CORNELIANI. INCONTRO IN COMUNE: SERVE LA PROROGA DEL PIANO DI CONCORDATO E CHE L’AZIENDA CONTINUI A LAVORARE

MANTOVA – Il sindaco di Mantova Mattia Palazzi, in rappresentanza del Comune e della città, i sindacati Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil, le Rsu e i lavoratori della Corneliani insieme mandano un messaggio forte alla Società per mantenere viva l’azienda: è fondamentale la proroga al Tribunale del piano di concordato (scadenza originariamente prevista venerdì 15 gennaio) ed è necessaria la continuità produttiva e commerciale dell’industria.

L’importanza di tali richieste sono state sottolineate martedì 12 gennaio nella sala Consiliare del Comune di Mantova, dove si è svolta una conferenza stampa per fare il punto sulla situazione della Corneliani. Presso il Municipio di via Roma sono intervenuti il sindaco Palazzi, Michele Orezzi (segretario generale Filctem-Cgil Mantova), Gianni Ardemagni (segretario generale Femca Cisl Asse del Po) e Giovanni Pelizzoni (segretario generale Uiltec Uil Mantova), gli esponenti della Rsu Corneliani e alcuni lavoratori dell’azienda.

“Abbiamo deciso di condividere questo momento perché il Comune di Mantova, i sindacati, le Rsu e i lavoratori della Corneliani – ha detto Palazzi – vogliono mandare un messaggio forte alla Società affinché venga richiesta al Tribunale la proroga del concordato. Il tempo della proroga è fondamentale perché si concretizzino le manifestazioni di interesse e nella speranza che quella dell’imprenditore Boglione si traduca in un’offerta concreta per il rilancio dell’azienda”.

Il primo cittadino sottolinea che l’altra richiesta fondamentale è quella di garantire la continuità produttiva e commerciale della Corneliani per mantenere viva l’azienda. “Il lavoro della fabbrica deve continuare affinché il brand della Corneliani possa rimanere sul mercato. Bisogna coprire i costi di produttività durante il periodo di tempo della proroga ed è fondamentale sbloccare i 10milioni del Mise”.

Tutti i relatori della conferenza hanno auspicato che possa esserci un piano di rilancio serio e concreto da parte di una nuova proprietà. Una cosa che naturalmente richiede tempo. Per questi motivi è stato richiesto all’attuale Società, agli azionisti e al Mise di gestire insieme tale percorso, in modo ordinato e fattibile.

Per ora l’unico interessamento concreto resta quello del presidente di BasicNet Marco Boglione, a cui però serve tempo per presentare un’offerta seria per il rilancio della Corneliani.

Lavoratori ed Rsu hanno messo in atto anche un presidio davanti alla fabbrica e hanno sottolineato che rimarranno in sciopero fino a quando non verrà depositata dalla Società la richiesta di proroga di concordato (probabilmente in giornata) e che si spera possa essere di 90 giorni, il massimo consentito. “Vogliamo tornare a lavorare il prima possibile – fanno sapere le Rsu e i lavoratori della Corneliani – perché vogliamo terminare e consegnare ai nostri clienti il campionario della nuova stagione di moda (quella autunno/inverno 2021/22). Non possiamo assolutamente perdere una stagione e quindi quote di mercato, perchè sarebbe pericoloso per noi, oltre ad arrecare un danno economico molto grave”.

Sindacati ed Rsu hanno ribadito nel pomeriggio tali messaggi anche in Prefettura.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.