MANTOVA – IL TEATRO DELLE ORGE E DEI MISTERI DI HERMANN NITSCH a PALAZZO DUCALE con “KATHARSIS”

nitsch 1In mostra presso il Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova un nucleo di opere di Hermann Nitsch che espone al grande pubblico la sperimentazione drammaturgica e artistica del grande azionista viennese. Dal 30 aprile al 30 giugno, apertura dal giovedì alla domenica

B0025P 0134

Da una collaborazione tra Moz-Art, Atelier Hermann Nitsch, Nitsch Foundation di Vienna e Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova, con il supporto della Galleria Boxart di Verona, nasce una straordinaria opportunità per il pubblico italiano: la chance di visionare, all’interno della prestigiosa cornice della reggia gonzaghesca mantovana, un nucleo rappresentativo di opere dell’Orgien Mysterien Theater di Hermann Nitsch che offre una visione potente e comprensiva dell’opera dell’artista. Un’esperienza in dialogo tra arte contemporanea e i preziosi tesori artistici del passato conservati all’interno delle Sale di Guastalla, nel medievale Palazzo del Capitano del complesso museale di Palazzo Ducale di Mantova.

Tutta la mostra si inserisce oculatamente in ambienti di cultura medievale, all’interno di un’architettura trecentesca di grande pregio. In particolare l’opera l’Ultima Cena (1979-1983) di Hermann Nitsch, che si ispira alla ricerca del Sacro Graal, verrà esposta nell’ex-cappella di Guastalla in dialogo diretto con il noto affresco della Crocifissione. La spiritualità del lavoro di Nitsch, con riferimenti al teatro greco (“…il punto di
partenza della mia arte è sempre stato il teatro, e in particolare la tragedia greca”), si riallaccia alla lunga storia dell’iconografia cristiana. Da qui deriva il titolo Katharsis che prende forma nelle varie dimensioni della storia culturale dell’uomo, toccando il visitatore con la sua forza dentro l’attuale linguaggio dell’arte contemporanea.

4. Nitsch_200x150 cm_2018.JPG

Il focus della mostra, curata da Peter Assmann, Direttore del Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova, insieme a Beatrice Benedetti, Direttore artistico della Galleria Boxart di Verona, Sergio Pajola e Giuliano Vallani dell’Associazione Culturale Moz-Art di Mantova, si incentra sul significato dell’esperienza maturata a seguito della partecipazione diretta all’evento drammatico, che genera la katharsis del titolo. Gli elementi individuali dell’opera dell’azionista viennese – soprattutto la pittura e il disegno ma anche la musica e la letteratura – sono subordinati alla sperimentazione dell’avvenimento performativo alla base della poetica di Nitsch nel suo complesso.

2. Nitsch_200x300 cm_2009.JPG

“In sintesi l’opera di Hermann Nitsch – riassume la co-curatrice Beatrice Benedetti – non è altro che quanto dichiarato dalle tre lettere OMT: una nuova forma di teatro che rappresenta la vita senza l’uso della parola. Si può aggiungere che questa drammaturgia im-mediata, rinunciando al medium del linguaggio, coinvolge lo spettatore attraverso la stimolazione contemporanea di tutti i cinque sensi, per condensare e restituire l’esistenza umana in ogni suo aspetto, dal più carnale, atavico, dionisiaco, al più spirituale, misterioso, apollineo e, se vogliamo, infinito”.

1. Nitsch_200x200 cm_2013

Ricorda Sergio Pajola: “Katharsis è una mostra che Moz-Art è orgogliosa di presentare. L’evento nasce da un fugace incontro a Verona durante Art-Verona tra Box-Art, il sottoscritto e Giuliano Vallani, da cui è scaturita una proposta subito condivisa dai soci della nostra associazione. È un messaggio quello che Moz- Art lancia alla comunità culturale mantovana: vale a dire osare di credere che la città possa esprimersi sempre di più con grandi mostre, organizzate da appassionati, amici e sostenitori senza fini altri se non di manifestare una forte passione per l’arte”.

6. Nitsch_deposizione_200x300 cm_2006.jpgIn esposizione, oltre all’Ultima Cena, altre serigrafie su “relitto di Azione” di Hermann Nitsch, ovvero una Crocifissione del 1983 e il trittico della Deposizione nel Sepolcro (2007), insieme ad opere su tela, tra cui alcune di due metri per tre, simili a quelle esposte nella mostra Hermann Nitsch. Spazi di Colore in programma dal 17 Maggio all’11 Agosto 2019 al Museo dell’Albertina di Vienna, a conferma della rilevanza internazionale dell’artista austriaco.

