Le forme d’arte che San Benedetto Po offre sono numerose, non da ultima la poesia di Umberto Bellintani che accompagnerà i visitatori sabato 12 giugno 2021, mentre passeggeranno per i chiostri del complesso monastico e saliranno sul campanile di San Floriano, alla luce del tramonto.
Io cara mi espando nella grande pianura
ed estasiato l’ammiro, e questo vento…
che qui batte sopra il petto è tutto il vento
che quelle rupi d’alti monti ha valicato
col suo fragore.
[…]
È la mia pianura ancor più vasta e sonora d’un gran mare.
E qui ti parlo e non v’è cosa
che io non senta grandiosa e il contemplare
in quest’immenso respirare d’una lucciola
appena o d’una fronda
io confondo immortale il mio respiro.
(U. Bellintani, Nella grande pianura)
Nell’antico Borgo di San Benedetto Po, SABATO 12 GIUGNO il visitatore viene accolto con una degustazione delle eccellenze enogastronomiche locali e a seguire visita guidata ai chiostri e al campanile di San Floriano
Per la rassegna “TRAMONTI POLIRONIANI “…
… “E’ LA MIA PIANURA ANCOR PIU’ VASTA E SONORA D’UN GRAN MARE”
Perché a San Benedetto Po ci sono due campanili?
Le esperte guide daremo una risposta a questa e a tante altre curiosità offrendovi una prospettiva inedita del complesso monastico al tramonto, ascoltando i versi del poeta Umberto Bellintani, dall’alto dei 36 metri del campanile di San Floriano*. (* Si raccomanda di indossare scarpe comode. È inoltre altamente sconsigliato l’ingresso ai visitatori con difficoltà motorie, ai cardiopatici, agli asmatici, a chi soffre di vertigini e di claustrofobia e, generalmente, in caso di patologie o stati non compatibili con attività che inducano uno sforzo particolare.)
Partenze alle ore 18.30 e alle ore 19.30 (termine percorso ore 20:00 e ore 21:00)
Gruppi max 25 persone. Costo a persona € 15,00, gratuito per i bambini fino ai sei anni.
Prenotazione obbligatoria via mail info@turismosanbenedettopo.it oppure tel. 0376/623036