MEMORIA e RICORDO: A CASALOLDO LE CELEBRAZIONI IN RICORDO DELLE VITTIME DELLA SHOAH E DELLE FOIBE

La giornata della Memoria sarà onorata in un modo, ma del tutto particolare a Casaloldo. Di prima mattina, un gruppo di oltre 60 persone, con a capo il Sindaco, Emma Raschi, e il Presidente dell’Associazione Combattenti e Reduci, Gian Agazzi, si radunerà nella piazza principale e partirà in direzione del capoluogo.

Qui i Casaloldesi saranno accolti presso il Teatro Bibiena dove, alle ore 10:00, inizierà una cerimonia ufficiale, officiata dal Prefetto di Mantova. Continua a leggere

MANTOVA – INCONTRO PUBBLICO IN BIBLIOTECA CON L’AUTRICE LIDIA GALLICO E LA STORICA MARIA BACCHI

Una bambuna in fuga copiaLa Biblioteca Comunale Te Brunetti e Auser Provinciale di Mantova, nell’ambito del Progetto Network Family: persone anziane tra bisogni di cura e stili di vita attivi e responsabili, organizzano la presentazione del libro di Lidia Gallico “Una bambina in fuga. Diari e lettere di un’ebrea mantovana al tempo della Shoah” (Ed. Gilgamash).

Oltre all’autrice, sarà presente la storica Maria Bacchi, che ha curato la prefazione del volume. L’appuntamento è fissato giovedì 11 aprile alle ore 17.30 presso la Sala Civica di Via Facciotto, 7 a Te Brunetti – Mantova. La partecipazione è libera e gratuita.

Una bambina in fuga – Diari e lettere di un’ebrea mantovana al tempo della Shoah raccoglie la memoria adulta di un’infanzia vissuta durante la Shoah e le scritture prodotte dalla stessa persona allora e subito dopo la fine della seconda guerra mondiale; sono materiali che costituiscono uno straordinario corpo di fonti per comprendere le forme della resistenza e della resilienza di una bambina di fronte al dolore della persecuzione razziale e dell’esilio. In uno scritto della fine degli anni ottanta, Lidia Gallico ripercorre la sua infanzia di bambina ebrea negli anni delle leggi razziali: la fuga in Svizzera, il campo profughi, l’accoglienza in un collegio di suore, la separazione dai genitori e il rientro a casa. A tale scritto si aggiungono qui il “diarietto comune”, tenuto durante il soggiorno nel collegio svizzero e subito dopo il ritorno a casa, e le lettere scritte da lì ai genitori, pubblicate in questo volume per la prima volta. L’introduzione di Maria Bacchi ricostruisce il contesto storico della persecuzione razziale in Italia e le spesso contraddittorie politiche di accoglienza e respingimento dei profughi ebrei che chiedevano asilo in Svizzera. Evidenzia anche come questo raro e insolito materiale sia una fonte preziosa per conoscere la vita e l’interiorità dei bambini rifugiati.

Per informazioni: Biblioteca Comunale “Te Brunetti” – 0376 326990.

GB

MANTOVA -“AL TERMINE DELLA CATENA STA IL LAGER”. LEZIONE CON FABIO LEVI

fabio_leviVenerdì 1 marzo alle ore 16.30 nell’Aula Magna “Isabella d’Este” in Via Giulio Romano 13 a Mantova, l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea in collaborazione con Comunità Ebraica di Mantova e con il patrocinio del Comune di Mantova, ha invitato il professor Fabio Levi a tenere una lezione dal titolo “Al termine della catena sta il lager” (Primo Levi) – Storia e consapevolezza del presente.

Interventi di Daniela Ferrari, Presidente Istituto Mantovano di Storia Contemporanea e di Emanuele Colorni, Presidente Comunità Ebraica di Mantova; introduce Maria Bacchi. Continua a leggere

ACQUANEGRA S/CHIESE – “STORIA DI LUISA, UNA BAMBINA EBREA DI MANTOVA”

di G.Baratti

Sabato 23 gennaio alle ore 18 presso la Biblioteca Comunale Gianni Bosio di Acquanegra sul Chiese, Storia di Luisa, una bambina ebrea di Mantova. La Biblioteca in collaborazione con l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea di Mantova organizza in occasione al Giorno della Memoria, un appuntamento aperto a tutti, con Maria Bacchi e Fernanda Goffetti dell’IMSC, curatrici del volume. Continua a leggere