LA MAGIA DELLE ERBE approda al museo MAST di CASEL GOFFREDO

CASTEL GOFFREDO – “La magia delle erbe: streghe, mito e folclore” è l’argomento che l’erborista e divulgatore Fabio Bortesi spiegherà in diretta streaming in collaborazione con il Museo Mast di Castel Goffredo il 9, il 16 e il 23 febbraio. Gli incontri dedicati al tema delle erbe e alle varie loro declinazioni come cura, antichi rimedi e folclore inizieranno alle ore 21.00.

Martedì 9 febbraio “Maghe, medichesse e streghe. La figura femminile e il mondo della cura” affronterà il tema delle donne che conoscevano il potere curativo delle piante, dette anche herbane o herbarie o pharmakis dai greci. Donne rispettate ma temute, invocate ma reiette. La storia che verrà raccontata partirà dalle antiche raccoglitrici delle popolazioni nomadi e tribali, passando per le “medichesse” e le streghe fino ad arrivare all’hortus conclusus dei monasteri. Tempi in cui donna significava cura, in cui le donne erano divinità. 

Martedì 16 febbraio toccherà a “Erbe delle streghe (piante magiche, piante sacre, piante rituali)”. Il salice di Era, per esempio, era il salice delle streghe; ma poi c’erano il papavero di Persefone e le piante psicoattive, il vischio e il falcetto d’oro, l’Atropa Belladonna e la sensazione del volo, lo Stramonio (pianta di stregoni e avvelenatori). Un excursus sugli effetti delle piante a livello psicoattivo, sulle piante considerate sacre nelle varie religioni (tra cui olivo, noce, salice) e sulle antiche ritualità legate a questa o a quella pianta.

Il ciclo di incontri si chiude martedì 23 febbraio con “Piante commestibili, piante curative: folclore, miti botanici, vecchi detti, cucina ed erboristeria”. Aprendo la porta che dà sul giardino di casa potremmo così scoprire di avere direttamente a disposizione delle risorse alimentari e dei rimedi per piccoli malanni che nemmeno sapevamo di avere. Il giardino potrebbe poi raccontarci perché sono nati alcuni detti (“sei come la betonica!”), perché fosse importante “far lume a marzo”, che cosa mangiò Teseo prima di affrontare il Minotauro, perchè il rosmarino ci lascia le dita un poco unte strofinandolo. Impareremo anche a riconoscere le principali erbe spontanee, a conoscerne le proprietà e gli usi in cucina oltre ad alcuni cenni di erboristeria.

Per chi volesse partecipare agli incontri il costo è di 50 euro comprensivo del tesseramento all’associazione Gruppo San Luca. La durata di ciascun incontro è di circa 75 minuti.

La prenotazione è obbligatoria almeno entro due giorni prima dell’inizio del corso scrivendo a direzione@mastcastelgoffredo.it

Il pagamento potrà essere effettuato presso il book shop del museo (da mercoledì a domenica 10-12.30 e 15-18) oppure tramite bonifico bancario (Iban: IT 10 V 08454 57550 000000 300245 intestato a San Luca srl). Una volta effettuato, il Mast chiede di inviarne copia all’indirizzo direzione@mastcastelgoffredo.it

Il Museo provvederà in seguito ad inviare il link per partecipare all’incontro.

Tutte queste informazioni sono riportate nella pagina del sito web del museo http://www.mastcastelgoffredo.it/attivita/corsi Per ulteriori richieste scrivere a direzione@mastcastelgoffredo.it oppure telefonare al numero 0376-771006 negli orari di apertura del book shop.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.