La direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri datata 17 gennaio 2020 così recita: “E’ indetta la «Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri», denominata «Dantedì», per il giorno 25 marzo di ogni anno. In tale giornata le amministrazioni pubbliche, anche in coordinamento con tutti gli enti ed organismi interessati, promuovono idonee iniziative di comunicazione e divulgazione, dirette a facilitare e rafforzare la conoscenza della figura e dell’opera di Dante Alighieri, con particolare attenzione alle giovani generazioni e alle scuole”.
Per dare seguito e concretezza a questa direttiva, il Comune di Casaloldo ha predisposto una serie di appuntamenti per celebrare il 700 esimo della morte del Divin Poeta, ed in particolare per onorare il Dantedì, ricorrenza che dallo scorso anno è divenuto un appuntamento di alto valore civile e culturale.
Per questo motivo, mercoledì 24 marzo, alle ore 20:30, dal Teatro Soms di Casaloldo sarà trasmesso sui canali ufficiali Facebook del Comune di Casaloldo, di Casalromano, di Castel Goffredo, di Casalmoro, di Piubega, di Medole e di Guidizzolo e sul canale di Radio Alfa lo spettacolo di teatro Canzone “Dante è Pop”, da un’idea dello storico Gian Agazzi e del cantastorie Nicola Armanini.
La serata, ricca di canzoni eseguite dalla Piccola Orchestrina di Cantastorie Castellani e racconti che prendono spunto dalla Commedia e da Dante, farà da traino alla première della prima puntata della serie “Casaloldo e la Commedia”, un’opera filmica dei registi Luca Angolini e Walter Borghetti. Si tratta di una rivisitazione di 9 dei canti più affascinanti dell’Inferno, ambientati nei luoghi più incantevoli di Casaloldo.
Il piccolo Comune mantovano vanta infatti una citazione nell’Inferno dantesco, ed in particolare nel XX Canto. Proprio per questo motivo, cento anni fa venne posta una lapide in cima alla torre civica, per ricordare proprio quella famosa terzina che cita i Conti di Casaloldo. Venne inoltre modificata la toponomastica della principale arteria del paese, dedicata da allora al divin Poeta, e fu chiamata con lo stesso nome anche la nuova scuola, inaugurata il 14 settembre del 1921, seicentesimo della morte di Dante. Ma gli echi della Commedia risuonano di continuo nelle vie di Casaloldo: Piazza Virgilio, Via Paradiso, Vicolo Tartaro, la cascina Duranda.
Gli altri otto episodi della serie saranno trasmessi con cadenza bisettimanale: l’opera filmica che ne sortirà verrà poi donata dal Comune di Casaloldo alle scuole dell’Istituto comprensivo di Ceresara di cui Casaloldo fa parte, così come a tutti gli Istituti comprensivi del territorio. Sarà un contributo di notevole spessore per ispirare i giovani alla conoscenza e alla lettura della più grande opera italiana di tutti i tempi, nell’osservanza della massima dantesca: “fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”.
Alla serie hanno direttamente contribuito 9 persone di Casaloldo, ognuna con i propri talenti, proprio per rispettare il multiplo di 3, numero perfetto indicato da Dante nella divisione della sua commedia e nei tipo di versi utilizzati, le terzine. Altri appuntamenti dell’anno saranno il convivio dantesco, che avrà luogo proprio in via Dante, dinnanzi alla Torre civica e in riva al vaso Tartaro, durante il prossimo giugno, mese di nascita del poeta.
Infine, il prossimo 14 settembre, l’inaugurazione del nuovo anno scolastico vedrà festeggiare il centenario della scuola elementare “Dante Alighieri” di Casaloldo, con una festa tutta speciale per alunni e insegnanti.