Nella riunione di Giunta di giovedì 26 maggio 2016 la Camera di commercio di Mantova ha approvato il nuovo accordo per lo Sviluppo economico e la competitività del sistema lombardo tra Regione Lombardia e Sistema camerale lombardo per il triennio 2016-2018 che promuoverà, attraverso tre assi, interventi per innovazione, internazionalizzazione e attività turistica e capitale umano, con una disponibilità di fondi che, per il solo anno in corso, si attesta intorno a 17 milioni di euro, su bandi e per l’intera regione.
Giunto a naturale scadenza, è stato inoltre rinnovato per il triennio 2016-2018 il Comitato per l’imprenditorialità femminile, importante organismo di rappresentanza per le iniziative imprenditoriali di genere nel territorio.
In materia di promozione economica la Camera di commercio ha aderito all’accordo di rete per la costituzione del Polo Tecnico Professionale “Sviluppo turistico e culturale del Mantovano” per il triennio 2016-2018, promosso dall’Istituto tecnico economico “Pitentino” di Mantova, che punta a promuovere iniziative di alta formazione post diploma per la creazione di figure professionali del settore.
È stata inoltre approvata la proroga fino al 31 dicembre 2016 del protocollo di anticipazione sociale dell’indennità a favore dei lavoratori in cassa integrazione promosso dalla Camera di commercio e dalla Provincia di Mantova in collaborazione con alcuni istituti di credito locali e con il benestare delle organizzazioni sindacali.
Infine è il quarto anno che la Camera di commercio, attraverso la Fondazione Università di Mantova e in stretta collaborazione con il consorzio Mantova Export, propone ai giovani laureati un Master in Commercio estero con borse di studio che abbattono notevolmente gli oneri di iscrizione. Un’iniziativa, questa, che nelle scorse edizioni ha diplomato diverse decine di studenti, offrendo loro ottime prospettive occupazionali nelle aziende del territorio che commerciano con l’estero.