CASTEL D’ARIO – INAUGURATA CON SUCCESSO LA 7ª RASSEGNA “ARTISTI PER NUVOLARI” DEDICATA AL MANTOVANO VOLANTE

Si è inaugurata, domenica 15 settembre 2019, a Casa Museo Sartori di Castel d’Ario, la settima edizione della rassegna d’arte contemporanea dedicata al grande pilota automobilistico e pilota motociclistico Tazio Nuvolari “ARTISTI PER NUVOLARI 2019“.

Il giro di pista in 51 opere tra dipinti ad olio, acrilico, tecnica mista, acquerello, disegno, fotografia, sculture in terracotta, ceramica, pietra, ferro e bronzo, realizzate da artisti provenienti da tutta Italia, rappresenta quel pilota italiano più forte di tutti i tempi per il suo modo di interpretare la competizione in macchina.

Barnabò Kaerchner Sabine, Bartoli Germana, Bertazzoni Bianca, Bertozzi Elisabetta, Betta Valerio, Bianco Lino, biglio, Bolis Maria Teresa, Bonetti Luciano, Bongini Alberto, Bonseri Lucia, Brevi Dario, Campanella Antonia, Cancelliere Mario, Capraro Sabina, Caselli Edda, Consolini Alberto, Costa Piero, Crestani Cristina, Dalla Fini Mario, D’Ambrosi Diego, D’Aponte Marco, Da Riva Daniela, Della Valle Marcello, Donato Francesco, Ferraris Giancarlo, Ferri Massimo, Fonsati Rodolfo, Frisinghelli Maurizio, Gravina Aurelio, Luchini Riccardo, Lunatici Gerardo, Maccaferri Enrico, Marazzi Paolo, Marchesini Ernesto, Mattei Luigi Enzo, Molinari Mauro, Monga Paolo, Musi Roberta, Paggiaro Vilfrido, Paolini Parlagreco Graziella, Pareschi Daniela, Perna Vincenzo, Pini Alfredo, Piovosi Oscar, Previtali Carlo, Ricci Massimo, Roversi Ernesto, Settembrini Marisa, Tettamanti Mario, Zoli Carlo.

ARTISTI PER NUVOLARI - piccola

In breve dal testo in catalogo del critico Maria Gabriella Savoia: – Moltissime le frasi usate per definire il personaggio: Tazio Nuvolari il mito, Un satanasso che non ha paura di niente, Figurina rombante, olio e benzina, una leggenda…, Ha un coraggio quasi disumano, Il miglior pilota di tutti i tempi, Il diavolo…

Ogni volta che devo documentarmi sul pilota Casteldariese in realtà trovo utile supporto nei siti internet ricchi di testi, immagini e video in tutte le lingue, e devo dire che ogni volta trovo notizie in più, filmati originali che giunti da ogni parte del mondo arricchiscono il mio sapere di questo campione, che mi pare di poter affermare di conoscere sempre più e sempre meglio.

Nuvolari è stato davvero un autentico rappresentante di un’Italia che si affermava nel mondo…

Il catalogo “Artisti per Nuvolari” lo possiamo trovare in mostra a Casa Museo Sartori di Castel d’Ario (Mantova) in via XX Settembre 11/13/15.

Durante il corso della mostra si svolgeranno eventi collaterali

  • Venerdì 27 Settembre

ore 21.15, presentazione del libro “1049” di Eugenio Pattacini e Alessandro ZelioliUn giallo o la storia di una mitica corsa automobilistica su strada? È narrativa, ma prendiamo il libro di Eugenio Pattacini e Alessandro Zelioli come un omaggio ad un campionissimo dello sport e alla motoristica epica. “1049” era il numero di gara della Ferrari 166 SC di Tazio Nuvolari, nella Mille Miglia del 1948 ed è titolo del romanzo, pubblicato nel 2018 (416 pagine) dalla casa editrice Epika.

  • Sabato 28 Settembre

passaggio per via XX Settembre davanti alla “Casa Museo Sartori” di Castel d’Ario, dalle ore 11.00, la manifestazione d’auto “12° Rally di un weekend di fine estate. Lungo le strade di Tazio…” organizzata da CAMEBO Club Auto Moto d’Epoca Bologna, iscritto nel calendario nazionale manifestazioni ASI, si svolge da 12 anni sempre con impronta turistico-culturale , quest’anno sottotitolato “sulle strade di Tazio” e rientra come evento collaterale della “Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca”.

Leggasi anche l’articolo https://mincioedintorni.com/2019/09/11/castel-dario-artisti-per-nuvolari-a-casa-museo-sartori-apre-la-settima-rassegna-dedicata-al-grande-pilota-tazio-nuvolari/

GB

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.