“Una vita per l’arte”, rinviate al 2 febbraio le visite guidate alla mostra e l’appuntamento dedicato a Egizia Ongarini
leggasi l’articolo mincioedintorni.com/2020/01/10/reggiolo-una-vita-per-larte-rinviate-al-2-febbraio-le-visite-guidate-alla-mostra-e-lappuntamento-dedicato-a-egizia-ongarini/
Secondo appuntamento alla scoperta degli artisti protagonisti della mostra “Una vita per l’arte” allestita a Palazzo De Moll-Pavarini di Reggiolo.

Egizia Ongarini, la terza da sinistra
Domenica 12 gennaio alle ore 17, negli spazi dello storico palazzo, si parlerà di Egizia Ongarini, pittrice e poetessa di Villanova scomparsa nel 2007. L’incontro, a cura del professor Franco Canova, sarà L’occasione per conoscere da vicino la produzione artistica e la vita dell’artista.
Egizia Ongarini, che si firmava “EGO”, ha lasciato opere originali capaci di esprimere la passione per l’arte e l’incanto per la vita. Da un’iniziale espressività metafisico-geometrica, nel suo percorso l’artista ha rielaborato i canoni estetici che l’avevano ispirata: da De Chirico a Emile Gilioli, da Antonio Ruggero Giorgi a Maria Helena Vieira da Silva, da Kelly Ellswort a Yves Klein.
Negli ultimi anni della sua produzione, la pittrice è arrivata a una personale interpretazione del Movimento surrazionale reggiano realizzando opere dense di simbolismo surreale e di intense emozioni ragionate. L’arte di Egizia, che ha travalicato i confini nazionali, non è comprensibile al meglio senza uno sguardo alle sue liriche, poesie in cui l’amore permea ogni verso, in un continuo incanto della vita, delle pulsioni amorose e dell’afflato misterioso della passione.
La mostra “Una vita per l’arte”, che vuole celebrare gli artisti Egizia Ongarini, Serafino Valla e Gianni Baldo, è inserita nel calendario della XVI edizione della Festa internazionale della storia e rimarrà aperta fino al 2 febbraio 2020. Dopo gli eventi dedicati a Egizia Ongarini e Serafino Valla, l’ultimo appuntamento in programma – fissato per il 2 febbraio – è quello che presenterà la produzione artistica di Gianni Baldo con relatore Marzio Dall’Acqua.
Nelle giornate degli incontri, dalle ore 15:00 alle ore 16:00, sono organizzate visite guidate (prenotazione obbligatoria: tel. 0522 213713 o biblioteca@comune.reggiolo.re.it).