L’attrice Alessandra Salamida porta Persefone, uno dei miti più famosi cantati dai poeti greci, sul palco dell’Osoppo Theatre Valentina Cortese. Una storia che, partendo da Ovidio, attraversa anche le poesie di autori quali Goethe e Ritsos, parlandoci ancora oggi di vita, morte e rinascita.
Continua a leggeremorte
ESSERCI FINO ALL’ULTIMO. Lunedì 6 a Marmirolo la presentazione del libro di Angelo Rossi nell’ambito della rassegna Alla fine dei conti
Il Rio Edizioni con i suoi libri è presente alla VII edizione della rassegna culturale “Alla fine dei conti. Riflessioni sulla vita e sulla morte“, ideata e organizzata da Elena Alfonsi e dall’Associazione Culturale Aretè con la collaborazione, il coordinamento e il patrocinio di Provincia di Mantova.


THANATOS E MEMORIA: FOTOGRAFIE E GENOCIDI, inncontro con ELENA ALFONSI – Biblioteca Baratta di MANTOVA
In vista della Giornata della Memoria, lunedì 23 gennaio alle 18:00 presso la Sala Colonne del Centro Baratta in corso Garibaldi 88 si terrà l’incontro “Alla fine dei conti: riflessioni sulla vita e la morte. Thanatos e Memoria” con Elena Alfonsi dell’Associazione Culturale La Papessa.
Continua a leggereI CINQUE PUNTI CARDINALI (Gilgamesh Edizioni) il nuovo libro della scrittrice ANA DANCA
I Cinque Punti Cardinali edito da Gilgamesh Edizioni, è il nuovissimo libro della scrittrice Ana Danca ed è disponibile dal 14 novembre 2022.
Il romanzo si può acquistare con Bonus Cultura 18app e Carta del Docente su tutte le piattaforme online delle librerie nazionale e Amazon.it.
Continua a leggerePSICOANALISI E THANATOS, INCONTRO CON GIORGIO CAVICCHIOLI – CASA DEL MANTEGNA LUNEDÌ 2 MAGGIO
MANTOVA – Stanno giungendo al termine gli incontri della sesta edizione della rassegna culturale Alla fine dei conti Riflessioni sulla vita e sulla morte, che da gennaio ha offerto al pubblico spazi di riflessione sul tema della morte per incrementare l’attenzione culturale sul valore della vita, attraverso alcune corrispondenze.
Continua a leggereINCIDENTE LAGO GARDA, PRESIDENTE FONTANA INCONTRA I FAMILIARI DELLE VITTIME
“È inaccettabile che un vuoto normativo impedisca di infliggere ai responsabili della morte di Greta Nedrotti e Umberto Garzarella una giusta condanna”.
Continua a leggereIL RICORDO DI FRANCO BATTIATO
La cantante siciliana LOREDANA ERRORE, il presidente della Lombardia ATTILIO FONTANA, ENRICO FAGGIANO di MusicMap, la pianista GIUSEPPINA TORRE, CLUB TENCO, CLAUDIO BAGLIONI, LUCIANO LIGABUE hanno dichiarato sui social:
“Caro Maestro filosofo delle parole messe apposto a creazione di significati e suoni insoliti, linguaggio ed espressione d’altri tempi, come aprire un libro importante che sa storia , eterna storia!!
Come “La Cura” eredità umana di chi volesse esprimere un intero concetto di amore totale sviscerale che io ho avuto l’onore di interpretare nel mio Album “C’È Vita” si perché Franco Battiato la vita sapeva raccontarla in un modo che nessuno ancora ha fatto Grazie @francobattiato #francobattiato #sicilia #maestro #graziedicuore RIPOSA IN PACE”
Continua a leggereGIANCARLO MALACARNE FIRMACOPIE E PRESENTAZIONE DEL LIBRO IL “LUTTO E IL NERO”
Sabato 24 aprile 2021, alle ore 17:00, nel giardino della casa editrice Il Rio – Oligo, in via Principe Amedeo 38, lo storico Giancarlo Malacarne presenterà alla stampa – e a coloro che vorrà registrarsi inviando una mail a info@oligoeditore.it – il suo nuovo libro “Il lutto e il nero. Rituali e dinamiche della morte tra Medioevo ed Età Moderna“.
Continua a leggereALLA FINE DEI CONTI: NUOVO APPUNTAMENTO IL 26 APRILE CON “LINGUAGGIO E THANATOS”
Due nuovi appuntamenti con la rassegna Alla Fine Dei Conti-Riflessioni sulla vita e sulla morte, in diretta online dalla Casa del Mantegna. Il prossimo evento in agenda “Linguaggio e Thanatos” è in programma lunedì 26 aprile alle 18:30.
Continua a leggereLa rassegna Alla Fine Dei Conti presenta “Appuntamento con il libro”. Incontro online il 23 marzo
Alla fine dei conti – Riflessioni sulla vita e sulla morte. La rassegna Alla Fine Dei Conti presenta “Appuntamento con il libro”.
Un evento in collaborazione con Librerie Coop Nautilus, in programma il 23 marzo alle 18.30 in modalità online, in diretta dalla pagina Facebook e sul sito web della Casa del Mantegna, con il libro di Doroty Armenia “Forse c’era e forse non c’era. Cinque anti-favole ispirate ai cunti e al folclore dell’altopiano ibleo”.
Continua a leggere