Nell’ambito del progetto EpiCentro Culturale – realizzato da Segni d’infanzia Associazione, Biblioteca Baratta, Alce Nero, CHARTA Coop e Parrocchia Gradaro e sostenuto da Fondazione Cariplo – è in programma domenica 29, ore 16:30, all’interno della rassegna “Piccoli editori” presso la Biblioteca Baratta la lettura animata con laboratorio creativo COSEdiCASA e l’esposizione dei primi libri fatti a mano dai bambini delle scuole del quartiere che hanno partecipato al laboratorio “C’era una volta… Valletta si racconta”.
COSEdiCASA è la prima della serie di “presentazioni creative” curate dalla Cooperativa CHARTA per il progetto EpiCentro Culturale che, attraverso la formula della performance interattiva, racconta agli spettatori i contenuti del progetto e invita a prendere parte alle attività del nuovo Centro Culturale Diffuso di Valletta Valsecchi. Adatto a tutta la famiglia, l’evento si struttura con un’alternanza tra la lettura/performance di Laura Torelli, nei panni di un curioso esploratore in cerca di casa, e un laboratorio di manipolazione della carta condotto da Serena Zampolli. La presentazione creativa diventa anche occasione importante per raccogliere le idee dei cittadini da coinvolgere nel processo culturale e infatti saranno distribuite delle cartoline sulle quali ciascuno potrà dare uno spunto, scrivere cosa vorrebbe per il quartiere e in quale attività essere coinvolto.
All’interno della settima edizione della rassegna dedicata alla piccola editoria, trova spazio anche l’esposizione dei primi libri – quelli realizzati a mano dalla classe prima della Don Mazzolari – destinati a dar vita ad una “bibliografia di quartiere” e prodotti nel corso dei laboratori condotti in questi mesi per il progetto nelle scuole dell’IC Mantova 2. Frequentando gli spazi della Biblioteca le classi hanno svolto un lavoro di ricerca su storie, fiabe e libri che hanno scandito l’infanzia dei propri genitori. Le hanno ascoltate dalla voce stessa delle mamme che si sono prestate a raccontarle in un reading dall’atmosfera familiare, per poi trascriverle o illustrarle nel proprio personale modo di percepirle.
Grazie ad EpiCentro Culturale gli abitanti di Valletta vengono non solo coinvolti nella creazione dei contenuti degli eventi da programmare, ma sono anche informati sugli eventi culturali della città alla cui frequentazione sono accompagnati in maniera più consapevole: questo weekend per Piccoli Editori al Baratta – uno degli spazi fulcro del nuovo Centro Culturale Diffuso – e il prossimo andranno in “esplorazione culturale” a Palazzo Ducale per il festival Trame Sonore.