una trentina di ettari sono stati inondati dopo la rottura di un argine nei pressi di Quistello, ma anche nell’Asolano e in alcune zone tra Suzzara, Borgoforte, Buscoldo e Campitello, dove la rete dei fossi non è riuscita ad assorbire la grande quantità di acqua che si è riversata negli ultimi giorni. 

Continua a leggere

PONTE SUL PO DI BORGOFORTE: SABATO 14 MARZO INTERROTTO IL VIADOTTO PER PROVE DI CARICO

MANTOVA, 12 marzo – Dalle ore 8:00 alle 19:00 chiusura temporanea al traffico della ex statale della Cisa nel tratto corrispondente al viadotto di accesso al ponte sul fiume Po di Borgoforte, nel territorio del Comune di Motteggiana, per l’esecuzione di prove di carico previste nell’ambito del Progetto Catasto Sicurezza Ponti della Provincia.

ponte sul po a borgoforte Continua a leggere

PIENA DEL PO OLTRE I 9 METRI: COLMO DI PIENA IN CORSO, 150 VOLONTARI PRESIDIANO GLI ARGINI. SOSPESA LA CACCIA, EVACUATE PERSONE E ATTIVITÀ COMMERCIALI

Sono stati al lavoro tutta la notte e proseguono tutt’ora nell’attività di monitoraggio della piena del Po. Chi nella sala operativa di Protezione Civile allestita presso la Prefettura a Mantova chi lungo gli argini per un controllo capillare e costante dell’evoluzione dell’ondata di piena che in queste ore sta transitando nel mantovano.

PIENA DEL PO

I ponti sul Po tra Viadana e Boretto, tra Dosolo e Guastalla, a San Benedetto e quelli sull’Oglio tra Acquanegra e Calvatone e tra Cesole e Marcaria restano tutti chiusi. Aperti e perfettamente transitabili a Borgoforte sia quello stradale che quello ferroviario. Continua a leggere

BORGOFORTE-MOTTEGGIANA: CON IL MALTEMPO, DAL PO SPUNTA SAN GIUSEPPE

Coldiretti Mantova: i nostri tecnici sul territorio monitorano la situazione. 

Con il maltempo il fiume Po cresce di due metri in 24 ore. È quanto emerge da un monitoraggio di Coldiretti Mantova al ponte di Borgoforte, che ha visto l’acqua toccare i 2,65 metri sopra lo zero idrometrico. Coldiretti Mantova, fa sapere il direttore Erminia Comencini, sta monitorando attraverso i propri tecnici e i delegati di zona, la situazione legata al meteo e alle piogge che si sono riversate sul territorio.

Da sx Simone Minelli e Angelo Bonini.jpeg

Simone Minelli (a sinistra) e Angelo Bonini con la statua di San Giuseppe ripescata nel Po, all’altezza di Motteggiana.

In attesa della piena del Po al ponte di Borgoforte, prevista nella notte, questa mattina, martedì 13 marzo, i soci di Coldiretti Mantova Simone Minelli e Angelo Bonini, allevatori di Motteggiana e con la passione comune delle escursioni sul Grande Fiume, hanno rinvenuto una statua di San Giuseppe. Galleggiava in acqua ed è stata recuperata, non senza sorpresa. Continua a leggere

BORGOFORTE – UNA MOSTRA PER CELEBRARE LA BATTAGLIA DEL FORTE “MAGNAGUTI”

Manifesto 17 luglio 2016

dal 17 LUGLIO al 28 AGOSTO 2016

INAUGURAZIONE 17 LUGLIO, ore 11.00

di G. Baratti

Domenica 17 luglio 2016, alle ore 11.00, si inaugura al Forte “Magnaguti” di Borgoforte la mostra “1866- 2016 150° ANNIVERSARIO ENTRATA DEL MANTOVANO NEL REGNO D’ITALIA”, organizzata dai comuni di Motteggiana e Borgo Virgilio. Il 17 luglio 2016 ricorre il 150° anniversario della presa del forte di Motteggiana da parte dell’esercito del giovane Regno d’Italia, episodio che si inserisce a pieno diritto negli eventi che portarono alla unificazione del Lombardo-Veneto all’Italia, con la conseguente annessione dell’intero territorio mantovano.

AMB_0048.JPG Continua a leggere

GRAZIE – RIVALTA s/MINCIO – CASTELLUCCHIO – BORGOFORTE – BAGNOLO SAN VITO: Quattro giorni di eventi Expo tra Grazie e dintorni

Grazie Tutta      Tour gratuito con prenotazione obbligatoria

di G.Baratti

Prosegue nella giornata di VENERDI’ 4 SETTEMBRE la quattro giorni della manifestazione collegata a Mantova – tutta un’altra storia – visite guidate e laboratori sensoriali “Tra Oglio e Mincio un paniere di sapori”.

La partenza è fissata in pullman per le 9 dal parcheggio antistante il borgo di Grazie.

museo-etnografico-dei

Continua a leggere

BORGOFORTE – Semi chicchi farine al Forte Magnaguti

volantino_farine copia11 29 e 30 AGOSTO 2015 / ore 9-12 e 15-21

INAUGURAZIONE VENERDI’ 28 AGOSTO ORE 18,30

di G.Baratti

In occasione della Sagra Patronale di San Giovanni, venerdì 28 agosto è stata allestita all’interno del Forte Magnaguti di Borgoforte (Mn) una mostra dal titolo “SEMI CHICCHI FARINE” organizzata dalla Consulta delle Associazioni “Di Borgo in Borgo” in collaborazione con la Farmacia Mondini di Borgoforte e con il patrocinio del Comune di Borgo Virgilio. Continua a leggere

MANTOVA-LUCCA: “VIA MATILDICA DEL VOLTO SANTO”

cartina_volto_800_800_800

images

di Mendes Biondo 

Mettersi in cammino, lungo le terre dei Canossa, che dalla città di Mantova attraversano la pianura padana, si inerpicano sul Parco Nazionale dell’Appennino e ridiscendono in Toscana alla città di Lucca, immettendosi nella via Francigena ora è possibile grazie all’unione delle diocesi di Mantova, Modena e Lucca che hanno organizzato l’edizione 2015 della “Via Matildica del Volto Santo”.

Si tratta dell’antico itinerario dei pellegrini che scendevano dalle regioni germaniche alla volta della città di Roma. Sarà possibile seguire un bellissimo percorso che si snoda sui territori matildici, da Mantova a Lucca, dal 23 luglio al 5 agosto 2015.

La figura di Matilde di Canossa, personalità chiave del medioevo europeo, è direttamente legata a quattro luoghi emblematici legati tra loro fin dal Medioevo. Continua a leggere