PARMA – AL TEATRO EUROPA VA IN SCENA NON SOLO 8 MARZO. OMAGGIO AL VALORE

“Non solo 8 marzo”: omaggio al valore è la Giornata Internazionale della Donna lunga tutto il mese di marzo che Europa Teatri di Parma promuove con appuntamenti che andranno a coinvolgere le donne di ogni età e sensibilità con l’intento di celebrare il valore femminile, partendo dalla considerazione che non è così scontato il bisogno di porre attenzione alla differenza di genere, alla violenza sulle donne o alla ‘gratificazione’ intesa nel dare grazie e vedere con grazia il lavoro di donne resistenti nell’arte, nella letteratura e nella spiritualità.

senza tacchi 2.jpgVenerdì 8 e sabato 9 marzo (ore 21.15) e domenica 10 marzo (ore 18) Europa Teatri presenta il suo celebre “Senza Tacchi” da un’idea di Chiara Rubes, anche in scena insieme a Franca Tragni, testo di Rossella Canadè, luci Lucia Manghi: uno spettacolo in cui le donne si guardano dentro, pronte ad ammettere debolezze e imperfezioni così come a ribadire i propri punti di forza. Continua a leggere

LA MUSICA DEI CIELI: UN VIAGGIO MUSICALE LUNGO L’ITALIA DEDICATO ALLE VOCI E ALLE MUSICHE DELLA SPIRITUALITÀ

Flyer_Musica dei Cieli bLA MUSICA DEI CIELI è l’unico festival diffuso sull’intero territorio nazionale dedicato alle voci e alle musiche della spiritualità, in cui artisti importanti della scena italiana e internazionale si confrontano con i temi del sacro e del trascendente. La rassegna avrà luogo dall’8 al 22 dicembre 2017 e si svolgerà in teatri, sale da concerto, chiese e luoghi di culto di diverse città italiane, con una serie di concerti coordinati nella direzione artistica e nella comunicazione. 

LA MUSICA DEI CIELI è un viaggio musicale fondato sulla convinzione che in Italia, centro del Mediterraneo e millenario crocevia di storie e culture, sia ancora possibile sfidare l’idea che le differenze comportino necessariamente ostilità.  Continua a leggere

SAN MARTINO DALL’ARGINE – LA FIERA DI SAN MARTINO TRA MERCATO, CUCINA E SPIRITUALITÀ

La Fiera di San Martino che si tiene a San Martino dall’Argine in provincia di Mantova, è tra le fiere più antiche d’Italia: fu concessa da Pirro Gonzaga nel 1538. Era una tradizionale fiera del mercato del bestiame, ora trasformata in fiera mercato con oltre cento espositori. Tradizionalmente si teneva l’11 novembre, ora si svolge la seconda domenica di novembre, durante l’ormai celebre “Estate di San Martino”.

È molto probabile che il famoso detto di “Fare San Martino” provenga proprio da questo luogo. L’origine di questa espressione risale a molti secoli or sono ed aveva un riscontro pratico sino a qualche decennio fa, quando una significativa parte della popolazione attiva della pianura padana era occupata nel settore agricolo in qualità di braccianti o mezzadri. In alcune piazze, i contadini e proprietari si ritrovavano in tale data al fine di stipulare i contratti per l’anno seguente. Fra queste anche il Vegro di San Martino dall’Argine.Ogni anno la Fiera è ricca di eventi: oltre al grande mercato, ci sono gli stand gastronomici che distribuiscono i prodotti tipici del territorio, castagne, vin brûlé, ceci. Continua a leggere

JESUS CHRIST SUPERSTAR – DALL’11 FEBBRAIO PARTE IL TOUR ITALIANO

Locandina Jesus Christ Superstar.jpg

Dopo gli incredibili successi di pubblico e critica ottenuti a Amsterdam, Den Haag, Antwerpen, Groningen e poi di nuovo Amsterdam, a grande richiesta torna a risplendere in Italia la stella di Jesus Christ Superstar, il musical firmato da Massimo Romeo Piparo e prodotto dalla PeepArrow Entertainment, con l’interpretazione del grandissimo Ted Neeley nel ruolo di Gesù.

Jesus Christ Superstar.jpg Continua a leggere

RIVALTA S/MINCIO – IL NATALE RIVALTESE INAUGURA LA MOSTRA “ARTE e SPIRITUALITÀ”

 

AMB_0029 - Madonna - Kiara Rossato.jpg

18 DICEMBRE 2016 – 6 GENNAIO 2017

INAUGURAZIONE 18 DICEMBRE 

di G. Baratti

Il Natale Rivaltese quest’anno porta, oltre al suggestivo Presepe sul fiume Mincio anche un’interessante mostra collettiva di arte contemporanea dal titolo “ARTE e SPIRITUALITÀ” che si inaugura domenica 18 dicembre organizzata dall’Atelier des Arts di Mantova in collaborazione con il Gruppo Culturale Rivalta e con il patrocino del Comune di Rodigo.  Continua a leggere

MANTOVA – IL MUSEO FRANCESCO GONZAGA PRESENTA: “SIMBOLI DI SPIRITUALITÀ” di ALESSANDRO DOCCI

Alessandro-Docci-Simboli-di-spiritualita-420x418

Simboli-di-spiritualita-420×418

Dal 4 al 19 GIUGNO 2016

Inaugurazione: sabato 4 Giugno – ore 16.30

Nell’ambito delle iniziative culturali programmate in occasione di “Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016”, il Museo diocesano Francesco Gonzaga di Mantova, Piazza Virgiliana, 55, presenta dal 4 al 19 giugno 2016, la mostra personale del pittore Alessandro Docci dal titolo “SIMBOLI DI SPIRITUALITÀ”. Continua a leggere