5. Nitsch_89x72cm_1983.jpgDa annotare anche il punto di contatto tra Nitsch e il genio di Wolfgang Amadeus Mozart, da cui prende il nome l’associazione culturale mantovana. A proposito del celebre connazionale, Nitsch scrive: “Mozart è stato maestro di tutti i toni e i colori della composizione in maniera allegra ed esuberante. Egli è riuscito a esprimere ugualmente il giubilo e il tragico. Io amo Le nozze di Figaro così come la sua Sinfonia “Jupiter”, e alla stessa maniera amo la Sinfonia in Sol Minore o il suo Requiem. Con il Requiem, Mozart raggiunge il suo apice. L’arte ha finalmente un esito metafisico. Con il Requiem Mozart è riuscito a rendere allegra una trasfigurazione, la morte diventa rinascita, una risurrezione. Tutto lo spettro della luce germoglia da una profonda malinconia. Le guerre atomiche si spera che siano annullate così, fin dall’inizio…”

Anche a Hermann Nitsch si deve la composizione di un Requiem, per la seconda moglie Beate König, scomparsa prematuramente. Quella musica è diventata la colonna sonora dell’Azione n.56 dell’artista viennese.

7. Hermann_Nitsch_Photo_Ferry_Nielsen.jpeg.jpg

L’origine della forma espressiva di Nitsch (Vienna, 1938), drammaturgo, compositore, filosofo oltre che artista visivo, è complessa e riconducibile a un atto di ribellione contro il silenzio che caratterizzava l’Austria all’indomani della Seconda Guerra Mondiale. Per cogliere il senso e l’intensità della vita è necessario essere consapevoli delle estremità emozionali che ne definiscono i confini: dall’esaltazione estatica alla sofferenza ferina.

L’arte di Nitsch è manifestazione dionisiaca verso una zampillante e catartica esplosione di vis creativa, con esiti ora profondamente spirituali, ora concretamente vitalistici. Le opere di Hermann Nitsch sono incluse in numerose collezioni: oltre al Mart di Rovereto, il Metropolitan Museum of Art, il MoMa e il Guggenheim di New York, il Museum of Contemporary Art di Denver, la Tate Modern di Londra, il Leopold Museum e l’Albertina di Vienna. Nel 2007 il Governo Austriaco ha dedicato all’artista l’Hermann Nitsch Museum di Mistelbach nei pressi della sua residenza a Prinzendorf. Nel 2008 apre a Napoli il Museo Hermann Nitsch – Archivio Laboratorio per le Arti Contemporanee diretto da Peppe Morra.

Orari di apertura: dal giovedì alla domenica, 8.15 – 19.15
Biglietti: ingresso con biglietto del Museo di Palazzo Ducale (intero, € 13,00; ridotto, € 2,00)
Informazioni: Complesso Museale – PALAZZO DUCALE DI MANTOVA
46100 Mantova (Italia) Piazza Sordello, 40.

Le immagini qui riprodotte sono state fornite ad esclusivo utilizzo dell’articolo

1. Hermann Nitsch, Senza titolo_Untitled, acrilico su tela_acrylic on canvas, 200 x 200 cm_78,7 x 78,7 in, 2013.Courtesy Boxart, Verona
2. Hermann Nitsch, Senza titolo_Untitled, acrilico su tela_acrylic on canvas, 200 x 300 cm_78,7 x 118 in, 2009.Courtesy Boxart, Verona
3. Hermann Nitsch, Stazione della croce_Station of the cross, tecnica mista su tela_mixed media on canvas,200 x 300 cm_78,7 x 118 in, 2007. Courtesy Boxart, Verona
4. Hermann Nitsch, Senza titolo, acrilico su tela_acrylic on canvas, 200 x 150 cm_78,7 x 59 in, 2018. Courtesy Boxart, Verona
5. Hermann Nitsch, Christus der Widdergott auf Original Relikt, tecnica mista e serigrafia su tela_mixed media and silk-screen printing on canvas, 89 x 72 cm_35 x 28,3 in, 1983. Courtesy Boxart, Verona
6. Hermann Nitsch, Deposizione nel sepolcro_Deposition in the grave, serigrafia su relitto_silk-screen printing on relic, 200 x 300 cm_78,7 x 118 in, 2006-2007. Courtesy Boxart, Verona
7. Ritratto di Hermann Nitsch_Hermann Nitsch’s portrait. ©Photocredit Ferry Nielsen
Hermann_Nitsch_Photo_Ferry_Nielsen

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.