Sabato 17 dibattito condotto da Edoardo Raspelli con produttori e cercatori di Lunigiana, Val Trebbia, Val Tidone, Val Nure, Colline Sanminiatesi, Parma, Piacenza. Tra gli ospiti anche la vice presidente della Regione Toscana.

Sabato 17 dibattito condotto da Edoardo Raspelli con produttori e cercatori di Lunigiana, Val Trebbia, Val Tidone, Val Nure, Colline Sanminiatesi, Parma, Piacenza. Tra gli ospiti anche la vice presidente della Regione Toscana.
Grande successo di presenze per la 28a edizione della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco che si è appena conclusa.
Continua a leggereASSESSORE: CHIARITO UN QUESITO CHE INTERESSA TANTE PERSONE IN QUESTO PERIODO
MILANO – La Regione Lombardia, nelle Faq pubblicate sul sito internet ufficiale, ha chiarito l’interpretazione del Dpcm del 3 novembre in merito alla possibilità di spostamento per chi effettua in modo professionale l’attività di ricerca dei tartufi.
Continua a leggereCairo Montenotte sarà rappresentata dalle” tire”, le antiche pagnottelle farcite; Cosseria da testa in cassetta carni e cotechini, zafferano e torta medioevale; Dego sarà presente con le frizze; Murialdo vorrà dire “fazzini” (focacce di patate); Roccavignale cipolle ripiene; Millesimo cotechini e tartufo.
Queste le curiosità gastronomiche (per non parlare dei vini) tipiche di una fetta della Val Bormida, triangolo di terra incuneato tra le province di Savona, Cuneo ed Alessandria, che la sera di sabato 7 dicembre si potranno gustare al Royal Ristobar di Millesimo (località Spaletto 21), su iniziativa di una coppia di origine sarda, Antonio Mele e Sonia Sanna, da vent’anni a Millesimo nel rustico accogliente locale davanti al grande distributore di carburante della Kerotris. Continua a leggere
Torna la FESTA DELLA POLENTA organizzata dall’Associazione Commercianti Insieme Gonzaga con il patrocinio del Comune. Da venerdì 11 a domenica 13 ottobre 2019 la centralissima piazza Matteotti, cuore di Gonzaga, si trasformerà in un grande ristorante popolare per accogliere lo stand gastronomico dedicato al piatto per antonomasia delle mense contadine.
Preparata in antichi paioli, la polenta sarà servita in numerose declinazioni: pasticciata con il ragù, abbrustolita, fritta
o sposata a ingredienti tradizionali come il cotechino e fagioli, la luganega, i funghi, il gorgonzola, lo stracotto e lo stinco di maiale Continua a leggere
Per le Storie di Melaverde su Canale 5, domenica 10 febbraio alle ore 11.20, Edoardo Raspelli ci porta di nuovo in Toscana per parlare di tartufi. In Italia si possono raccogliere, anzi “cacciare” come dicono i cavatori esperti, nove tipi diversi di tartufo; e ben sette varietà si trovano nei boschi, o meglio, nelle alberete tartufigene che circondano Pisa. Naturalmente il “bianco” è il più pregiato, ma tutti i tartufi hanno il loro valore.
RASPELLI Storie di Melaverde Oro degli Dei
La cosa più importante è sapere come utilizzarli, perché non tutti i tartufi sono uguali e quindi non tutti devono essere utilizzati nella stessa maniera. Puntata ricchissima di storia, curiosità informazioni utili sul mondo del tartufo. Continua a leggere
Tuberfood – Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Borgofranco sul Po, giunge alla XXIII edizione proponendo, in modo rinnovato, diversi appuntamenti ricchi di gusto. La Fiera iniziata il 29 settembre, proseguirà anche nel mese di ottobre nei giorni 1- 6 -7- 8 e 13 – 14 – 15 e 16 per unire sinergicamente cucina ed eccellenze dei territori limitrofi nell’ambito dell’arte, della cultura e dei motori. Continua a leggere
Da venerdì 22 a domenica 24 lo splendido scenario del loggiato di Palazzo Ducale a Revere (Piazza Castello) si trasformerà nell’elegante ristorante di “Tartufo a Palazzo” ovvero, cene a base di tartufo raccolto nelle zone circostanti. L’evento è organizzato dalla Pro Loco e dal Comune di Revere, in collaborazione con molte realtà del territorio e con il patrocinio del Comune di Revere e Provincia di Mantova. Continua a leggere
L’Associazione Sportiva Pievese Gruppo Ciclistico River Bike in collaborazione con la Pro Loco ed il Comune di Pieve di Coriano, con il Patrocinio della Provincia di Mantova, del Consorzio Oltrepò Mantovano, dell’Associazione della strada del Tartufo Mantovano, della UISP Lega Ciclismo Italiano ha organizzato per domenica 8 ottobre 2017, la 5ª Gran Fondo cicloturistica strada del tartufo, manifestazione ciclistica non competitiva aperta a tutti i gruppi ciclistici Uisp, ed a tutti gli Enti ciclistici italiani, inserita nel Criterium Tricolore Gran Fondo cicloturistiche Uisp nazionale, con classifica individuale e per società. Continua a leggere