BUSCOLDO – “IL TROVATORE” DI GIUSEPPE VERDI PER “LIRICA D’ESTATE”

presentazione de il trovatore.jpg

Per il 15° anno consecutivo, torna a Buscoldo “Lirica d’estate”, a conclusione della ventunesima stagione artistica del teatro comunale Giuseppe Verdi. L’appuntamento in piazza Lombardelli è per lunedì 10 luglio alle 21,15, con “Il trovatore” di Giuseppe Verdi melodramma in quattro parti su libretto di Salvatore Cammarano. L’evento è organizzato dall’Amministrazione Comunale di Curtatone e dall’ ”Accademia internazionale di canto lirico”. Concertatore e direttore sarà come sempre il M° Daniele Anselmi, direttore artistico del teatro comunale di Buscoldo, con l’orchestra dell’Accademia di canto lirico Città di Curtatone e il Coro “Opera house”.

Scene e costumi sono affidati a “Fantasia in re” di Reggio Emilia.

Imponente anche il cast scelto per questa interpretazione, a partire dal personaggio del conte di Luna impersonato da Marzio Giossi, reduce da una recente rappresentazione della stessa opera a Reggio Emilia. Leonora, invece, avrà il volto e la voce di Gabriella Moriggi. “Il trovatore” di Verdi fa parte della cosiddetta trilogia verdiana, il cosiddetto “periodo romantico”, assieme a “Rigoletto” e “La traviata”.

Gli altri interpreti dello spettacolo: Monica Minarelli (Azucena), Alberto Profeta (Manrico), Abramo Rosalem (Ferrando), Rosita Fiocco (Ines) e Carlo Giacchetta (Ruiz).

Il Maestro Anselmi ha spiegato, in sede di presentazione alla stampa assieme al vice sindaco di Curtatone Federico Longhi – “sono già tantissime le prenotazioni arrivate alla segreteria del teatro Verdi di Buscoldo, con spettatori che giungono non solo dalla provincia ma anche da fuori e persino molti stranieri, in vacanza sul lago di Garda.”

L’opera è ambientata nella Spagna del XV secolo. La scena si apre nel palazzo dell’Aliaferia di Saragozza dove Ferrando, capitano delle guardie, racconta agli armigeri la vicenda del figlio minore dell’allora Conte, padre dell’attuale Conte di Luna, rapito anni prima da una zingara per vendicare la madre giustiziata dal Conte con l’accusa di maleficio; la zingara aveva poi bruciato il bambino e per questo omicidio i soldati ora chiedono la sua morte.

C’è ancora tempo per prenotare il biglietto, telefonando allo 0376/410008 oppure con una mail a teatroverdibuscoldo@gmail.com.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.