Reggiolo festeggia il Primo maggio ricordando “Pino”, sindaco di Reggiolo dal 1956 al 1964, scomparso il 28 settembre 2014 all’età di 87 anni. La giornata di eventi, organizzata da Cgil, Cgil-Spi, Cisl e Auser con il patrocinio del Comune di Reggiolo, comincerà alle 9.30, in piazza Martiri, con la distribuzione dei garofani. Alle ore 11, al Reggiolo Pool, dopo il saluto del sindaco Roberto Angeli interverranno la scrittrice Anna Maria Pedretti e il segretario generale Cgil di Reggio Emilia Guido Mora.
Alle ore 11.30, spettacolo teatrale dal titolo “Agostino Paluan: buongiorno, signor sindaco” con Antonietta Centoducati, Gianni Binelli e le musiche di Ovidio Bigi. Figura molto amata dai reggiolesi e di spicco per il suo grande impegno sociale e politico, Paluan incarna l’impegno di un uomo per la comunità.
Agostino Paluan è stato funzionario della Lega Braccianti dal 1945 al 1954, segretario della sezione del PCI di Reggiolo dal 1955 al 1956, sindaco dal 1956 al 1964, più volte consigliere comunale, vicesindaco e assessore fino al 1990. Ha lavorato con il ruolo di segretario di scuola media a Guastalla e Reggiolo fino al 1985 ricoprendo vari incarichi nelle strutture scolastiche provinciali. Dal 1967 al 2009, infine, è stato segretario della Lega Spi-Cgil di Reggiolo.
Dopo lo spettacolo la giornata continua con un grande pranzo al centro sociale “Nino Za”. L’appuntamento, organizzato dall’associazione “Brugneto c’è”, è fissato per le 12.30 (menù a 22 euro con antipasto misto, tortelli al radicchio, maccheroni all’anatra, arrosto di lonza con patate, spalla cotta e grana, dessert, acqua, vino e spumante).
Prenotazione obbligatoria contattando: Claudio Scaravelli 338 7955744 o Livio Flisi 3339613383). Al termine del pranzo estrazione della sottoscrizione interna a premi.
In serata alle ore 21, nell’ambito della XIV edizione della rassegna concertistica “Musica intorno al fiume” alla chiesa della Madonna di Lourdes in via Matteotti, concerto per arpa e soprano a cura della parrocchia S. Maria Assunta. Azusa Kubo (soprano) e Carla They (arpa) interpreteranno musiche di Durante, Händel e Verdi.
Durante la serata Francesco Fava illustrerà le origini della Chiesa di San Rocco e saranno raccolti fondi per il restauro pittorico della chiesa.
Gli eventi per celebrare la festa dei lavoratori cominciano già domani, sabato 30 aprile, alle 15.30, all’auditorium “Aldo Moro”, dove si incontreranno gli ospiti delle case protette e si terrà il concerto della banda di Reggiolo “G. Rinaldi”.