BERTORNATO FEDERICO: INCONTRO CON MARCO BERTOZZI, DOMENICA 25 OTTOBRE

REGGIOLO – Ancora una domenica parlando del grande maestro della cinematografia italiana, Federico Fellini. All’auditorium di viale Marconi a Reggiolo, la rassegna “Bentornato Federico” offrirà una nuova occasione per approfondire la conoscenza dell’artista e della sua opera grazie al contributo di esperti.

Il secondo appuntamento, fissato per domenica 25 ottobre alle ore 17, vedrà Marco Bertozzi, regista, storico del cinema italiano e docente di Cinema all’Università Iuav di Venezia, affrontare il tema “Le città di Fellini. Immagini per un’urbanistica prodigiosa”. La capacità di ridefinire gli immaginari del suo borgo (Rimini) o della metropoli (Roma) di Venezia come di Reggiolo, ha fatto di Fellini un magico urbanista del cinematografo. Così, attraverso il suo liberatorio scarto creativo, ci ha consegnato altri modi di amare e di sognare le nostre città. O forse le ha cambiate veramente.

Tra i film di Bertozzi “Appunti romani”, “Il senso degli altri”, “Predappio in luce”, “Cinema grattacielo”. È anche autore di libri come “ Storia del documentario italiano”, “Recycled cinema”, “Documentario come arte”, mentre è in uscita “L’Italia di Fellini”. Ha curato mostre ed esposizioni sul cinema italiano in Francia, Canada, Stati Uniti, Italia e recentemente ha condotto “Corto reale. Gli anni del documentario italiano”, un programma per Rai Storia. È il curatore di Bibliofellini , la biografia internazionale in tre volumi dedicata a Federico Fellini e fa parte dell’equipe che sta progettando il nuovo Museo internazionale dedicato al regista.

La rassegna proseguirà il 15 novembre, sempre alle ore 17 all’auditorium cittadino, con Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna dal 2000, che parlerà de “La cineteca di Bologna e il progetto Fellini 100”. Sarà uno sguardo sulla figura del grande realista.

Il calendario di “Bentornato Fellini” si concluderà il 29 novembre con il musicista e compositore Alessandro Pivetti e la lezione-concerto in collaborazione con il Circolo musicale G. Rinaldi  “Musica in pellicola”.

Per partecipare agli incontri (max. 100 posti) la prenotazione è obbligatoria (biblioteca comunale, tel. 0522 213713).

Tutti gli appuntamenti del progetto, curato da Giovanni Fava e Devis Ferrari in collaborazione con l’amministrazione comunale e il patrocinio della Regione Emilia Romagna, saranno trasmessi in diretta facebook sulla pagina del Comune di Reggiolo.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.