DIVIETO DI RITORNO PER 3 ANNI NEL COMUNE DI ASOLA PER IL LADRO CHE USAVA LA “TECNICA DELLO SPECCHIETTO”

I carabinieri della Stazione di Asola, nell’ambito di mirati accertamenti tendenti ad individuare soggetti che per condotta di vita e frequentazioni rientrino nella sfera di applicabilità di adeguata misura di prevenzione, ovvero soggetti ritenuti “pericolosi” che con la loro condotta creano allarme sociale nel territorio, hanno promosso l’emissione di un foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno nel Comune di Asola per anni 3 nei confronti di un soggetto italiano che nel decorso mese di aprile, nel corso di preliminari accertamenti, era  ritenuto coinvolto in un episodio truffaldino con la cosiddetta “tecnica dello specchietto”.

Continua a leggere

CARABINIERI DENUNCIANO PREGIUDICATO PER AVER VIOLATO IL DIVIETO DI RITORNO AD ASOLA

Nell’ambito di mirati servizi di controllo del territorio asolano, tendenti ad individuare persone e bande di soggetti che, per condotte di vita e precedenti penali, creano problemi di ordine e sicurezza pubblica, i Carabinieri della locale stazione hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Mantova un cittadino veneziano, per violazione del divieto di ritorno per tre anni nel Comune di Asola.

Continua a leggere

L’EX MOGLIE SI FIDANZA E L’EX MARITO LA PERSEGUITA: DENUNCIA AI CARABINIERI E PROVVEDIMENTO IMMEDIATO DEL GIUDICE – DIVIETO DI DIMORA

ASOLA – Atti persecutori, maltrattamenti, continue violazioni di domicilio, furto in abitazione, accesso abusivo al sistema informatico; sono questi i numerosi articoli del codice penale che hanno formulato l’accusa nei confronti di un cittadino asolano che ieri, 12 novembre, a seguito di sottoposizione a misura cautelare personale del divieto di dimora nel comune di Asola, emessa dall’Autorità Giudiziaria competente, è stato prontamente allontanato da quel comune al fine di tutelare l’ex moglie e l’attuale compagno

Continua a leggere

ASOLA – VI EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO NAZIONALE “ANDREA TORRESANO”

Anche quest’anno la casa editrice Gilgamesh Edizioni, con il Patrocinio della Città di Asola (MN), ha indetto la VI Edizione del Premio Letterario Nazionale di Poesia e Narrativa “Andrea Torresano”, che ha come finalità la scoperta di talenti letterari da pubblicare gratuitamente con regolare contratto editoriale all’interno delle proprie collane di riferimento.

Andrea Torresano VI Edizione

Il Premio è dedicato alla figura di Andrea Torresano, lo stampatore asolano che nel 1479 comprò a Venezia la tipografia del francese Nicolas Jenson e che fu suocero e socio in affari del grande editore e umanista Aldo Manuzio dal 1495. Continua a leggere

ASOLA – REUMATOLOGIA DI PROSSIMITÁ CONVEGNO CON GLI SPECIALISTI PER L’INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO

OSPEDALE DI ASOLA 1Dal mese di gennaio sono stati riattivati, dopo un periodo di sospensione, gli ambulatori di Reumatologia e di Endocrinologia dell’ospedale di Asola, nell’ambito della struttura di Medicina del presidio, diretta da Marco Ghirardini. I medici responsabili dei due ambulatori sono rispettivamente lo stesso Ghirardini e Nicola Venturi. Una scelta importante nell’ottica della medicina di prossimità, che secondo la riforma regionale ha l’obiettivo di avvicinare le cure al paziente anche dal punto di vista della logistica, creando una rete di assistenza articolata sull’intero territorio mantovano.

Domani, sabato 23 marzo, nell’Aula Comunale di Asola (piazza XX Settembre, 1), si terrà il convegno dal titolo Reumatologia e Territorio, patrocinato da ASST, Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri e Comune di Asola che vedrà la partecipazione degli specialisti del settore. Continua a leggere

ASOLA – GILGAMESH EDIZIONI È CON I SUOI AUTORI AL “LIBRARSI”

Gilgamesh Edizioni al Librarsi 2018 copia.jpgNel solco del progetto che ha portato Asola all’ottenimento della qualifica di CITTÀ CHE LEGGE, partecipando all’avviso pubblico indetto dal Centro per il libro e la lettura, che ha come fine la promozione e la valorizzazione delle Amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità sul proprio territorio politiche pubbliche di promozione della lettura, la casa editrice Gilgamesh Edizioni, è uno dei partner privati che collabora attivamente a questo progetto, in tandem con l’Amministrazione comunale.

In occasione del Festival LIBRARSI – Educazione alla lettura,  ideato dalla dirigente didattica dell’Istituto Comprensivo Completo di Asola, dottoressa Luisa Bartoli, che quest’anno ha coniato lo slogan – la nostra scuola come un pontepossiamo essere costruttori di ponti: persone capaci, in forza del proprio “viaggio” educativo, di darsi da fare nel mondo con un atteggiamento positivo e aperto, aperto al dialogo, al confronto, alla scoperta della ricchezza che abita nella diversità degli approcci e dei punti di vista –  Gilgamesh Edizioni parteciperà con alcuni dei suoi scrittori, impegnati in incontri/presentazioni delle proprie opere venerdì 30 novembresabato 1 dicembre e domenica 2 dicembre 2018. Continua a leggere

ASOLA – ANTICA FIERA DEI MORTI: CULTURA, DIVERTIMENTO, FOOD TRUCKS e SPORT

Torna l’ANTICA FIERA DEI MORTI, unica in provincia di Mantova in grado di unire sacro e profano. La celebrazione e il ricordo dei nostri defunti, non sempre avviene in modo solenne e serio, ma, come accade ad Asola, viene addirittura celebrato con mercati, feste ed eventi. L’abbinamento, almeno in Italia, è abbastanza singolare, tuttavia lo spirito che anima gli asolani è di ricordare in modo gioioso i propri cari.

Le origini di questa originale festa sembrano risalire al 1192, quando il  Vicario Imperiale, certo “Ortobello”, avrebbe concesso ad Asola di tenere un “mercato di vettovaglie” proprio nei primi giorni del mese di novembre. Continua a leggere

ASOLA – TRA SACRO E PROFANO, TORNA L’ANTICA FIERA DEI MORTI

Asola_Fiera_dei_Morti1Antica Fiera dei Morti, da sabato 31 ottobre a domenica 1° novembre, unica in provincia di Mantova in grado di unire sacro e profano. La celebrazione e il ricordo dei nostri defunti, non sempre avviene in modo solenne e serio, ma, come accade ad Asola  viene addirittura celebrato con mercati, feste ed eventi. L’abbinamento, almeno in Italia, è abbastanza singolare, tuttavia lo spirito che anima gli asolani è di ricordare in modo gioioso i propri cari.

Oltre alle celebrazioni sacre, previste nelle giornate dell’1 e 2 novembre, nel centro di Asola si svolge un grande mercato ricco di prodotti tipici e di artigianato locale. Inoltre, lungo le strade affollate è possibile essere coinvolti dagli esercenti che propongono degustazioni di vini e sapori mantovani.

Continua a leggere