TARTUFI A CONFRONTO nel Festival in Lunigiana, a Bagnone (Massa Carrara). Fine settimana con EDOARDO RASPELLI tra assaggi ed incontri

Sabato 17 dibattito condotto da Edoardo Raspelli con  produttori e cercatori di Lunigiana, Val Trebbia, Val Tidone, Val Nure, Colline Sanminiatesi, Parma, Piacenza. Tra gli ospiti anche la vice presidente della Regione Toscana.

La manifestazione “PRIMO FESTIVAL DEL TARTUFO IN LUNIGIANA E PRODOTTI DEL TERRITORIO” nasce con l’obiettivo  di promuovere uno dei prodotti di maggior valore del bosco all’interno dell’Area Mab Unesco e del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano.

Il Primo Festival del Tartufo in Lunigiana, mediante un programma di iniziative che si svolgeranno per le strade del centro storico di Bagnone (in provincia di Massa Carrara, tra montagna e mare, tra Parma e La Spezia, vicino a Pontremoli) prevede la possibilità di assaggiare e acquistare il pregiato fungo negli espositori specializzati.

Con l’evento, che si terrà il sabato 17 dicembre e domenica 18, si vogliono coinvolgere i turisti, gli appassionati della cucina, i curiosi, che oggi forse non viaggiano ancora e che vivono immersi nel mondo digitale e dei social, ma che in futuro potranno essere i protagonisti dei flussi turistici.

Per questo il festival vorrà incoraggiarli a intraprendere “esperienze” nuove, attraverso una realtà che è quella a stretto contatto con la natura, con l’ambiente, con i frutti della terra che solo un territorio coltivato con cura e amore può offrire.

All’evento saranno presenti aziende agricole del territorio che intendono promuovere (attraverso degustazioni guidate con i loro prodotti, quali vino, farine, testaroli, olio, formaggi, ortaggi, principalmente biologici e a Km 0) una maggiore sensibilità del consumatore a orientarsi verso cibi autentici, genuini, veri e di elevate qualità organolettiche e nutrizionali.

All’interno dell’evento troverà spazio, nella sede del Consiglio Comunale di piazza Roma, una consulta con giornalisti del settore agroalimentare, operatori economici e ristoratori. Nel corso della tavola rotonda, sarà possibile conoscere meglio le esperienze dei vari tartuficoltori, il legame con il territorio e le ricadute economiche sul turismo locale e regionale

Il festival sarà inoltre arricchito da eventi collaterali, come la dimostrazione sulla ricerca del “fungo prezioso” con i cani da tartufo.

RASPELLI DEPARDIEU by Bruno Murialdo

Sabato 17  Dicembre alle 10.15 al Teatro Comunale F. Quartieri di Bagnone (Massa Carrara)
Il bosco e il tartufo : una risorsa da scoprire e valorizzare
L’incontro è diretto da Edoardo Raspelli.
All’inizio ci saranno i saluti da parte dell’ avvocato Giovanni  Guastalli , sindaco del comune di Bagnone, di Gianluigi  Giannetti  ,presidente dell’Unione dei Comuni Montana Lunigiana , della professoressa Lucia  Baracchini, Dirigente  Scolastico  dell’ Istituto  Pacinotti –  Belmesseri  e Consigliere Comunità del Cibo di Crinale  2040 .I lavori saranno aperti dall’avvocato Stefania  Saccardi , vicepresidente Regione Toscana ed Assessore all’Agricoltura .
La Tavola rotonda avrà questo tema:”Il contributo della tartuficoltura nello sviluppo di un territorio:  esperienze a confronto”.

  • Intervengono:

– Simone Mori.  Il tartufo in Lunigiana
– Ranca Tartufi . Il tartufo in Val Trebbia – Val Tidone – Val Nure
– Guido Franchi. Il tartufo delle Colline Sanminiatesi
– Giovanni  Pattonieri,  Direttore del Gal  del Ducato .  Il  tartufo a  Parma e  Piacenza
– Giuseppe Maghenzani – La consulta del tartufo, quali opportunità ?

  • II programma momento per momento

Sabato 17 dicembre dalle 10 alle 22
ore 10- Inaugurazione – Apertura stand piazza Roma.
ore 10.20 –  Convegno “Il bosco e il tartufo: una risorsa da scoprire e da valorizzare” modera Edoardo Raspelli-Teatro F. Quartieri
ore 10/22 – Area degustazione street food piazza Roma.
Domenica 18 dicembre dalle 10 alle 17
ore 10/17 – Apertura Stand Area degustazione_ street food-piazza Roma-
ore 10/12 – Dimostrazione ricerca con cani da tartufo- piazza Mons. Rosa-
ore 10.30 – “Bagnone Segreta”  con Sigeric – info-prenotazioni: 3318866241

  • Area Festival

Piazza Roma Area degustazione street food.
Alcune proposte: taglieri con salumi formaggi a base tartufo e non, bruschette miste con tartufo, tagliolini al tartufo, testaroli al tartufo e ai funghi; degustazioni di torte, castagnaccio, cian con ricotta,  gelato di castagne e tartufo con farina di castagne, crostata con miele al tartufo, birre  artigianali, liquore tartufo.
Portico Palazzo Consiliare e Monumento ai caduti
Mercatini artigianali e gastronomici
Piazza Europa – Teatro Ferdinando Quartieri
Convegno “Il bosco e il tartufo: una risorsa da scoprire e da valorizzare”
Piazza Mons. Rosa
Dimostrazione ricerca con cani da tartufo

  • Dove Mangiare

Ristorante Gugú, Bagnone, piazza Roma.
Le proposte: uovo morbido e croccante su spuma di patate e tartufo nero, dadolata di cervo con jus e tartufo, spaghetti alla chitarra con crema all uovo e tartufo.
Ristorante I Fondi, Bagnone, via della Repubblica.
Le proposte: ravioli con ripieno al tartufo e bufala, filetto di scottona con tartufo e funghi porcini.
Ristorante Il Tagliere, Bagnone, via della Repubblica.
Le proposte: pinsa tartufi e speck (4 formaggi, speck, tartufo a scaglie).
Trattoria del Ponte, Bagnone, piazza Europa
Le proposte: tartare di fassona piemontese con scaglie di tartufo; ravioli lunigianesi al tartufo, tagliolini al tartufo, filetto di scottona irlandese con tartufo, tagliata di scottona irlandese con tartufo, pizza tartufata.
Ristorante Locanda Fermento Bagnone –  Loc. Mochignano
Le proposte: tagliolini 33 tuorli , zabaione salato e tartufo nero pregiato, millefoglie di testarolo al tartufo “azienda agricola Simone Mori”, uovo pochè 63 , spinaci, pinoli, fonduta di parmigiano vacche rosse e tartufo nero.
Agriturismo Al Vecchio Podere Bagnone –  Loc. Mochignano
Le proposte: gnocchi di castagne con crema ai formaggi e tartufo, ravioli di cinghiale con funghi e tartufo, filetto di maiale al tartufo.

Come raggiungere Bagnone
In Auto: tramite autostrada è raggiungibile dal Sud attraverso Autosole A1 fino a Firenze e poi attraverso la Firenze Mare A11 e la Livorno-Genova A12.
Dal Nord attraverso Autosole A1 fino a Parma e poi l’autostrada della Cisa A15. Casello di uscita: Aulla-Pontremoli
In treno: linea Ventimiglia-Pisa-Roma• Linea: Genova-Parma-Bologna• Linea: Livorno-MilanoStazione di arrivo: Villafranca-Bagnone

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.