L’ANTICO TABERNACOLO CHIESETTA DI SANTA LUCIA DI QUISTELLO RECUPERATO DAI CARABINIERI DELL’ARTE DOPO 21 ANNI E CONSEGNATO ALLA DIOCESI DI MANTOVA

I Carabinieri dell’arte dopo 21 anni ritrovano e restituiscono alla Curia Diocesana di Mantova un tabernacolo in legno argentato, cesellato, di fine ‘800, di grandissimo valore devozionale.

Il bene ecclesiastico è stato recuperato dai Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Venezia, coordinati dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Verona.

Continua a leggere

OPERE PREZIOSE NELLE CHIESE MANTOVANE – conferenza della Società di Palazzo Ducale a cura di Don STEFANO SAVOIA

Sabato 11 febbraio alle ore 16:00 presso la sala della colonna, don Stefano Savoia – direttore del Museo Diocesano di Mantova e presidente della commissione diocesana per i beni culturali ecclesiastici, terrà una conferenza aperta al pubblico sul tema “Opere preziose nelle chiese mantovane“.

Continua a leggere

IN SANT’ANDREA L’ESPOSIZIONE STRAORDINARIA DELLA RELIQUIA – DOMENICA 12 GIUGNO

La data esatta dell’anniversario di benedizione e posa della prima pietra della basilica di Sant’Andrea – 550 anni – sarà l’occasione per un’esposizione straordinaria della reliquia, domenica 12 giugno dalle 15:30 alle 17:45.

Dopo il suggestivo rito di apertura dell’altare-cassaforte, i Sacri Vasi saranno portati in basilica ed esposti alla venerazione dei fedeli.

Continua a leggere

1472 SANT’ANDREA – PREZIOSISSIMO SANGUE: Presentato il ciclo di appuntamenti per celebrare il 550° anniversario dalla morte di LEON BATTISTA ALBERTI

Il 1472 rappresenta una data importante per Mantova: quell’anno inizia infatti la costruzione della Basilica Concattedrale di Sant’Andrea, posta nel cuore della città e fulcro urbanistico del centro storico. Si posa la prima pietra dopo la demolizione della chiesa medievale e la basilica si potrà dire compiuta soltanto all’inizio del XIX secolo, con la chiusura di un cantiere che si è trascinato, con alterne vicende per tre secoli e mezzo, e che ci ha consegnato l’edificio quale oggi lo conosciamo.

Continua a leggere

INAUGURAZIONE DELLA NUOVA LIBRERIA PAOLINE-IL RIO DI MANTOVA CON BENEDIZIONE DEL VESCOVO MARCO BUSCA

Sabato 18 settembre 2021, alle 11.00, la storica libreria Paoline di Mantova, in viale delle Rimembranze 1/A, riaprirà sotto la nuova insegna “PAOLINE – IL RIO”.

Le Figlie di San Paolo, che da sempre gestivano il punto vendita, hanno lasciato Mantova; replicando esperienze positive già sperimentate in altre diocesi, la gestione della libreria è stata quindi affidata a un’azienda laica, Il Rio Edizioni.

Continua a leggere

PALAZZO DUCALE: UN PREZIOSO ALTARE TORNA A RISPLENDERE GRAZIE AL RESTAURO DEGLI ISTITUTI SANTA PAOLA

MANTOVA – Un’altra significativa operazione culturale viene portata a compimento da Palazzo Ducale di Mantova grazie alla collaborazione con la Scuola di Restauro degli Istituti Santa Paola e la Parrocchia dell’Assunzione della Beata Vergine Maria di Pieve di Coriano, Diocesi di Mantova. Il prezioso altare ligneo, venduto dalla parrocchia nel 1932 alla Soprintendenza e custodito presso la reggia gonzaghesca fino ai giorni nostri, è stato ricollocato nel luogo per il quale fu originariamente concepito tra Cinque e Seicento, ovvero all’interno della Chiesa della Beata Vergine di Pieve di Coriano, tornando a inquadrare l’affresco della Madonna con il Bambino tra i santi Sebastiano e Rocco.

Continua a leggere

MANTOVA – MARIA ATTRAVERSO LA PITTURA: PRESENTAZIONE DEL VOLUME AL MUSEO DIOCESANO

Maria attraverso la pittura.jpgVenerdì 21 dicembre alle ore 17.00 nella sala Paolo Pozzo del Museo Diocesano “Francesco Gonzaga”, Mantova – piazza Virgiliana 55 –  verrà presentato il volume “Maria attraverso la pittura”.

Vincenzo Francia, autore di questo libro, ha voluto ripercorrere la vita di Maria e la fede che la Chiesa nutre verso di lei attraverso alcune delle più straordinarie opere d’arte, più o meno conosciute. Un brano biblico introduce ogni opera a cui viene affidato il compito di aprire una finestra sulla vita di Maria. Continua a leggere

MANTOVA -IL CIELO SULLA TERRA. TIZIANO e RICHTER IN DIALOGO A PALAZZO TE

Domani, sabato 6 ottobre, si inaugura la mostra “Tiziano/Gerhard Richter. Il Cielo sulla Terra” che esplora il mistero della relazione tra i due grandi artisti.

L’inaugurazione avrà luogo alle ore 18.30 a Palazzo Te, alla presenza del sindaco Mattia Palazzi; di Enrico Voceri, Presidente Fondazione Palazzo Te; di Stefano Baia Curioni, Direttore Fondazione Palazzo Te; dei curatori Helmut Friedel, Giovanni Iovane, e Marsel Grosso; di Graziano Mangoni, Direttore Fondazione Banca Agricola Mantovana; di Don Stefano Savoia, Vice Direttore Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Mantova; e di Augusto Morari. Continua a leggere