Milano, 19 giugno – Avventure, divertimento, gioco, letture di fiabe, yoga a piedi nudi e laboratori creativi: le bambine e i bambini ritornano alla comunità, si riconnettono alla vita fuori casa e tornano alla scoperta dell’inaspettato.
Ci vuole un fiore è il percorso estivo de l’isolachenonc’è pensato per i più piccoli e per le loro famiglie, dai 3 ai 5 anni e dai 6 agli 11 anni, che propone quattro appuntamenti, nel rispetto delle misure di sicurezza, ogni giovedì alle 16.00, dal 25 giugno al 16 luglio, nella Sala Polifunzionale del centro culturale di Viale Pasubio insieme a formatori, attori ed educatori.
La natura è il filo conduttore: permette di esplorare legami e relazioni, l’importanza delle piccole azioni e della condivisione, dell’equilibrio e del cambiamento.
Fondazione Feltrinelli ripropone un percorso estivo in cui ricaricarsi di energia per il corpo, la mente e le relazioni, al fianco delle famiglie, degli autori, degli insegnanti, dei formatori, delle biblioteche e dei librai, a tutta quella rete di relazioni che in questi ultimi mesi si è spesa per stare insieme e accanto ai bambini nelle più diverse forme.
Ingresso libero fino a esaurimento posti. Iscrizione obbligatoria su fondazionefeltrinelli.it/isola e su eventbrite.it
Ogni bambina e bambino potrà essere accompagnato da un solo adulto.
Accoglienza dalle 15.30: si consiglia di presentarsi almeno mezz’ora prima dell’inizio attività per le operazioni di registrazione e accesso. È obbligatorio presentarsi muniti di mascherina.
PROGRAMMA
- 25 giugno ore 16.00 –Il più grande fiore del mondo (6-11 anni)
Laboratorio esperienziale di narrazione collettiva a partire da tanti piccoli fiori, ispirato al libro Il più grande fiore del mondo, Josè Saramago, Feltrinelli Editore. Con Elisa Pezzolla, arte terapeuta
- 2 luglio ore 16.00 – I superpoteri dei cinque sensi (3-5 anni)
Coltiva la calma e l’attenzione per esplorare il mondo intorno a te. Racconti e giochi per il corpo e per la mente che coinvolgono i cinque sensi. Dal libro I Superpoteri della Mindfulness, di Barbara Franco, Gribaudo. Con Emina Cevro Vukovic, formatrice ai corsi Aipy.
* Si invitano gli interessati a portare un materassino, alcuni saranno messi a disposizione dell’organizzazione. Le attività verranno svolte a piedi nudi o con calze antiscivolo
- 9 luglio ore 16.00 – Nel bosco con lo yoga (6-11 ani e adulti accompagnatori)
Diventa uno yogin, scopri che gli alberi parlano con le radici, i fiori comunicano con i profumi, che tutto il bosco, con gli animali e gli insetti, è una grande comunità. Dal libro Lilo Super Yogi, di Julie Portanguen, Yoga Journal. Con Emina Cevro Vukovic, formatrice ai corsi Aipy per l’insegnamento dello yoga nell’età evolutiva.
* Si invitano gli interessati a portare un materassino, alcuni saranno messi a disposizione dell’organizzazione. Le attività verranno svolte a piedi nudi o con calze antiscivolo
- 16 luglio ore 16.00 – Inaspettate sfumature in giardino (3-5 anni)
Lettura animata e laboratorio artistico per costruire insieme con materiali inaspettati il fiore più bello del nostro giardino. Dal libro Il fiore del Sig. Moggi, di Bernard Friot, Fatatrac. Con Barbara Archetti esperta in animazione socio-pedagogica