Nell’ambito della Scuola di Palazzo Te 2022 Fare Arte. Patrimonio come creazione e delpublic program della stagione espositiva di Palazzo Te Mantova: l’Arte di vivere, venerdì 1° luglio alle ore 20:00, il Borgo di Rivalta sul Mincio ospiterà la performance Tracce di Luce a cura del coreografo Virgilio Sieni, restituzione pubblica del percorso di creazione inserito nel programma della Scuola di Palazzo Te Fare Arte. Il patrimonio come creazione.
Continua a leggereVIRGILIO SIENI
VIRGILIO SIENI: IL PATRIMONIO COME CREAZIONE – TRACCE DI LUCE A RIVALTA SUL MINCIO APERTE LE ISCRIZIONI
All’interno della Scuola di Palazzo Te – Fare Arte per il 2022 Virgilio Sieni condurrà LE COSE VICINE un percorso di creazione e trasmissione per sensibilizzare all’ascolto dell’ambiente e dell’arte attraverso pratiche con il corpo. Iniziato nel 2021 con l’esperienza Danze del Fiume a Le Grazie, si concentra sugli spazi di Palazzo Te e alcuni “borghi” nei dintorni di Mantova con l’obiettivo di sviluppare un dialogo fisico tra cittadini e territorio.
Continua a leggereLE PROFEZIE DI SIENI A PALAZZO TE – MANTOVA 10 APRILE ORE 20:00
Domenica 10 aprile alle ore 20.00 si terrà a Palazzo Te la performance Profezie inserita nel progetto Le cose vicine. Restituire il gesto alle cose dimenticate a cura di Virgilio Sieni.
Continua a leggereFARE ARTE 2022 – VIRGILIO SIENI TORNA A PALAZZO TE: IL PATRIMONIO COME CREAZIONE
MANTOVA – Con un percorso di creazione e trasmissione per sensibilizzare all’ascolto dell’ambiente e dell’arte attraverso pratiche con il corpo, torna il celebre danzatore e coreografo Virgilio Sieni.
All’interno della Scuola di Palazzo Te – Fare Arte il progetto si sviluppa con due percorsi, il primo dei quali avrà luogo dal 4 al 10 aprile 2022, intitolato Profezie: laboratorio di sei incontri e performance realizzato con il coinvolgimento di cittadini di tutte le età, abilità e provenienza nelle stanze di Palazzo Te.
Continua a leggerePerformance “DANZE DEL FIUME”: 12 giugno 2021 nell’antico BORGO DELLE GRAZIE
Sabato 12 giugno alle ore 20:30, antistante la Piazza del Santuario dell’antico Borgo delle Grazie di Curtatone, andrà in scena la performance Danze del fiume, interpretata dai partecipanti del percorso di creazione condotto da Virgilio Sieni nell’ambito dell’edizione 2021 della Scuola di Palazzo Te.
Continua a leggereFONDAZIONE PALAZZO TE: TUTTE LE NOVITÀ A PARTIRE DA MAGGIO DELLA SUPERCARD CULTURA 2021 PER I MANTOVANI
Riservata a tutti i cittadini di Mantova e provincia, la Supercard Cultura dà diritto di poter fruire del proprio patrimonio artistico al costo simbolico di 1 euro al mese e di diventarne ambasciatori: oltre agli ingressi illimitati ai musei e alle mostre temporanee comprese nell’iniziativa, la card include numerose agevolazioni, tra cui riduzioni e occasioni speciali per assistere agli eventi artistico-culturali della città.
Continua a leggerePROGETTO #sempreconTE: MNEMOSYNE, LA NUOVA SEZIONE DI ARTE E CULTURA APERTA A TUTTI SUL SITO FONDAZIONE PALAZZO TE
Mantova, 5 maggio – I contenuti social proposti da Fondazione Palazzo Te, ideati per il progetto #sempreconTE per offrire un contributo concreto attraverso la cultura, sono raccolti e disponibili online nella nuova sezione Mnemosyne del sito www.fondazionepalazzote.it
MANTOVA – VIRGILIO SIENI TORNA A PALAZZO TE CON UNA NUOVA PERFORMANCE
Nella suggestiva Sala dei Cavalli di Palazzo Te, mercoledì 5 dicembre alle ore 20.30, torna Virgilio Sieni in “BALLO COMUNE”, dove il danzatore e coreografo, coinvolgerà i cittadini in una performance sul corpo e la danza.
Musica eseguita rigorosamente dal vivo da Alessandro Gallina, in collaborazione con il Conservatorio “Lucio Campiani” di Mantova, i partecipanti daranno vita a un ballo comune sui temi dello sguardo, dell’articolazione, della vicinanza e del tatto. Continua a leggere
MANTOVA – VIRGILIO SIENI al TEATRO OBERDAN con “Dialoghi di teatro contemporaneo: Comunità del gesto”
Domenica 9 Aprile 2017 alle ore 11.00 al Cinema Oberdan di Mantova (via Oberdan 11) Virgilio Sieni sarà protagonista con Alessandro Pontremoli, docente al D.A.M.S di Torino di “Storia della danza”, del terzo appuntamento di “Dialoghi di teatro contemporaneo”: Comunità del gesto. Continua a leggere