Eventi collaterali al Festivaletteratura 2015
È tutto pronto a Villimpenta per l’annuale appuntamento con gli Eventi collaterali di Festivaletteratura a cura dell’Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, Delegazione dei Castelli e Territori di Confine (Villimpenta) in collaborazione con la mantovana Casa Editrice Universitas Studiorum e con il patrocinio del Comune di Villimpenta.
L’appuntamento si fa doppio con una tappa pomeridiana in Castello alla scoperta del mondo isabelliano attraverso le sue essenze e le sue ceramiche.
Erbe e ceramiche del nostro territorio
Sabato ore 16. Castello di Villimpenta “Le piante officinali del nostro territorio e il loro utilizzo”
Intervento a cura della naturopata iridologa Daniela Merlo (Erboristeria la Calendula di Nogara) che introdurrà il tema delle erbe aromatiche ed officinali, accompagnato dalla presentazione delle essenze vive e conservate in collaborazione con Paola Quaini (Arte Floreale di Villimpenta).
0re 17.30. “Una credenza istoriata per Isabella d’Este”
Presentazione della monografia dedicata alla riproduzione del servizio da credenza realizzato nel 1524 da Nicola d’Urbino per Isabella, a cura della dottoressa Daniela Ferrari, Direttrice dell’Archivio di Stato di Milano, e della ceramista Ester Mantovani, con l’esposizione di alcuni pezzi che riproducono il celebre servizio di ceramica.
Seguirà rinfresco. Ingresso libero e partecipazione gratuita, è gradita la prenotazione per facilitare l’organizzazione dell’iniziativa (contattate Mattia Braga 348.8254735).
In caso di maltempo l’evento si svolgerà all’interno degli spazi museali del Castello. Castello scaligero Villimpenta, Via Tione 1 – Villimpenta (MN).
Organizzatori: Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani Delegazione dei Castelli e Territori di Confine, Villimpenta in collaborazione con Casa Editrice Universitas Studiorum, con il patrocinio del Comune di Villimpenta. Con il contributo e la preziosa collaborazione di: Casa Editrice Universitas Studiorum (Mantova MN); Arte Floreale di Paola Quaini (Villimpenta MN); Erboristeria La Calendula di Daniela Merlo (Nogara VR) e di tutti i volontari dell’Associazione.
Sempre sabato 12 ricordiamo che vedrà l’apertura straordinaria della rinascimentale Villa Zani Furnari per una particolare cena letteraria e con delitto nella quale gustare le eccellenze del territorio ed al contempo ‘commettere‘ una nobile azione. Il ricavato degli eventi sarà destinato dall’Associazione alla manutenzione e alla conservazione del Castello di Villimpenta. Vedasi articolo pubblicato il 2 settembre u.s. https://mincioedintorni.com/2015/09/02/villimpenta-in-villa-tra-piatti-e-delitti-gonzagheschi/
Foto di repertorio web