MANTOVA – CINQUE GIORNI A TUTTA SCIENZA

Mantovascienze.jpgPrende il via oggi lunedì 21 novembre  dalle 17 “Mantovascienza2016”. La rassegna proseguirà fino al 25 novembre. Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016 ha posto l’accento anche su tematiche legate a scienza e tecnologia con un progetto specifico e concreto sui i temi della cultura scientifica e della sua divulgazione: “Mantovascienza 2016”, cinque giorni di incontri, laboratori e dibattiti su temi scientifici di interesse collettivo, che si svolgeranno in luoghi diversi della città.Il primo appuntamento si svolge nello Spazio Santagnese10 ed ha per titolo: “L’irrompere del nuovo”. Sarà ospite Vittorio Loreto, fisico, Università la Sapienza di Roma. Creatività e innovazione sono elementi chiave in moltissimi settori e discipline. Loreto condurrà il pubblico in un viaggio alla scoperta del modo in cui le nuove tecnologie e il concetto di gioco permettono di realizzare esperimenti per investigare i meccanismi che si attivano ogni volta che si apprende, si crea o si innova. Il tutto illustrato con esempi concreti sviluppati recentemente nel quadro del progetto Kreyon (www.kreyon.net).

settimana-delle-scienze1Il progetto “Mantovascienza2016” è stato sviluppato per raggiungere due differenti target: un pubblico ampio e intergenerazionale con una serie di conferenze divulgative in cui vengono presentati temi di ricerca di attuale e rilevante interesse per la collettività; il mondo della scuola con proposte mirate per le primarie e secondarie di primo e secondo grado. Spesso le materie scientifiche si considerano complesse da divulgare e difficili da comprendere per i ragazzi. Con le proposte di attività sperimentali che scaturiscono da questo progetto – nel quale gli studenti sono direttamente coinvolti in modo interattivo e piacevole – si può contribuire in modo significativo a promuovere fra i giovani l’interesse per la cultura scientifica, spesso ritenuta di difficile comprensione.

Le conferenze aperte gratuitamente al pubblico e le attività per le scuole sono organizzati all’interno di luoghi che hanno avuto un ruolo importante per la diffusione della scienza a Mantova nei secoli passati (come la Biblioteca Teresiana, il Liceo Virgilio e l’Accademia Virgiliana), dando modo così ai partecipanti di conoscere anche il rilevante valore storico delle collezioni scientifiche conservate in queste sedi.

Lo sponsor è TeaEnergia. Gli eventi sono in collaborazione con MASTeR, Consorzio Pantacon, Aif (Associazione per l’Insegnamento della Fisica), Accademia Virgiliana, Liceo Virgilio, Biblioteca Teresiana, Fondazione Università di Mantova, Cinema del Carbone, Parco del Mincio, Liceo Artistico. Lo sponsor tecnico è la Città del Sole.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.