FORMAGGI, SALAME, MOSTARDA, SBRISOLONA, TORRONE: un viaggio gastronomico alla scoperta delle tradizioni culinarie nella Lombardia Orientale

Formaggi, salame, mostarda, sbrisolona, torrone sono alcuni dei prodotti tipici del territorio protagonisti dell’autunno in East Lombardy.  Tra feste, festival, fiere, eventi diffusi e digitali, ampio e variegato è il programma di appuntamenti promosso dalle istituzioni del territorio per valorizzare le tradizioni enogastronomiche della Lombardia Orientale.

Continua a leggere

IL TORRONE DI CREMONA SPOSA LA SBRISOLONA DI MANTOVA

Il legame tra le città di Mantova e Cremona diventa ancora più forte grazie ai dolci tradizionali dei due territori. Nell’ambito della Festa del Torrone, venerdì 16 ottobre nello Spazio Comune di Cremona in Piazza Stradivari si è svolto l’evento di presentazione della “Torta di Torrone alla Sbrisolona”, un prodotto tutto nuovo e originale che nasce “dall’abbraccio del torrone artigianale cremonese con la sbrisolona mantovana”, sottolineano gli ideatori di Casa Rivoltini Alimentare Dolciaria.

Continua a leggere

MILANO – MANTOVA PROTAGONISTA ALL’ARTIGIANO IN FIERA 2019

Anche quest’anno Mantova parteciperà all’importante appuntamento fieristico milanese “AF L’Artigiano in Fiera” che si terrà dal 30 novembre all’8 dicembre. La Camera di commercio di Mantova organizza un’area espositiva dedicata alla promozione del territorio mantovano, delle sue eccellenze turistiche ed eno-gastronomiche.

L’area ospiterà le aziende mantovane del comparto agro-alimentare che potranno esporre e vendere i propri prodotti al pubblico presente. Continua a leggere

RONCOFERRARO – FESTA DEI RISOTTI “LA GASAIGA” A CORTE GRANDE DAL 30 AGOSTO AL 1° SETTEMBRE

Venerdì 30, sabato 31 agosto e domenica 1° settembre 2019 torna nella storica Corte Grande di Roncoferraro (Mn) la FESTA DEI RISOTTI “LA GASAIGA”, una tre giorni che vuole essere un’occasione per gustare della buona cucina della tradizione mantovana.

La festa è ormai da anni divenuta un emblema, un fiore all’occhiello della gastronomia locale puntualmente organizzata e gestita dal Comitato Manifestazioni Roncoferraro, con il patrocinio del Comune. Continua a leggere

BELFORTE – FESTA D’LA RANA E DAL STRACOT D’ASAN: LE RADICI DELLA TRADIZIONE BELFORTESE IN UNA FESTA

Il Circolo “La Torre” di Belforte si prepara a festeggiare il 50° anno di fondazione e come da 24 anni a questa parte, organizza quella che è stata una delle feste di maggior successo dell’estate mantovana ovvero la “Festa d’la Rana e dal Stracot d’Asan”, che si svolgerà dal 19 al 22 luglio 2019 in piazza Risorgimento a Belforte di Gazzuolo (MN). La manifestazione, ha lo scopo di promuovere i prodotti del territorio ed i piatti tipici della tradizione gastronomica locale.

La Festa d’la Rana e dal Stracot d’Asan è una delle manifestazioni di maggior successo dell’estate mantovana, dove nella scorsa edizione ha visto la partecipazione di oltre settemila persone provenienti da ogni parte del Paese. Le prelibatezze che si potranno assaporare sono principalmente tutte a base di stracotto e rane. Queste specialità culinarie sono state citate più volte anche dal presidente dell’Accademia Italiana della Cucina, il Conte Nuvoletti, nei suoi numerosi scritti sulla tradizione gastronomica mantovana. Continua a leggere

CASALMORO – ESPLOSIONE DEI MORTARETTI: ANTICA RICORRENZA PER LA SAGRA DELLA POLLASTRELLA

Il 21 novembre, Festa della Madonna del Dosso (o della Pollastrella), ricorrenza che risale almeno a due secoli fa e i cui rituali si tramandano ininterrottamente di generazione in generazione, è la giornata più importante per i cittadini di Casalmoro (Mn). La sagra coincide, nel calendario liturgico con la presentazione di Maria al Tempio.

Il tratto caratteristico della festività è la pratica dell’esplosione dei mortaretti: grossi tronchi conici in metallo pesante riempiti di polvere da sparo. I primi botti vengono esplosi il pomeriggio della vigilia (alle 16.30); ulteriori deflagrazioni precedono le celebrazioni della giornata ed evidenziano con forza i momenti salienti della liturgia, con una manifestazione al limite tra sacro e profano. Continua a leggere