Sabato 24 aprile 2021, alle ore 17:00, nel giardino della casa editrice Il Rio – Oligo, in via Principe Amedeo 38, lo storico Giancarlo Malacarne presenterà alla stampa – e a coloro che vorrà registrarsi inviando una mail a info@oligoeditore.it – il suo nuovo libro “Il lutto e il nero. Rituali e dinamiche della morte tra Medioevo ed Età Moderna“.
La conferenza stampa si svolgerà all’aperto e nel pieno rispetto delle norme anti-covid.
A margine dell’iniziativa sarà effettuato un firmacopie con l’autore: una persona alla volta, mantenendo il distanziamento e sempre tenendo la mascherina, si potrà acquistare la propria copia firmata del libro.
Per motivi organizzativi e viste le disposizioni in materia di contenimento della pandemia da Covid 19, si prega di comunicare la propria presenza a: casaeditrice@ilrio.it – info@oligoeditore.it
Tra Medioevo ed Età Moderna, funerali e pompa correlata sviluppano una “teatralità” che ha lo scopo di proiettare il Potens nell’universo della società aristocratica che si nutre di effimero e suggestioni. Le esequie, gli apparati, le processioni che scaturiscono dal transito dei potentes rientrano nell’ambito di espressioni artistiche che la corte ha da tempo immemorabile codificato, finalizzandole a un contesto di relazioni e prestigio dinastico. Il “trapasso” è un palcoscenico dove si procede all’ultima omologazione, che nel momento della morte colloca il Principe alla stregua del più umile tra i servi. Egli attraverso la “pompa del lutto” legittima la sacralità del suo ruolo e lo stretto rapporto con la divinità.
GIANCARLO MALACARNE, storico e giornalista, è dal 1996 direttore della rivista d’arte, storia e cultura “Civiltà Mantovana”; collabora con giornali, riviste e pubblicazioni di carattere storico. Apprezzato conferenziere, ha partecipato a convegni e seminari di studio in Europa e negli Emirati Arabi