IN SANT’ANDREA L’ESPOSIZIONE STRAORDINARIA DELLA RELIQUIA – DOMENICA 12 GIUGNO

La data esatta dell’anniversario di benedizione e posa della prima pietra della basilica di Sant’Andrea – 550 anni – sarà l’occasione per un’esposizione straordinaria della reliquia, domenica 12 giugno dalle 15:30 alle 17:45.

Dopo il suggestivo rito di apertura dell’altare-cassaforte, i Sacri Vasi saranno portati in basilica ed esposti alla venerazione dei fedeli.

L’orazione silenziosa e personale si affiancherà ad un’invocazione per la pace, a cui tutti sono invitati, con preghiere, canti, letture di brani sulla riconciliazione e sulla pace, proposti da alcune associazioni e movimenti della Consulta delle Aggregazioni Laicali. Evidenzia don Stefano Savoia – delegato episcopale per la cultura della Diocesi di Mantova – La preghiera per la pace in Ucraina davanti alla memoria della Passione ci ricorda che essa è dono pasquale di Cristo che dobbiamo incessantemente invocare e possiamo accogliere. Il Preziosissimo non è solo una bella tradizione: per i mantovani è un segno di speranza nei momenti difficili, come è avvenuto due anni fa, il Venerdì Santo del 2020, in piena pandemia da Covid-19, quando il vescovo Marco con la porzione della reliquia della Cattedrale ha benedetto la Diocesi, o come attestano le tante targhe sulle facciate delle case della città, preservate dalle cannonate dell’assedio del 1799“.

Alle 18.30 sarà celebrata l’Eucarestia nella solennità della Santissima Trinità, facendo memoria della posa della prima pietra della basilica. Presiederà il vescovo Carlos Alberto Moreira Azevedo, delegato per i Beni Culturali del Pontificio Consiglio della Cultura, insigne storico della Chiesa e autore di circa un centinaio di scritti pubblicati su libri e riviste. La sua presenza, e il patrocinio del dicastero della Santa Sede presieduto dal cardinal Ravasi, sono il segno tangibile della comunione con la Chiesa universale e il riconoscimento del valore internazionale dell’anniversario che commemoriamo, dell’importanza della nostra concattedrale e delle iniziative che si svolgeranno nei prossimi mesi, fino al maggio del 2023.

A questo proposito – spiega don Savoia – vale la pena ricordare che le principali istituzioni culturali, museali e accademiche della città, hanno predisposto un calendario di iniziative approfondire il pensiero di Leon Battista Alberti e valorizzare Sant’Andrea: eventi musicali di grande rilievo, come il Vespro della Beata Vergine di Claudio Monteverdi, la Messa del Preziosissimo Sangue di Lucio Campiani, di cui ricorre il secondo centenario della nascita, mostre documentarie e di testimonianze devozionali, convegni di studi, presentazioni di restauri, visite guidate alle architetture albertiane“.

Il grande cantiere progettato dall’Alberti, le sue teorie sull’architettura e sulla società non cessano di coinvolgere i mantovani chiamati oggi a valorizzare e condividere col mondo tanta bellezza.

Tra i tre convegni calendarizzati per il prossimo mese di ottobre, il secondo, organizzato dalla Diocesi (20 ottobre), darà ampio spazio a due tematiche: il rapporto tra la basilica di Sant’Andrea e la venerazione del Preziosissimo Sangue (in una sessione presieduta dal prof. Roberto Capuzzo) e la divulgazione dei risultati delle ultime campagne di indagini e restauri (in una sessione presieduta dal Soprintendente Gabriele Barucca).

Come segno tangibile di gratitudine per l’impegno di tante Istituzioni e personalità del mondo politico e della cultura che hanno sostenuto e continuano a sostenere la Diocesi nel lavoro di recupero, restauro e valorizzazione di Sant’Andrea e delle chiese mantovane, è stato istituito un Comitato d’Onore”. Conclude don Stefano Savoia.

Fino ad oggi hanno accolto l’invito della Diocesi a far parte di questo Comitato i signori:

  • Elena Bonetti, Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia;
  • On. Bruno Tabacci, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri;
  • On. Matteo Colaninno, membro della Camera dei Deputati;
  • On. Annalisa Baroni, membro della Camera dei Deputati, già delegato del Consiglio Regionale della Lombardia per il coordinamento della ricostruzione post-sisma;
  • S.E. Mons. Carlos Moreira Azevedo, Delegato per i Beni Culturali del Pontificio Consiglio della Cultura;
  • S. E. Mons. Roberto Busti, vescovo emerito di Mantova;
  • Carlo Bottani, Presidente della Provincia di Mantova;
  • Mattia Palazzi, Sindaco di Mantova;
  • Gabriele Barucca, Dirigente Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Cremona, Lodi e Mantova;
  • Federico Bucci, Prorettore Politecnico di Milano – Polo di Mantova;
  • Roberto Navarrini, Presidente dell’Accademia Nazionale Virgiliana;
  • Arturo Calzona, socio fondatore e Presidente della Fondazione L. B. Alberti.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.