A 100 anni dalla sua nascita, Mantova celebra una delle figure più importanti del panorama culturale italiano e internazionale del XX secolo: Pier Paolo Pasolini.
Continua a leggerepoeta
LOGOS ZANZOTTO. Un documentario di Denis Brotto per ricordare il grande poeta e pensatore nel centenario dalla nascita
Il Comune di Pieve di Soligo festeggia il centenario della nascita di Andrea Zanzotto (10 ottobre 1921-18 ottobre 2011, Conegliano), poeta pensatore e filosofo del paesaggio, con una tre giorni di riflessione e di incontri, dall’8 al 10 ottobre. In occasione del giorno di apertura, l’8 ottobre alle 21:00 al Teatro Careni (Via Guglielmo Marconi, 16), in programma la proiezione di Logos Zanzotto, l’intenso documentario di Denis Brotto che racconta il pensiero di questo poeta del paesaggio attraverso le parole e la voce stesse di questo straordinario personaggio.
Continua a leggereFUSIGNANO – UNA SERATA IN RICORDO DEL POETA DIALETTALE ADOLFO MARGOTTI
Venerdì 24 settembre alle 20.30 al centro culturale “Il Granaio” di Fusignano, in piazza Corelli 16, ci sarà una serata in ricordo del poeta e dicitore dialettale Adolfo Margotti, intitolata A voj lasê una pédga (“voglio lasciare un’impronta”).
Continua a leggereREGIONE EMILIA-ROMAGNA PER DANTE: parte il percorso espositivo di 14 MOSTRE DA PIACENZA A RIMINI
L’assessore Felicori: “In primo piano la conservazione e gli studi delle nostre biblioteche sul poeta e un’opportunità per visitarle in sicurezza”
Nel Dantedì, domani 25 marzo, in occasione del settimo centenario della morte del sommo poeta in primo piano le testimonianze dantesche negli archivi e nelle biblioteche della Regione. Si parte on line con un video e la mostra virtuale “Cercar lo tuo volume”. Documenti danteschi in Archiginnasio (Bo)
Continua a leggereMANTOVA – CASA ANDREASI: TERZA CONFERENZA Osanna e Orsola. Arte, storia e fede nel Seicento tra Mantova e il Monferrato.
Giovedì 8 novembre alle ore 17 a Casa Andreasi di Via Frattini 9, terzo appuntamento del ciclo di conferenze che affianca la mostra Osanna e Orsola. Arte, storia e fede nel Seicento tra Mantova e il Monferrato.
Gianni Nigrelli, storico dell’arte, ci presenta la figura di Scipione Agnelli (Maffei) (nobile, oratore, poeta, teologo, storico. Nato a Mantova nel 1586, morto a Casale Monferrato, di cui fu vescovo dal 1624 al 1653), feudatario di Carbonarola per restituirgli un profilo più saldo e preciso, fondato sulla ricerca archivistica, evidenziandone le caratteristiche di teologo, letterato, collezionista e committente d’arte, e per farne emergere la centralità di regista appassionato del cantiere di Carbonarola. Continua a leggere
MANTOVA – “PERCHÈ TI MI DICI, POETA?”. IL LIBRO DI CARMELO PISTILLO AL BARATTA
Sabato 21 aprile nella Sala delle Colonne del Centro Culturale Baratta di corso Garibaldi 88 a Mantova, dodicesimo appuntamento di “Mantova Poesia”, quarta edizione.
“Perché tu mi dici, poeta?” è il titolo del libro di Carmelo Pistillo che sarà presentato sabato 21 aprile alle 16.30. L’autore milanese ha riunito nel volume tutti i testi poetici dai quali furono desunti i materiali per due spettacoli teatrali da lui scritti, negli anni Ottanta, assieme al grande poeta vicentino Antonio Porta. Continua a leggere
MANTOVA – ANCHE MANTOVA HA IL SUO FRANCOBOLLO
di Mendes Biondo
Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016, ora, può vantare anche un francobollo. In occasione dell’anniversario della nascita di Virgilio, sabato 15 ottobre, al Teatro Scintifico del Bibiena, si è svolta la cerimonia di emissione del bollo speciale con raffigurata, appunto, l’immagine del Poeta e la scritta “Mantua me genuit…”.
SAN BENEDETTO PO – AL CAFFÈ LETTERARIO ZELINO VINCENZI CON “IL POETA DEL QUOTIDIANO”
La Galleria d’arte antica e contemporanea ZANINI ARTE ci invita al prossimo appuntamento della rassegna CAFFÈ LETTERARIO con il Patrocinio del Comune di San Benedetto Po, DOMENICA 24 APRILE alle ore 18.00 alla presentazione del libro “IL POETA DEL QUOTIDIANO. Viaggi” di ZelinoVincenzi. A dialogare con l’autore il giornalista e poeta Davide Mattellini. Continua a leggere
LUIGI CENTRA, CINQUANT’ANNI D’ARTE IN GIRO PER IL MONDO
di Paolo Biondo
VEROLI (Fr) – L’arte, secondo Luigi Centra, quando viene vissuta a tutto tondo può divenire una palestra di vita, una fucina di emozioni, un crogiolo d’idee e di intuizioni. Volendo i paragoni si sprecano, ma l’arte rimane quel qualcosa in più che da alla vita gli stimoli per viverla da protagonista. Continua a leggere