REGGIOLO – “UNA VITA PER L’ARTE”, rinviate al 2 febbraio le visite guidate alla mostra e l’appuntamento dedicato a Egizia Ongarini  

Egizia Ongarini 3A causa di problemi tecnici la mostra “Una vita per l’arte”, allestita a Palazzo De Moll-Pavarini di Reggiolo, questo fine settimana resterà chiusa. Le visite guidate e l’incontro dedicato alla pittrice e poetessa Egizia Ongarini, fissato per domenica 12 gennaio alle ore 17, è dunque rimandato al 2 febbraio. Nella stessa data si terrà anche l’appuntamento dedicato all’artista Gianni Baldo. Continua a leggere

REGGIOLO – “CONVERSAZIONI D’ARTE”: A VILLA DE MOLL UN INCONTRO CON GLI ARTISTI ALFONSO BORGHI E MARIO PAVESI

Domenica 13 gennaio alle ore 16.30, a Villa De Moll – Pavarini, appuntamento con “Conversazioni d’arte”.

L’appuntamento, organizzato nell’ambito della mostra “Novecento”, vedrà la partecipazione di artisti come Alfonso Borghi e Mario Pavesi e critici come Marzio Dall’AcquaFranco Canova e Roberto Rinaldi. A coordinare l’incontro sarà il vicesindaco Franco Albinelli. Sarà un modo per discutere con gli artisti delle opere e del loro percorso artistico. Continua a leggere

MANTOVA – CASA DEL MANTEGNA: L’ARTE DI SALVATORE FIUME a VENT’ANNI DALLA SCOMPARSA

FIUME A VENT’ANNI DALLA SCOMPARSA è la interessante mostra allestita nelle sale espositive della Casa del Mantogna a Mantova (via Acerbi 47), che rimarrà aperta al pubblico fino al 18 febbraio 2018 promossa dalla Provincia di Mantova, dalla Fondazione Salvatore Fiume e dalla Fondazione Archivio Antonio Ligabue. L’esposizione è curata da Marzio Dall’Acqua, Renzo Margonari e Vittorio Sgarbi; organizzata da Augusto Agosta Tota.

Fiume_Ragazza sdraiata_1968.jpg.jpg

Salvatore Fiume nacque a Comiso (RG) il 23 ottobre del 1915; fu un artista poliedrico, spaziando dalla pittura, alla scultura, alla scenografia e alla scrittura. Fin dall’infanzia Fiume si interessò all’ambito artistico e frequentò la scuola d’arte di Comiso; avendo dimostrato una predisposizione notevole a sedici anni vinse una borsa di studio che gli permise di proseguire la sua formazione artistica a Urbino, dove apprese le nozioni storico-artistiche che costituiscono la base di tutta la sua produzione. Continua a leggere

PARMA – ARCHIVIO DI STATO. PRESENTAZIONE DEL PRIMO VOLUME DE “I DOCUMENTI E LE LETTERE DI MATILDE DI CANOSSA”

festa internazionaleCopertina(1)Martedì 6 ottobre alle ore 15.00, all’Archivio di Stato in strada Massimo D’Azeglio 45 a Parma, appuntamento con la presentazione del primo volume “Documenti e lettere di Matilde di Canossa (1071-1115)” a cura di Franco Canova, Maurizio Fontanili, Clementina Santi e Giordano Formizzi.

L’opera, pubblicata dalla casa editrice Pàtron di Bologna e promossa dal Comune di Reggiolo nell’ambito delle iniziative per il IX centenario della morte di Matilde di Canossa, raccoglie le traduzioni dal latino all’italiano di 158 manoscritti autentici di Matilde. Continua a leggere

GAZOLDO D/IPPOLITI (Mn) – GRAZIA BADARI ESPONE AL POSTUMIA

grazia%20mn%20%20mostra%20scultura%20copia   24 SETTEMBRE – 4 OTTOBRE 2015

inaugurazione 24 settembre ore 20,30

INGRESSO LIBERO

di G.Baratti

Dal 24 di settembre l’Associazione Postumia di Gazoldo degli Ippoliti, 113 Via Marconi, ospita nelle proprie sale la personale dell’artista reggiana Grazia Badari dal titolo “Terre di acque: purificazione e contaminazione, purezza e lussuria” “Io amo molto la pianura, i nostri paesaggi, le acque del Po; ma anche il mare, con i blu o gli azzurri intensi. Nei nostri cieli prevalgono i colori chiari , deboli e dolci; nel Mediterraneo i colori accesi…”.

Continua a leggere