Nell’attesa di poter aprire la prima tappa del progetto VENERE DIVINA. Armonia sulla terra con la mostra Il mito di Venere a Palazzo Te, dedicata alle raffigurazioni della Dea disseminate nelle sale della residenza gonzaghesca, la Fondazione Palazzo Te presenta al pubblico un programma di approfondimenti video sul mito di Venere come rappresentazione del senso di rinascita dall’antichità fino ai tempi moderni.
Giulio Romano e allievi Afrodite velata Volta della Camera del Sole e della Luna 1527 stucco Mantova, Palazzo Te Foto: Gian Maria Pontiroli © Fondazione Palazzo Te Palazzo Te Loggia di Davide Foto: Gian Maria Pontiroli © Fondazione Palazzo Te Giulio Romano e allievi Volta della Camera del Sole e della Luna 1527 stucco Mantova, Palazzo Te Foto: Gian Maria Pontiroli © Fondazione Palazzo Te Giulio Romano e allievi Venere Marina Sala dei Cavalli 1525-1526 affresco Mantova, Palazzo Te Foto: Gian Maria Pontiroli v© Fondazione Palazzo Te Giulio Romano e allievi Venere alla guida di un carro indica Psiche ad Amore Camera di Amore e Psiche 1527 olio su intonaco su supporto ligneo Mantova, Palazzo Te Foto: Gian Maria Pontiroli © Fondazione Palazzo Te Giulio Romano e allievi Venere ottiene da Giove la disponibilità di Mercurio Camera di Amore e Psiche 1527 affresco Mantova, Palazzo Te Foto: Gian Maria Pontiroli © Fondazione Palazzo Te Palazzo Te Facciata sulle Peschiere Foto: Gian Maria Pontiroli © Fondazione Palazzo Te Giulio Romano e allievi Il bagno di Marte e Venere Camera di Amore e Psiche 1527-1528 affresco Mantova, Palazzo Te Foto: Gian Maria Pontiroli © Fondazione Palazzo Te Giulio Romano e allievi Marte insegue Adone trattenuto da Venere che viene punta dalla spina di una rosa Camera di Amore e Psiche 1527-28 affresco Mantova, Palazzo Te Foto: Gian Maria Pontiroli © Fondazione Palazzo Te Giulio Romano e allievi Venere Anadiomene Volta della Camera dei Venti 1527-1528 affresco Mantova, Palazzo Te Foto: Gian Maria Pontiroli © Fondazione Palazzo Te Giulio Romano, Francesco Primaticcio e allievi Venere disarma Cupido Volta e fregio della Camera degli Imperatori XVIII secolo affresco Mantova, Palazzo Te Foto: Gian Maria Pontiroli © Fondazione Palazzo Te Giulio Romano e allievi Venere con Marte e Cupido nell’Olimpo sotto il trono di Giove Volta della Camera dei Giganti 1530-1534 affresco Mantova, Palazzo Te Foto: Gian Maria Pontiroli © Fondazione Palazzo Te Giulio Romano e allievi Volta della Camera dei Giganti 1530-1534 affresco Mantova, Palazzo Te Foto: Gian Maria Pontiroli © Fondazione Palazzo Te Giulio Romano e allievi Venere allo specchio e Amore Volta del Camerino di Venere 1527 Affresco Mantova, Palazzo Te Foto: Gian Maria Pontiroli © Fondazione Palazzo Te Giulio Romano e allievi Volta del Camerino di Venere 1527 stucco e affresco Palazzo Te Foto: Gian Maria Pontiroli © Fondazione Palazzo Te Afrodite velata II secolo a. C. marmo pario con patina giallastra Mantova, Palazzo Ducale, Galleria dei Mesi Mantova, Comune di Mantova in deposito presso Palazzo Ducale (Galleria dei Mesi) Foto: Gian Maria Pontiroli © Fondazione Palazzo Te Su concessione del MiBACT, Palazzo Ducale di Mantova Nicolas Karcher (Bruxelles? – Mantova 1562) da un disegno di Giulio Romano Venere, un satiro e putti che giocano 1539-1540 arazzo di lana e seta 410×450 cm. Mantova, Palazzo Ducale Foto: Gian Maria Pontiroli © Fondazione Palazzo Te Su concessione del MiBACT, Palazzo Ducale di Mantova Tiziano Venere benda Amore 1560-1565? olio su tela, 118×185 cm Roma, Galleria Borghese © Galleria Borghese Dosso Dossi Il risveglio di Venere 1524-1525 circa olio su tela, 120×157 cm Bologna/Milano, Collezione Magnani, proprietà Unicredit Milano © Collezione UniCredit Milano Palazzo Te Facciata sulle Peschiere Foto: Gian Maria Pontiroli © Fondazione Palazzo Te