POMODORO, ECCO IL PREZZO: LA TRATTATIVA SI CHIUDE CON UN ACCORDO A 108,5 €/t

È arrivata la tanto attesa fumata bianca per la trattativa che andrà a definire il prezzo 2022 del pomodoro da industria. Le controparti, produttori e trasformatori, hanno trovato l’accordo per un prezzo base di 108,5 €/t, con il mantenimento delle tabelle qualitative sui livelli di quelle 2021.

la raccolta del pomodoro vista dal drone
Continua a leggere

NATALE 2021, SALE LA RICHIESTA DI ALBERI VERI. STELLE QUASI INTROVABILI. CONFAGRICOLTURA:”UNA SCELTA GREEN”

Abeti, stelle, ciclamini, ma anche composizioni con fronde e fiori colorati: le feste natalizie richiedono atmosfere a cui il settore florovivaistico italiano sa dare le migliori risposte. Il 2021 conferma le tendenze dello scorso anno, con un mercato partito molto presto e una riscoperta dellalbero di Natale, che oltre il 70% delle famiglie italiane accenderà in queste feste.

Continua a leggere

BILANCIO POSITIVO PER LA BOVIMAC DELLA RIPARTENZA: 7.500 VISITATORI E SI PENSA GIÀ AD AMPLIARE LA FIERA EDIZIONE 2022

Si è chiusa oggi la tre giorni di Bovimac, fiera nazionale della macchinazione agricola e della zootecnia alla Fiera Millenaria di Gonzaga, che ha totalizzato 7.500 visitatori. Un’edizione molto particolare, tornata dopo quasi due anni di assenza a causa della pandemia, che ha riscosso grande interesse da parte del pubblico e degli espositori. E per il prossimo anno si pensa già ad ampliare la manifestazione.

Continua a leggere

EMISSIONI AMBIENTALI, ASSESSORE CATTANEO: PER LE AZIENDE SPOSTATO AL 30 LUGLIO TERMINE PER COMUNICAZIONE DATI 2020

La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, ha differito al 30 luglio (anziché al 30 aprile) il termine per la comunicazione, mediante l’applicativo ‘Aida’, dei dati di controllo delle emissioni ambientali 2020. Dati richiesti dalle prescrizioni sulle Autorizzazioni integrate ambientali (Aia) rilasciate ai sensi del d.lgs. 152 del 3 aprile 2006. Il provvedimento si rivolge ad Arpa Lombardia e a tutte le autorità competenti in materia ambientali, come: Province, Città metropolitana di Milano e Regione stessa.

Continua a leggere

EXPORT DEL RISO ITALIANO IN CINA. CONGAGRICOLTURA: UN OTTIMO RISULTATO

«Un risultato importante per tutta la filiera e, allo stesso tempo, un altro riconoscimento per l’eccellenza della produzione risicola italiana». Così il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, sull’annuncio del Ministero delle Politiche Agricole relativo alla messa in opera del protocollo, sottoscritto nell’aprile 2020, sull’esportazione di riso “Made in Italy” sul mercato cinese.

Continua a leggere

COVID: AGRITURISMO E AGRICOLTURA NUOVAMENTE COLPITI CON LE NUOVE RESTRIZIONI PASQUALI

«L’impatto economico delle nuove e indispensabili misure restrittive per limitare i contagi da Coronavirus si estenderà anche al settore agricolo che va, quindi, incluso nel “Decreto Sostegno” all’esame del Governo». Così il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, sui provvedimenti che l’esecutivo si accinge ad assumere di fronte all’aggravamento della situazione sanitaria sul territorio nazionale. «Ancora una volta – prosegue Giansanti – sono più esposte le imprese e i settori produttivi più collegati con il canale HoReCa sul mercato interno e a livello internazionale».

Continua a leggere