REGGIOLO – RICOSTRUZIONE: I LAVORI CONTINUANO A PIENO RITMO

La macchina della ricostruzione post sisma non si ferma neppure d’estate. A Reggiolo i lavori continuano a pieno ritmo. Agli oltre 90 cantieri privati si aggiungono i cantieri pubblici che riguardano l’importante intervento su Piazza Martini, la riqualificazione di strade e la realizzazione di nuove piste ciclabili.

Cantiere via Gavello.jpg

Tra i cantieri privati spicca per importanza quello della storica Villa Fassati, edificio risalente al XVIII secolo, e Palazzo Razzini, complesso sede dell’oratorio San Giuseppe. Nel mese di agosto sono stati approvati i contributi del Comune per gli interventi, che partiranno a breve, nelle canoniche di Reggiolo e Villanova.

Sul fronte delle opere pubbliche, proprio nel corso dell’estate, sono iniziati i lavori in via Gavello con la realizzazione della ciclabile che collegherà il quartiere residenziale dietro la Coop con il centro sportivo dove, solo qualche mese fa, è stata inaugurata la nuova palestra di danza progettata dall’architetto Mario Cucinella. Avviata anche la riqualificazione di via Turati, di via Respighi e di via Piave in centro storico.

Nei prossimi giorni continueranno i lavori per terminare, entro l’avvio del nuovo anno scolastico, la ciclabile delle scuole che collega la piazza alle scuole elementari e al centro sportivo Pertini. A settembre sarà la volta di numerosi interventi per l’asfaltatura che riguarderanno diverse vie nel capoluogo e nelle frazioni.

Edificio Piazza Martiri.jpg

Anche il cantiere di Piazza Martiri prosegue a ritmi sostenuti: l’anfiteatro davanti alla Rocca è ormai quasi completato e, nei primi giorni di ottobre, saranno avviati i lavori per l’ultimo stralcio previsto davanti ai portici.

Lo scorso 9 agosto è stato fatto un altro importate passo per migliorare l’aspetto complessivo della piazza. La giunta comunale ha infatti approvato la presentazione del piano urbanistico relativo all’immobile adiacente all’ex Municipio, acquisito recentemente dalla società Old River della famiglia Crema, proprietaria anche del ristorante Due Stelle. L’immobile gravemente lesionato dal sisma del 2012, ma senza possibilità di contributo a causa del suo mancato utilizzo immediatamente prima del terremoto, sarà a breve oggetto di un intervento conforme all’attuale Prg. Per quell’immobile, in caso di intervento di ristrutturazione, il Piano regolatore prevede infatti la realizzazione di un ulteriore piano e di un portico come quello adiacente sul lato.

Anche questo è un intervento necessario – ha spiegato il sindaco Roberto Angeli – per rendere omogenea e finalmente identitaria tutta la cortina edilizia di Piazza Martiri, cuore di Reggiolo. Con la proprietà abbiamo già fatto alcuni ragionamenti e ora siamo pronti ad approvare il progetto per vedere avviato il cantiere prima dell’autunno”.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.