FUNGO ALTERNARIA NELLE PERE, COLDIRETTI MANTOVA: BENE LA SPERIMENTAZIONE DI REGIONE LOMBARDIA

“La coltivazione delle pere in provincia di Mantova sta attraversando una fase critica, con continui espianti, che taglieranno le produzioni del 2022 e rischiano, nel giro di pochi anni, di far scomparire quasi completamente alcune varietà come la Abate, che oggi rappresenta il 50% dei conferimenti in Corma. È necessario intervenire celermente e la sperimentazione avviata da Regione Lombardia per identificare un fungo antagonista dell’alternaria è una prima risposta che ci auguriamo efficace anche quando si potrà attuare in campo”.

Continua a leggere

PERE, KIWI, MELONI, ANGURIE: LA MORSA ARTICA SPINGE IL TERMOMETRO A -6°. NEI FRUTTETI LE CANDELE ANTIGELO

Non si placa la morsa del gelo. I termometri, secondo quanto rilevato da Coldiretti Mantova, nelle campagne la scorsa notte hanno registrato anche temperature di 6 gradi sotto lo zero, provocando numerosi danni ai frutteti, in particolare agli alberi di pere, ma anche alle fragole, ai kiwi, alle albicocche, ai meloni e alle angurie, con gli agricoltori che avevano appena trapiantato le piantine sotto tunnel che hanno registrato anche l’80% di mortalità e che saranno costretti a ripiantare, con un aggravio dei costi di produzione.

CANDELE ANTIGELO NEL FRUTTETO
Continua a leggere

ALLARME SICCITA’: IL PO A SECCO COME D’ESTATE. AL VIA IRRIGAZIONI DI SOCCORSO SU PERE, MELONI E PRATI

Con il grande caldo fuori stagione il Po è in secca con lo stesso livello idrometrico della scorsa estate per effetto della lunga assenza di precipitazioni con l’allarme siccità scattato al nord proprio all’inizio della primavera quando le coltivazioni hanno bisogno di acqua per crescere.

E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti sullo stato del più grande fiume italiano con l’aumento anomalo delle temperature che ha costretto gli agricoltori alle irrigazioni di soccorso in tutto il nord Italia.In Lombardia – spiega la Coldiretti regionale – in provincia di Mantova gli agricoltori stanno già irrigando meloni, peri e campi seminati, mentre nel Cremonese irrigazioni di soccorso sono partite su prati, frumento, cipolle e meloni. 

Continua a leggere

Danni da MACULATURA BRUNA ALLE PERE del nord Italia. Emilia-Romagna, Veneto e Lombardia, scrivono alla ministra Bellanova

BOLOGNA – Per le pere di Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto, il 2020 è stata una pessima annata. La produzione negli areali delle tre regioni, che costituisce il 73% di quella nazionale, è stata infatti fortemente danneggiata dalla maculatura bruna, una patologia fungina causata dal microrganismo Stemphylium vesicarium. La varietà più colpita è la pera Abate Fetel che è anche quella maggiormente coltivata ed esportata.

Continua a leggere

GELATE NOTTURNE, COLDIRETTI MANTOVA: COLPITE PERE E FRAGOLE E ALLERTA SICCITÀ PER I MEDICAI

Mantova, 3 aprile – È un primo bilancio negativo quello delle gelate che hanno colpito il territorio negli ultimi giorni. Ne dà notizia Coldiretti Mantova, che ha riscontrato un danno in alcune zone della provincia.

IL FIUME PO A MOTTEGGIANA.jpg

IL FIUME PO A MOTTEGGIANA

Alcune varietà di pere erano in piena fioritura e hanno registrato un danno del 30%, che si ripercuoterà su una minore disponibilità di prodotto – commenta Andrea Costa, delegato di Coldiretti Mantova per le zone di Sermide e Felonica -. Nella mia azienda ho registrato la notte scorsa una temperatura di -4 gradi centigradi e di -3 sotto tunnel, dove la produzione di fragole sarà compromessa, con danni per almeno tre frutti su dieci”. Continua a leggere

LE AZIENDE DI COLDIRETTI MANTOVA NELLO SPECIALE DI LINEA VERDE (RAI1): DOMENICA 22 SETTEMBRE

MALTEMPO: 550MILA EURO DI DANNI NEL MANTOVANO. Tra i danni collaterali pere a terra, trapianti di pomodoro e raccolta del fieno in ritardo

PERE DISTRUTTE DAL MALTEMPOL’ultima ondata di maltempo che si è abbattuta nel Mantovano ha provocato danni nella campagne per almeno 500mila euro, secondo le prime stime di Coldiretti Mantova. A farne le spese, in particolare, le pere non protette dalle reti antigrandine, i meloni fuori serra, zucche e fragole.

Danni avvenuti in una fase particolarmente delicata per i prodotti in campo, con gli agricoltori che stanno facendo i conti anche con gli effetti collaterali del maltempo, come lo slittamento dei trapianti del pomodoro di almeno una settimana o il rallentamento dello sviluppo vegetativo delle piante, ma anche la caduta di pere dalle piante. Continua a leggere

SERMIDE-FELONICA – Grande distribuzione e mercati ortofrutticoli, quali opportunità? CONVEGNO CON COLDIRETTI MANTOVA

Grande distribuzione e mercati ortofrutticoli, quali opportunità?”. È questo il titolo del convegno organizzato da Coldiretti Mantova, in programma venerdì 1 febbraio alle ore 9:30 al Centro Auser di via Togliatti 13 a Sermide-Felonica.

I saluti introduttivi sono affidati a Fausto Mantovani, presidente della sezione di Sermide di Coldiretti, e Andrea Costa, presidente della sezione di Felonica di Coldiretti. Continua a leggere

GONZAGA – “ARDENTEMENTE” DEGUSTAZIONE COMPARATA DI MOSTARDE

Padiglione 1 – Fiera Millenaria di Gonzaga 

Mercoledì 5 settembre ore 20.00

mostarda-img

Alla Millenaria di Gonzaga torna “Ardentemente” degustazione comparata di mostarde di fattoria per decretare la miglior mostarda 2018. A selezionarla sarà una giuria tecnica composta da giornalisti, gastronomi ed esperti del settore. Anche quest’anno il presentatore dell’evento sarà Stefano Basile, gastronomo e esperto conoscitore della mostarda mantovana che guiderà l’evento soffermadosi sulle principali differenze che contraddistinguono la nostra mostarda, ma soprattuto gli elementi che la rendono un prodotto di fattoria.

Continua a leggere