Al via a marzo il nuovissimo corso Eapral-Confagricoltura Lombardia dedicato al riconoscimento e all’uso delle erbe selvatiche ed officinali. Il corso, dalla durata di 12 ore, sarà online (in modalità sincrona): le lezioni si terranno nel periodo compreso tra il 19 e il 30 marzo 2021, al costo di 120 euro.
Continua a leggereconfagricoltura
GIORNATA MONDIALE DEL SUOLO: IN 30 PERSO IL 20% DELLA SUPERFICIE AGRICOLA IN ITALIA
In trent’anni si è perso il 20% della superficie agricola utilizzata (SAU) per l’espansione delle città e delle infrastrutture, per il degrado delle aree periurbane e per l’abbandono dei territori collinari e montani. Lo ricorda Confagricoltura in occasione della Giornata Mondiale del Suolo di domani 5 dicembre, indetta dalle Nazioni Unite.

MATTEO LASAGNA CONFERMATO VICEPRESIDENTE NAZIONALE DI CONFAGRICOLTURA
MANTOVA – A poco più di un mese dalla rielezione di Massimiliano Giansanti a presidente, ecco che arriva anche la conferma di Matteo Lasagna come vicepresidente nazionale di Confagricoltura.

Per Lasagna, già a capo di Confagricoltura Mantova e Confagricoltura Lombardia, si tratta del secondo mandato come vice, e per i prossimi quattro anni dunque continuerà il lavoro iniziato tre anni fa, ai vertici nazionali dell’Organizzazione: «Sono onorato che la scelta del presidente Giansanti sia ricaduta su di me – spiega Lasagna, che a Pegognaga conduce un’azienda agricola ad indirizzo lattiero-caseario per la produzione di Parmigiano Reggiano – dovremo lavorare ancora più intensamente con la determinazione di rappresentare sempre meglio i soci di Confagricoltura».
Continua a leggereTROMBE D’ARIA: DA REGIONE LOMBARDIA PARTE LA RICHIESTA DI RIMBORSO PER I DANNI DELL’ESTATE 2020 NEL MANTOVANO

Mantova, 17 Novembre – Con una delibera inviata ufficialmente al Mipaaf, la Regione Lombardia ha chiesto ufficialmente che venga emanata la declaratoria di eccezionalità dell’evento in riferimento alle trombe d’aria che hanno colpito la provincia di Mantova l’estate appena trascorsa, in particolare nelle giornate dell’11 luglio, del 3 e del 29 agosto di quest’anno. Il provvedimento dovrebbe riguardare nove comuni del mantovano, vale a dire Bagnolo San Vito, Borgo Mantovano, Borgo Virgilio, Castelbelforte, Curtatone, Roncoferraro, Roverbella, Sermide e Felonica e Schivenoglia, e ha l’intento di chiedere il ristoro dei danni causati dagli eccezionali eventi atmosferici.
Continua a leggereFOOD&SCIENCE DELIVERY AL VIA LA SERIE DI INCONTRI IN STREAMING DA GIOVEDÌ 28 MAGGIO
Mantova, 27 maggio – In attesa di incontrare a Mantova dal 2 al 4 ottobre 2020 i protagonisti della quarta edizione del Food&Science Festival, la manifestazione va online con Food&Science Delivery, una serie di incontri in streaming sui canali YouTube e Facebook, che inizieranno giovedì 28 maggio alle 18.30 con un dialogo tra il biologo e giornalista di “Focus” Marco Ferrari e il medico e giornalista scientifica Roberta Villa, che commenteranno le notizie dalla rassegna stampa (come accade ogni giorno durante il Festival), e proseguiranno, di giovedì, fino al 24 settembre.
LA FILIERA ZOOTECNICA IN CARENZA DI FARINE PROTEICHE: ECCO LA PROPOSTA PER IL RILANCIO DELLE PRODUZIONI
L’emergenza sanitaria legata al Coronavirus ha riportato d’attualità un tema fondamentale per il futuro delle filiere agroalimentari nazionali, vale a dire quello legato alla dipendenza dai mercati esteri per quanto riguarda le farine proteiche, elemento chiave per l’alimentazione zootecnica nei nostri allevamenti: «E di conseguenza – spiega Alberto Cortesi, presidente di Confagricoltura Mantova – elemento chiave per eccellenze quali, per restare all’interno della nostra provincia, il Grana Padano, il Parmigiano Reggiano o i prosciutti crudi». Continua a leggere
SOSTEGNO ALLE IMPRESE: ECCO IL BANDO DI REGIONE LOMBARDIA E UNIONCAMERE
Mantova, 20 aprile – Risale a poco più di una settimana fa il sostegno economico, deliberato da Regione Lombardia e Unioncamere, in favore delle micro, piccole e medie imprese, volto a sostenere la liquidità delle imprese stesse, colpite dalla crisi economica conseguente all’emergenza Covid-19.
«La misura straordinaria assomiglia in tutto e per tutto al “credito di funzionamento” delle imprese agricole – spiega Confagricoltura Mantova – ma coinvolge stavolta tutti i settori produttivi. La dotazione finanziaria complessiva è di 11,6 milioni di euro, di cui 730.000 euro dedicati alle imprese mantovane». Continua a leggere
“PIANO MANTOVA” INIZIATO IL PRIMO INCONTRO DI SBUROCRATIZZAZIONE E SNELLIMENTO PROCEDURE LANCIATO DAL SINDACO PALAZZI
Mantova, 17 aprile – Si è tenuto venerdì 17 aprile il primo di una serie di tavoli previsti dall’Amministrazione di via Roma volti a realizzare entro maggio “il Piano Mantova”. Il Piano, annunciato dal sindaco Mattia Palazzi con una lettera aperta ai mantovani, ha come fine quello di creare un programma di interventi, condivisi con le realtà economiche e sociali del territorio, allo scopo di affrontare e superare la crisi conseguente all’emergenza Coronavirus.
CORONAVIRUS, RIUNITO IL TAVOLO PER L’IMPRENDITORIA BASSA ROMAGNA. La presidente Proni: “Un dialogo continuo con le forze economiche per studiare la ripartenza”
Bassa Romagna, 6 aprile – Lunedì 6 aprile, si è riunito in modalità telematica il Tavolo per l’imprenditoria della Bassa Romagna, per discutere l’emergenza economica creatasi a causa dell’emergenza Covid-19 e per tracciare possibili strategie di ripartenza e ripresa.
La riunione è stata coordinata dalla sala giunta della Rocca di Lugo, dove erano presenti la presidente dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna Eleonora Proni, il vicepresidente Daniele Bassi, il segretario generale Marco Mordenti e la dirigente del Settore Governance e Comunicazione, Sviluppo e Progetti strategici Nadia Carboni. Continua a leggere
CORONAVIRUS: CONSENTITI GLI SPOSTAMENTI PER L’ATTIVITÀ VETERINARIA
L’ultimo Dpcm emesso dal Governo permette lo svolgimento, su tutto il territorio nazionale, dell’attività veterinaria.
Nella nota emessa dal Ministero della Salute infatti si legge che “alle attività veterinaria, produttive e zootecniche si applica la seguente deroga, ossia evitare ogni spostamento delle persone fisiche in entrata e uscita dei territori di cui al presente articolo, salvo che per gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità. Pertanto, si precisa che le misure per la regolamentazione delle attività veterinarie, produttive e zootecniche si applicano all’intero territorio nazionale”. Continua a leggere