GRAZIE – I TESORI DEL SANTUARIO: CONFERENZE ED EVENTI AL MUSEO DEI MADONNARI CON IL MAESTRO MARIANO BOTTOLI

Una tre giorni culturale per il borgo di Grazie: Giovedì sera 28 marzo è in calendario la prima conferenza del ciclo “I tesori del Santuario della Beata Vergine delle Grazie. Fede, arte, culture e restauri”. Le conversazioni, inserite nel contesto dell’Università del Tempo Libero del Comune di Curtatone, Assessorato alla Cultura, sono come sempre a cura degli storici dell’arte Paola Artoni e Paolo Bertelli.

Il primo appuntamento, a partire dalle ore 20.45, è dedicato a “Il Santuario delle Grazie nell’anno di Giulio Romano”. Durante la serata è prevista la partecipazione di Peter Assmann, direttore del Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova, cittadino onorario del Comune di Curtatone.

In vista della grande mostra d’autunno dedicata a Giulio Romano che sarà allestita a Palazzo Ducale con il Museo del Louvre, Assmann e Bertelli, curatori dell’evento insieme ad altri studiosi internazionali, presenteranno al pubblico l’evento in relazione alla presenza dell’artista nel Santuario.

La seconda conferenza è fissata per giovedì 4 aprile, sempre in collaborazione con il Rettorato del Santuario, la Proloco di Curtatone, il Museo dei Madonnari, l’Associazione Postumia e Progetto Gonzaga. Gli incontri si tengono presso il Santuario della Beata Vergine delle Grazie di Curtatone, ad ingresso libero.

sant_ercolano.jpgAnche il Museo dei Madonnari propone due eventi per il weekend, un vero e proprio regalo da parte del Maestro madonnaro Mariano Bottoli.

Sabato 30 marzo (dalle ore 16.00 alle 18.00) e domenica 31 marzo (dalle 10.30 alle ore 16.00) sarà a Grazie. Nel contesto della sua personale “Magia Naturalis”, promossa dal Museo, dal Comune di Curtatone, dalla Proloco e dal Cim, è prevista una sua performance dedicata all’anamorfosi.

Il Maestro Bottoli sarà a disposizione del pubblico e dei madonnari interessati a condividere i segreti di questa tecnica. L’artista partecipa all’Incontro dei Madonnari di Grazie dalla fine degli anni Settanta con continuità e portando sulla piazza prima le sue eccezionali copie tratte dai maestri del passato e poi le sue originali creazioni. La mostra documenta con fotografie, bozzetti e opere compiute, il percorso articolato in quattro decenni di attività, dagli esordi sino alle prove più recenti, passando dagli anamorfismi alle sperimentazioni.

La mostra è curata da Paola Artoni, direttrice del Museo dei Madonnari, e da Fausto Salomoni, responsabile degli allestimenti del museo. L’esposizione proseguirà sino al 5 maggio, ad ingresso libero, il venerdì dalle ore 15 alle ore 18, il sabato e la domenica dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle ore 15 alle ore 18.

Per informazioni: Museo dei Madonnari, piazza Madonna della Neve, Grazie, tel. 0376.349122, museo.madonnari@curtatone.it

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.