“Dove c’era l’erba ora c’è… una città” cantava Adriano Celentano. “DOVE C’ERA L’IPERMERCATO ORA C’È… IL MERCATO CONTADINO”. Per una volta la storia va al contrario. E i “piccoli” prendono il posto dei “grandi”. Il luogo è Mantova, località Borgochiesanuova, da sabato 9 marzo 2019 ci sarà il mercato contadino e il piazzale e i locali dell’ex Ipersidis diventeranno a tutti gli effetti la casa della ruralità e dei prodotti contadini. – Così tengono a precisare i responsabili del Consorzio.

anteprima Mercato contadino a Borgochiesanuova del 2 marzo
Sabato 9 marzo, l’inaugurazione ufficiale del mercato di Borgochiesnauova: alle 10.00 la benedizione, a seguire canzoni popolari con il gruppo “I Crauti”. Per tutta la mattina degustazioni di prodotti nelle varie aziende. E visto che il Consorzio Agrituristico Mantovano è stato fondato su un progetto di imprenditorialità femminile, non ci si dimentica delle donne per le quali ci sarà in omaggio la mimosa. Per i più piccoli invece tanti palloncini.
Il mercato contadino si svolgerà ogni sabato dalle 7.30 alle 13.30. Ogni settimana con una serie di iniziative per promuovere le aziende e i prodotti del territorio: ci saranno incontri di educazione al consumo critico, animazioni, corsi di cucina e spazio per i bimbi.
L’appuntamento del sabato si andrà ad aggiungere a quello del martedì mattina sempre dalle 7.30 alle 13.30.

anteprima Mercato contadino a Borgochiesanuova del 2 marzo
Sono 50 le aziende che fanno parte del mercato, in continuità con quello del Lungorio, gestito per 13 anni fino a qualche settimana fa. I consumatori potranno trovare la gran parte delle aziende che erano sul Lungorio con ogni tipo di prodotto: frutta, verdura, sott’aceti, sott’oli, mostarde confetture, miele, succhi di frutta, formaggi ovini e caprini, salumi e insaccati, ma anche carne di struzzo, carni avicole, bovine e suine. Da non dimenticare poi il riso, farine, biscotti dolci e pane da grani antichi, oltre alla pasta fresca, al miele, al vino alla birra. Insomma una spesa completa dal produttore al consumatore.
E così, come 13 anni fa, quando il Consorzio Agrituristico Mantovano ha avuto il compito di contribuire a riqualificare un’area marginale del centro storico, il Lungorio, appunto, oggi è chiamato a dare il suo contributo per arricchire l’offerta complessiva dei servizi a disposizione di un quartiere che sta crescendo. La finalità è quello di creare una “piazza del mercato” dove le persone possano ritrovarsi, fare due chiacchiere e fare la spesa e che diventi un punto di riferimento per il quartiere e per la città, un vero e proprio luogo di inclusione sociale.
Perché un mercato contadino non è solo la somma di una serie di aziende, ma un gruppo di agricoltori e produttori che diventano una comunità del cibo e che stringono rapporti di fiducia con i consumatori, rapporti che a volte si trasformano in vere e proprie amicizie. È questo il bello, acquistare cibo sano, del territorio e confrontarsi con chi lo produce.
volevo sottolineare che la canzone citata nel testo è di Celentano e non di Gianni Morandi