Aperta la prevendita dei biglietti per l’evento e ultimi appuntamenti della Ciclofficina.
Il Nabuzardan, il Carnevale a Palazzo Te organizzato da Segni d’infanzia e sostenuto dal Comune di Mantova si prepara a spegnere le venti candeline sabato 10 febbraio in compagnia di tutti gli spettatori, piccoli e grandi, che scelgono di trascorrere un particolarissimo pomeriggio nella villa giuliesca fra maschere, arte e performance. Per meglio gestire i flussi di pubblico è possibile già acquistare i biglietti d’ingresso all’evento da mercoledì 7 fino a venerdì 9, dalle 14:00 alle 18:00, presso la sede di Segni d’infanzia in via L.C. Volta, 9/b. Per chi non riuscisse ad acquistarli prima, può farlo sul luogo dell’evento il giorno stesso a partire dalle 15:30.
L’evento ideato come itinerante attraverso le sale di Palazzo Te, animate da diverse performance che si ripetono ad intervalli regolari, deve la sua paternità all’artista Dario Moretti – ospite speciale di questa XX edizione – e dal 2008 è organizzato da Segni d’infanzia. L’associazione ha conservato la natura dell’evento, facendone occasione privilegiata per avvicinare i più piccoli all’arte, puntando su contenuti che valorizzassero sempre più il luogo d’arte e la sua storia, creando anche progetti ad hoc in occasione di mostre ospitate dal Palazzo, come quella di Mirò nel 2015 o il Banchetto degli dei nel 2016.
Dall’anno scorso il Nabuzardan oltre ad essere un Carnevale d’arte è anche ecologico e bike friendly, poiché è possibile accedervi gratuitamente partecipando alla parata di biciclette mascherate da animali fantastici – ideata dall’artista Sara Zoia insieme alla cabina di regia del progetto EpiCentro Culturale Diffuso Valletta Valsecchi – con un percorso che dalle 15:00 parte da Spazio Gradaro, attraversa il centro storico e arriva a Palazzo Te.
LE PERFORMANCE NELLE SALE DEL PALAZZO. Nel pomeriggio di sabato a partire dalle 15:30 le sale di Palazzo Te si riempiono di contenuti spettacolari con artisti di fama internazionale che propongono suggestivi numeri, sul filo dell’equilibro, carichi di energia e dall’atmosfera surreale.
Ospite d’onore in occasione dei vent’anni del Carnevale a Palazzo Te, è Dario Moretti che nella Camera dei Venti racconta attraverso immagini dipinte proprio la storia di Nabuzardan, il personaggio il cui nome è diventato per molti sinonimo di Carnevale.
In Sala Cavalli c’è Federico Bassi, acrobata sulla Luna – leggerissima struttura basculante – che esegue virtuosismi sul filo accompagnato da Carlo Coppadoro. Poetico e strabiliante.
Nella Camera di Sole e Luna, Andrea Fidelio è un personaggio a metà fra un DJ e un giocoliere che manipola vinili, cappelli e spettatori ad un ritmo entusiasmante. Qui a fare acrobazie sono i suoni prodotti e mixati con la voce attraverso la tecnica del beatbox.
Cecilia Foschi, come un personaggio mitologico metà donna metà serpente, si arrotola e srotola dal palo cinese in una danza ipnotica nella Camera degli stucchi.
Mentre per soddisfare grandi e bambini con un trucco originale ci sono le due immancabili postazioni con le truccatrici Annalisa Belladelli, Alice e Beatrice Ancelotti, presso la Camera degli Imperatori e il Camerino delle Grottesche.
Sul prato erboso dell’Esedra è possibile ammirare l’installazione artistica composta dalle bici mascherate da animali fantastici costruite nella Ciclofficina di Valletta Valsecchi che arrivano a Palazzo Te dopo aver percorso diverse vie della città sfilando in una colorata parata carnascialesca.
LA PARATA DI BICI MASCHERATE DA ANIMALI FANTASTICI E GLI ULTIMI APPUNTAMENTI IN CICLOFFICINA. In Valletta Valsecchi e in tutta la città la primavera arriva in anticipo con la coloratissima parata di bici mascherate da animali fantastici! Un corteo di Carnevale ecologico costruito – nell’ambito del progetto EpiCentro Culturale Diffuso Valletta Valsecchi sostenuto da Fondazione Cariplo – insieme alle famiglie, ai ragazzi, ad adulti curiosi o appassionati delle due ruote che hanno partecipato agli appuntamenti nella Ciclofficina di Spazio Gradaro e che prevede ancora due incontri a cui potersi iscrivere:
Realizzazione sagoma e montaggio sulla bici
giovedì 8 e venerdì 9 febbraio dalle 16:00 alle 19:00
Solo montaggio sagoma su bici:
sabato 10 febbraio dalle ore 11:00 alle 12:30
Imperdibile esperienza divertente e creativa, in cui condividere, genitori e figli, l’ideazione e la costruzione di un travestimento unico per la propria bicicletta inventando combinazioni di animali fantastici come l’Aquimaro, metà aquila e metà calamaro, il Dravone, un drago con coda variopinta di pavone, o l’Unidrago, unicorno con coda di drago.
PROGRAMMA 10 FEBBRAIO
- dalle 11:00 alle 12:30 finalizzazione montaggio allestimento bici mascherate presso Spazio Gradaro
ore 14:00 ritrovo presso Spazio Gradaro e composizione del corteo - ore 15:00 partenza del Corteo
- dalle 15:30 alle 18:30 spettacoli e performance a Palazzo Te (ingresso gratuito bici mascherate, con biglietto a 1 € o 5 € per tutti gli altri )