ANTICA FIERA DELLE GRAZIE: TRA SACRO E PROFANO. UNA GRANDE FESTA PENSATA E REALIZZATA PER TUTTI

Sul sagrato del Santuario di Grazie si svolge dal 14 al 18 agosto 2019 l’Incontro Internazionale dei Madonnari, i pittori dell’asfalto che ogni anno, su invito del Comune e della Pro Loco si ritrovano e si confrontano per vincere l’ambito premio “Gessetto d’Oro”. Qui a Grazie frazione di Curtatone, uno dei Borghi più belli d’Italia è nata la manifestazione estemporanea di pittura, qui è nato anche il Museo del Madonnaro.

Fa da cornice a questo insolito mix di arte e cultura, la sagra locale con le sue bancarelle, molte delle quali gastronomiche, ma il suo momento clou, come da tradizione, sarà nella notte fra il 14 e il 15 agosto e nel giorno stesso di Ferragosto, quando il piazzale del Santuario sarà gremito dai colori delle opere di oltre 200 Madonnari provenienti dall’Italia e dall’estero. Continua a leggere

ANTICA FIERA DELLE GRAZIE – TRA SACRO E PROFANO: UNA GRANDE FESTA PENSATA E REALIZZATA PER TUTTI

FIERA DELLE GRAZIE 2017.jpgDevozione, arte, musica, cultura, folclore, divertimento, natura, sapori, giochi, tradizioni, mercato, esibizioni, luna park e molto altro.

Di Paolo Biondo

Con al presentazione ufficiale dell’edizione 2017 è iniziato a Grazie (Curtatone) il conto alla rovescia dell’Antica Fiera delle Grazie che aprirà i battenti il 12 agosto per chiuderli cinque giorni dopo ovvero, il 16 agosto. La cerimonia del virtuale del taglio del nastro tricolore, gesto che nella realtà dei fatti avverrà sabato 12 agosto, in uno degli angoli più suggestivi del borgo curtatonense ovvero la Riva della Madonna, con gli interventi delle autorità locali, istituzionali e religiose, ai quali farà seguito un momento musicale proposto dal quartetto d’archi dell’Orchestra Sinfonica dei Colli Morenici, si è tenuta venerdì 4 agosto nella sala convegni di Foro Boario. Continua a leggere

RANCATE CANTON TICINO (CH) – “LEGNI PREZIOSI” IN ESPOSIZIONE ALLA PINACOTECA ZÜST

LEGNI PREZIOSI5.jpgLa Pinacoteca Züst di Rancate, nel Canton Ticino, dedica dal 16 ottobre 2016 al 22 gennaio 2017 una raffinata esposizione  alla scultura lignea dal titolo “LEGNI PREZIOSI”. A firmare l’allestimento è l’architetto Mario Botta che ha studiato ogni dettaglio affinché il visitatore sia immerso in un’atmosfera suggestiva e solenne, in cui la sacralità delle immagini esposte risulta pienamente valorizzata.

Continua a leggere

CASTEL GOFFREDO – ALLA SCOPERTA DEL TESORO DI SANT’ERASMO

CHIESA SANT'ERASMO DI CASTEL GOFFREDO

Si tratta di un percorso museale di visita che comprende la Chiesa, le due Sagrestie, il Camerino degli Argenti, la Sala dei Mantici dell’Organo e la Cantoria e termina nella Cappella del Tesoro, dove sono esposte alcune delle opere d’arte più preziose legate alla storia della Prepositurale. Per una narrazione dell’evoluzione della fede e dell’arte dal ‘400 al ‘700, attraverso sculture, manoscritti, argenti e reliquiari. Continua a leggere