MANTOVA – FESTA DEL 2 GIUGNO: DELTA DEL PO IN MOTONAVE DALLA COSTA ALL’ISOLA DELL’AMORE

Comunali Oggi di Mantova (viale Ariosto) organizza per la giornata del 2 giugno una bellissima gita in motonave Delta del Po all’Isola dell’Amore.

Il percorso si snoda lungo i due più suggestivi rami del Delta del Po: dopo aver attraversato un tratto di mare (davanti alla costa dei Sette Lidi di Comacchio) e ammirato i vasti allevamenti di mitili si fa rotta verso il Po di Gnocca (o di Donzella), terzo ramo del Delta che si trova in Veneto, dove si può ammirare la Sacca degli Scardovari che si è formata con l’alluvione del Polesine del 1951 e percorrendo uno dei canali naturali si raggiunge il secondo ramo del Delta, il Po di Goro, dove si può ammirare il vecchio faro di Goro, oggi luogo di osservazione ornitologica e testimonianza del luogo in cui il grande fiume sfociava in mare nel secolo scorso. La navigazione prosegue e il battello aggira l’isola del Mezzanino fino a raggiungere il nuovo faro di Goro costruito nel 1950, costruzione che si trova all’estremità dello scannone di Goro, luogo famoso oramai divenuto famoso perché chiamato Isola dell’Amore; di fronte, sull’altra riva, si può ammirare l’isola dei gabbiani ovvero un cordone dunoso che si è formato in epoca recente dal deposito dei detriti trasportati dalle acque del fiume e modellato dalla forza del mare.

Isola del Mezzanino.jpg
Prima dell’ora di pranzo, si fa una piacevole sosta all’isola dell’Amore dove si potrà fare una passeggiata oppure il bagno in mare in un’acqua pulita e trasparente con i pesciolini che arrivano quasi sul bagnasciuga. Intorno all’una si pranza in barca con un menù completo a base di pesce secondo la tradizione marinara dell’alto adriatico, preparato al momento per voi dal personale di bordo. La gita con la motonave permette di visitare in modo agevole e sicuro luoghi difficili da raggiungere con mezzi privati ed in mezzo alla distesa d’acqua e canneti, si scorgono le numerose specie di uccelli che vi abitano, tra cui aironi cenerini, falchetti, cavalieri d’Italia, anatre, martin pescatori.

frittura di pesce dell'adriatico.jpgIl menu comprende: primo piatto “alla marinara” seguito dalla frittura mista di pesce dell’Adriatico (alici, calamari, gamberi), il tutto contornato da patatine fritte e pane tipico ferrarese, dolce, acqua e vino. Il pesce servito a bordo è fresco e nostrano, a chilometri zero.

Per chi non mangia pesce, o per regimi alimentari differenti, verranno preparati piatti e menu alternativi; si consiglia comunque di comunicarlo con anticipo per poter organizzare al meglio lo chef e rendere impeccabile il servizio di ristorazione a bordo.

Programma
Ore 6:15    Partenza da Mantova presso la sede dei comunali con Minibus
Ore 9:00    Arrivo a Porto Garibaldi – Imbarco e partenza ore 9.30
Ore 9:15    Imbarco e partenza con motonave
Ore 15:00  Rientro a Mantova

Prenotazione obbligatoria entro 10 Maggio – 0376 323531 – 3356068289
Quota di partecipazione: 69€ adulti – 45€ bambini da 4 a 12 anni –

Gratuito da 0 a 3 anni

La quota comprende il trasferimento con minibus da Mantova e Pranzo a bordo della motonave.

Comunali Oggi è un’associazione No-Profit aperta alla collettività sull’intero territorio italiano dal 1986, ad iniziativa di Sergio Olivieri, attuale presidente.

L’obiettivo dell’associazione è quello di dare valore al tempo libero dei propri associati, proponendo una vasta offerta di proposte quali corsi, viaggi, iniziative culturali, organizzazione di eventi enogastronomici e sportivi.

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.