Presentazione del libro LE ALI DI MANTOVA di BERNINI e LEALI, alla POSTUMIA, DOMENICA 6 GIUGNO

L’Associazione Postumia domenica 6 giugno ospita Le Ali di Mantova, il libro di Maura Bernini e Sergio Leali che racconta l’avifauna del territorio mantovano con le relative denominazioni dialettali. Oltre al volume, il progetto comprende una app per smartphone e una pagina web.
Il libro racchiude oltre 140 schede, con disegni originali di esemplari degli uccelli che popolano il territorio mantovano, corredati dalla classificazione tassonomica e relativo nome dialettale.

All’incontro di Gazoldo degli Ippoliti (Rocca Palatina, via Marconi 123) intervengono il professor Gufo De Volis (Alberto Riccadonna), primo co-ideatore del progetto e Roberto Ronchini. Con letture di Roberta Vesentini (Accademia Campogalliani), musiche di Matteo Rigoni e Matilde Giusti.

Le Ali di Mantova è un progetto che si propone di descrivere l’avifauna del territorio mantovano e di tramandarne le relative denominazioni dialettali. Il progetto si compone, oltre al volume, di una app (che rende possibile la consultazione su smartphone delle informazioni riportate nelle schede del libro) e della pagina web https://spark.adobe.com/page/iwDsmHvoogavV/ contenente anche video e musiche composte in diverse epoche ma ispirate al canto e al volo degli uccelli.

Il libro racchiude oltre 140 schede, costituite dai disegni originali di esemplari degli uccelli che popolano il territorio mantovano: per ognuno di essi è stato possibile risalire al nome dialettale, corredato dalla classificazione tassonomica e da una breve descrizione di ciascuna specie. Riporta inoltre detti, proverbi popolari e poesie di don Doride Bertoldi (Anfibio Rana), Francesco Campogalliani e un componimento inedito di Alfredo Facchini.

In mostra le splendide originali immagini dell’avifauna del territorio mantovano di MAURA BERNINI

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.