COLLINE MORENICHE DEL GARDA – CASTELLI IN MUSICA 2016

Castello di Volta Mantovana

L’estate collinare è già iniziata con la XII edizione della rassegna “CASTELLI IN MUSICA” e primo anfiteatro degli eventi è stato  Guidizzolo il 26 maggio. A seguire altri splendidi borghi come Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Goito, Guidizzolo, Medole, Monzambano, Ponti sul Mincio, Pozzolengo, Solferino e Volta Mantovana ospiteranno, musicisti di fama nazionale ed internazionale, in coinvolgenti concerti che spazieranno dalla musica Celtica a quella Country.

La rassegna anche quest’anno organizzata dall’Associazione Colline Moreniche del Garda in collaborazione con l’Associazione Culturale “Blues Print International Artists” e le Pro Loco dei Comuni morenici. Come tengono a sottolineare gli organizzatori – “Sarà possibile trascorrere dieci piacevoli serate alla scoperta delle nostre bellezze paesaggistiche e culturali, accompagnati da una singolare proposta musicale che affonda le proprie radici nella musica popolare irlandese e americana. Vi aspettiamo numerosi per prendere parte al nostro programma concertistico che vi darà modo di riscoprire la poesia dei borghi e la storia dei luoghi collinari, cullati da ricercate sonorità che vi accompagneranno in un viaggio ricco di fascino ed suggestione”.

QUI L’INTERESSANTE PROGRAMMA

654_castello-ponti-sul-mincio

Ponti s/Mincio – Castello scaligero

Domenica 10 Luglio PONTI SUL MINCIO – Corte Salandini

FILIPPO GAMBETTA & CARMELO RUSSO IN CONCERT. Un nuovo, importante progetto tra Filippo Gambetta (il migliore organettista europeo) ed il chitarrista Carmelo Russo. Il repertorio di brani originali e tradizionali (rivisti) si colloca in Europa tra suoni Celtici e Flamenco, attraverso musiche composte per organetto diatonico. Un occasione unica, anche per la presentazione del cd “Otto Baffi”.

Villa Mirra Cavriana

Sabato 16 Luglio CAVRIANA – Salone d’Onore di Villa Mirra

SEANACHAI. Composta da importanti musicisti (ex Baraban), la band racconta in concerto la CEOL SIDHE (Musica delle fate). Sarà un vero e proprio percorso sui Celti, dalle origini (THUATA DE DANANN) a San Colombano (Chiesa d’Irlanda).

Venerdì 22 Luglio VOLTA MANTOVANA – Giardini di Palazzo Gonzaga (In caso di maltempo, Scuderie di Palazzo Gonzaga).

CONNAMARA LULLABYE. Torna in rassegna la band emiliana che propone un bel repertorio di Gighe ,ballate e tradizionali tipici di Irlanda, Scozia e Bretagna. Freschezza e brio strumentale sono le caratteristiche principali dei Connamara.

Sabato 23 Luglio CASTIGLIONE delle STIVIERE – Piazza Dallò (In caso di maltempo, Teatro Sociale)

BERTOLIN BLUES BAND. Claudio Bertolin è una figura storica del Blues Italiano. Il suo repertorio va dalla tradizione al Blues elettrico degli anni ’50. Chitarrista e cantante è stato definito come un bianco che canta e suona come un “nero”.
Venerdì 29 Luglio SOLFERINO – Piazza Torelli (in caso di maltempo, Teatro parrocchiale)

THE RED & THE PILGRIMS. La band suona in acustico un vasto repertorio all’americana. Folk, tradizione e Country sono proposti con nuovo vigore tra riprese di brani famosi accanto a composizioni originali dei Pilgrims. Sabato 30 Luglio MONZAMBANO – Piazza Vittorio Emanuele III  (in caso di maltempo, Sala Consiliare del Municipio). BELTHANE. Il repertorio Celtico-Medioevale ampliato dalla ricerca della tradizione è alla base di un trio ben amalgamato (Voce-arpa-tastiere). Arie e ballate convivono accanto a spunti strumentali che rendono vivace il concerto di Belthane.

il castello di MonzambanoSabato 30 Luglio MONZAMBANO – Piazza Vittorio Emanuele III  (in caso di maltempo, Sala Consiliare del Municipio).

BELTHANE. Il repertorio Celtico-Medioevale ampliato dalla ricerca della tradizione è alla base di un trio ben amalgamato (Voce-arpa-tastiere). Arie e ballate convivono accanto a spunti strumentali che rendono vivace il concerto di Belthane.

Sabato 6 Agosto POZZOLO sul MINCIO (Marmirolo) – Piazza Aldo Moro (in caso di maltempo, Sala Civica di Pozzolo)

GABRIEL DELTA & BAND. Chitarrista esperto e versatile, Gabriele Delta suona il Blues con lo stile di B.B. King che accanto al suono delle origini mette gli anni ’50 di Chicago. Il suo sound trasmette emozione come testimoniato dal suo ultimo cd intitolato “Brothers”.

Venerdì 19 Agosto POZZOLENGO – Castello (in caso di maltempo Auditorium delle scuole in via Longarone)

IN STA VIA (CALICANTO) . Si tratta del nuovo progetto di Roberto Tombesi, musicista e anima dei Calicanto, una band storica del Folk Italiano. Tradizione Veneta e temi celtici sono il filo conduttore del concerto del famoso suonatore di organetto accompagnato da arpa e voci per un concerto molto particolare.

Sabato 20 Agosto MEDOLE – Piazza Castello (in caso di maltempo, Teatro Comunale)

THE TOMMY FIAMMENGHI BAND. Chitarrista e cantante in attività dal 2006 si è subito imposto come valido ed originale cantautore ed ottimo strumentista sia elettrico che acustico. Nel suo sound convivono e si completano Rock, Blues e Country. La dimensione “live” esalta il suo originale stile. Venerdì 26 Agosto CERLONGO(Goito) – Castello dell’Incoronata THE STICKEYS. Nella proposta sonora di “Stickeys” si respira l’aria di New Orleans con atmosfere in bilico tra Blues, Folk e musica del Sud degli USA. Il binomio tastiere-percussioni oltre che essere di grande suggestione ricorda anche il grande Dr. John.

Cerlongo-Villa_Magnaguti (foto di Massimo Telò)Venerdì 26 Agosto CERLONGO (Goito) – Castello dell’Incoronata

THE STICKEYS. Nella proposta sonora di “Stickeys” si respira l’aria di New Orleans con atmosfere in bilico tra Blues, Folk e musica del Sud degli USA. Il binomio tastiere-percussioni oltre che essere di grande suggestione ricorda anche il grande Dr. John.

CASTELLI.jpgCastelli in musica 2016 – Programma completo

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.