GRAZIE – LE GRAZIE DI MAGGIO: TORNA IL TRADIZIONALE APPUNTAMENTO MARIANO

LE GRAZIE DI MAGGIO 2016.jpg

Dopo il successo dello scorso weekend, proseguono gli eventi de “LE GRAZIE DI MAGGIO”, la ricca manifestazione realizzata e finanziata dall’Amministrazione Comunale di Curtatone, che si avvale della collaborazione di comitato Antico Borgo di Grazie, Pro Loco e Associazione San Marco.

Anche quest’anno la tradizione mariana del mese di maggio, che da secoli contraddistingue il borgo dominato dal Santuario voluto dai Gonzaga quale meta di straordinaria devozione nei confronti della Beata Vergine, viene accompagnata con un ricco programma di spettacoli, proposte culturali, attività per adulti e bambini, degustazioni dei migliori sapori del territorio.

madonnari a Le Greazie di Maggio

Nell’edizione 2015 di “Le Grazie di Maggio”, grande attenzione è stata dedicata ai Madonnari: vari Maestri, guidati da Mariano Bottoli, si prodigheranno ogni domenica con opere straordinarie; verrà anche presentata in anteprima l’opera che caratterizzerà il manifesto dell’Incontro Nazionale di Ferragosto e verranno consegnati gli attestati agli allievi della Scuola Comunale di Arte Madonnara.

escursioni - foto Terre del Mincio-Parco del Mincio

Sarà possibile visitare il Santuario, navigare nella Riserva Naturale, acquistare prodotti agricoli locali, oltre agli oggetti frutto dell’abilità e dell’ingegno artistico, esposti nelle numerosissime bancarelle di “Fatto col Cuore”.

La formula – spiegano gli organizzatori – molto ricca e già promossa dal pubblico delle precedenti edizioni, punta a fare di Grazie, pur con discrezione e con attenzione alla sostenibilità, un luogo accogliente e attrattivo per tutti i gusti e le età, attraverso un programma che combina proposte di qualità, dagli eventi artistici e culturali ai cibi da degustare. Pari attenzione è rivolta alla valenza storico-culturale, monumentale e ambientale del Borgo di Grazie e della Riserva Naturale “Valli del Mincio” in cui è inserito. Va anche sottolineato che Grazie, con crescente affluenza di visitatori, fa parte dei “Borghi più belli d’Italia” e che la zona del fiume Mincio ad essa retrostante, oltre ad essere Sito di Interesse Comunitario, si fregia del riconoscimento EDEN della Comunità Europea, quale area tra le cinque più importanti in Italia per il turismo naturalistico. Ai turisti e ai visitatori il borgo offre anche rinomati ristoranti, attivi tutto l’anno”.

(foto Parco del Mincio – web)

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.